Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fibonacci e la sua eredità. L’Accademia Vitale Giordano incontra l’autore Paolo Ciampi

Fibonacci e la sua eredità. L’Accademia Vitale Giordano incontra l’autore Paolo Ciampi

Il giornalista toscano ha raccontato la vita del matematico pisano nel suo ultimo libro

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Aprile 2018
in Cronaca
Fibonacci e la sua eredità. L’Accademia Vitale Giordano incontra l’autore Paolo Ciampi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Provate a fare un calcolo, uno qualsiasi, di quelli quotidiani, non con i numeri normali, ma con quelli romani. Le difficoltà saranno notevolmente maggiori. E questo, storicamente, è il motivo della loro sostituzione con la numerazione “araba” o, per meglio dire, indiana, dato che prima di approdare nell’Occidente dal mondo islamico, quest’ultimo aveva appreso quei simboli dall’India.

Uno dei primi ad introdurli e spiegarli ai mercanti nostrani fu Leonardo da Pisa, detto Fibonacci, figlio di un mercante, che attraversò il Mar Mediterraneo fino in Cabilia, nell’attuale Algeria. Nel 1202, dunque, con il suo Liber Abaci, introdusse in Europa il sistema numerico decimale e i principali sistemi di computo, spiegandoli in maniera elementare. Ed è questa la straordinaria eredità di Fibonacci, di cui si è parlato all’istituto scolastico “Nicola Fornelli”, dove l’associazione culturale Accademia Vitale Giordano ha incontrato Paolo Ciampi, autore del libro “Fibonacci: l’uomo che ci regalò i numeri“.

«Quella di Fibonacci fu una figura importantissima, in quanto consentì l’abbraccio tra la geometria euclidea e l’algebra del mondo arabo» ha introdotto il giornalista Marino Pagano paragonando la curiosità e la sete di conoscenza del toscano a quelle del matematico concittadino Vitale Giordano, e smentendo l’etichetta di “periodo buio” che contraddistingue ingiustamente il periodo medievale: «Quanto Medioevo abbiamo ancora oggi nelle nostre vite».

«Il mio è un libro di viaggi. Era in viaggio Fibonacci ed erano in viaggio le conoscenze portate da lui, da un mondo, quello arabo, che all’epoca era molto più avanti negli studi matematici rispetto a noi» ha spiegato l’autore, paragonando la figura del matematico con quella di un giornalista, «perché fu in grado di comunicare la materia ad un pubblico semplice, che ignorava quei concetti».

Concetti ribaditi anche da Pierluigi Amodio, docente di analisi numerica all’Università di Bari, ricordando che la figura di Fibonacci è così importante che a lui è dedicata anche una prestigiosa rivista canadese di matematica.

L’incontro promosso dall’Accademia Vitale Giordano è stato anche occasione per discutere sull’insegnamento della matematica, una materia su cui è diffusa una difficoltà di comprensione da parte di molti, tanto che, come ha sottolineato Ciampi, è quasi naturale trovare chi ammette di non capirci molto, a differenza di altre materie quali la lingua italiana, la storia, su cui l’ignoranza non è perdonata.

«I libri di testo si limitano a comunicare il calcolo da fare ai ragazzi. Ma storie come quella di Fibonacci possono essere utili nell’insegnamento per far capire l’utilità di quei calcoli» è il pensiero di Carmine Daucelli, dirigente scolastico del circolo didattico “Fornelli”, seguito da Silvio Vacca, presidente dell’Accademia, che, ricordando ancora Vitale Giordano, ha evidenziato come quelle scoperte fatte da lui come da Fibonacci, sono quotidianamente nelle nostre vite: «Ecco perché la matematica non deve spaventare».

 

Articolo Precedente

“Senologia oggi: prevenzione e cura del carcinoma mammario”, domani il convegno

Prossimo Articolo

“Cena in opera”, l’associazione “La Macina” ricorda Gioachino Rossini a 150 anni dalla sua morte

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Cena in opera”, l’associazione “La Macina” ricorda Gioachino Rossini a 150 anni dalla sua morte

“Cena in opera”, l’associazione “La Macina” ricorda Gioachino Rossini a 150 anni dalla sua morte

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3