Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Feste patronali al via con lo scoprimento del quadro del miracolo dell’Immacolata

Feste patronali al via con lo scoprimento del quadro del miracolo dell’Immacolata

Emozione e incanto per la comunità bitontina, ieri sera, dinanzi a Porta Baresana

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
26 Maggio 2018
in Cronaca
Feste patronali al via con lo scoprimento del quadro del miracolo dell’Immacolata
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il quadro del miracolo della Madonna Immacolata è tornato a farsi ammirare dai bitontini.

Ai piedi di Porta Baresana, ieri, infatti, è stata scoperta la tela che testimonia l’atto d’amore della nostra Patrona nei confronti della città pupilla dei suoi occhi.

La cerimonia segna ufficialmente l’inizio dei festeggiamenti in onore di Maria, organizzati dal Comitato Feste Patronali, presieduto dal prof. Nicola Pice.

Lo scoprimento del quadro è stato preceduto dall’esecuzione del “Magnificat” da parte della Banda T. Traetta, dalla lettura della lettera “Maria, donna bellissima e donna del popolo” di Rossella Giugliano, con l’accompagnamento musicale del violinista Dario Cappiello, e dal canto dell’Ave Maria di Gounod di Anna Lacassia, accompagnata al piano da Michele Bisceglie.

La serata, che ha visto intervenire anche il sindaco Michele Abbaticchio, il consigliere regionale Domenico Damascelli e l’onorevole Francesca Ruggiero, è stata l’occasione anche per riconsacrare la statua restaurata della Madonna di Porta Baresana.

Il vicario episcopale mons. D’Urso ha benedetto la scultura, riportata a nuova luce grazie ad una campagna di crowdfunding. Principale finanziatore è stato il dott. Arcangelo Perrini, che ha donato i fondi necessari in memoria di suo papà Pasquale Perrini e di Venerina e Agata Solidoro, mamma e zia.

Al professionista bitontino è stata conferita, da parte del Comitato Feste Patronali, una targa come ringraziamento per il suo generoso gesto.

Al termine della cerimonia, la piazza è stata inondata di luci e di colori con la spettacolare accensione della “macchina” e delle luminarie della Premiata ditta “De Filippo”.

Sguardi poi rivolti in cielo per il lancio della mongolfiera della ditta Di Rella a cura di alcune imprese commerciali cittadine.

Il quadro del miracolo della Madonna Immacolata è tornato a farsi ammirare dai bitontini.

Ai piedi di Porta Baresana, ieri, infatti, è stata scoperta la tela che testimonia l’atto d’amore della nostra Patrona nei confronti della città pupilla dei suoi occhi.

La cerimonia segna ufficialmente l’inizio dei festeggiamenti in onore di Maria, organizzati dal Comitato Feste Patronali, presieduto dal prof. Nicola Pice.

Lo scoprimento del quadro è stato preceduto dall’esecuzione del “Magnificat” da parte della Banda T. Traetta, dalla lettura della lettera “Maria, donna bellissima e donna del popolo” di Rossella Giugliano, con l’accompagnamento musicale del violinista Dario Cappiello, e dal canto dell’Ave Maria di Gounod di Anna Lacassia, accompagnata al piano da Michele Bisceglie.

La serata, che ha visto intervenire anche il sindaco Michele Abbaticchio, il consigliere regionale Domenico Damascelli e l’onorevole Francesca Ruggiero, è stata l’occasione anche per riconsacrare la statua restaurata della Madonna di Porta Baresana.

Il vicario episcopale mons. D’Urso ha benedetto la scultura, riportata a nuova luce grazie ad una campagna di crowdfunding. Principale finanziatore è stato il dott. Arcangelo Perrini, che ha donato i fondi necessari in memoria di suo papà Pasquale Perrini e di Venerina e Agata Solidoro, mamma e zia.

Al professionista bitontino è stata conferita, da parte del Comitato Feste Patronali, una targa come ringraziamento per il suo generoso gesto.

Al termine della cerimonia, la piazza è stata inondata di luci e di colori con la spettacolare accensione della “macchina” e delle luminarie della Premiata ditta “De Filippo”.

Sguardi poi rivolti in cielo per il lancio della mongolfiera della ditta Di Rella a cura di alcune imprese commerciali cittadine.

Il quadro del miracolo della Madonna Immacolata è tornato a farsi ammirare dai bitontini.

Ai piedi di Porta Baresana, ieri, infatti, è stata scoperta la tela che testimonia l’atto d’amore della nostra Patrona nei confronti della città pupilla dei suoi occhi.

La cerimonia segna ufficialmente l’inizio dei festeggiamenti in onore di Maria, organizzati dal Comitato Feste Patronali, presieduto dal prof. Nicola Pice.

Lo scoprimento del quadro è stato preceduto dall’esecuzione del “Magnificat” da parte della Banda T. Traetta, dalla lettura della lettera “Maria, donna bellissima e donna del popolo” di Rossella Giugliano, con l’accompagnamento musicale del violinista Dario Cappiello, e dal canto dell’Ave Maria di Gounod di Anna Lacassia, accompagnata al piano da Michele Bisceglie.

La serata, che ha visto intervenire anche il sindaco Michele Abbaticchio, il consigliere regionale Domenico Damascelli e l’onorevole Francesca Ruggiero, è stata l’occasione anche per riconsacrare la statua restaurata della Madonna di Porta Baresana.

Il vicario episcopale mons. D’Urso ha benedetto la scultura, riportata a nuova luce grazie ad una campagna di crowdfunding. Principale finanziatore è stato il dott. Arcangelo Perrini, che ha donato i fondi necessari in memoria di suo papà Pasquale Perrini e di Venerina e Agata Solidoro, mamma e zia.

Al professionista bitontino è stata conferita, da parte del Comitato Feste Patronali, una targa come ringraziamento per il suo generoso gesto.

Al termine della cerimonia, la piazza è stata inondata di luci e di colori con la spettacolare accensione della “macchina” e delle luminarie della Premiata ditta “De Filippo”.

Sguardi poi rivolti in cielo per il lancio della mongolfiera della ditta Di Rella a cura di alcune imprese commerciali cittadine.

Il quadro del miracolo della Madonna Immacolata è tornato a farsi ammirare dai bitontini.

Ai piedi di Porta Baresana, ieri, infatti, è stata scoperta la tela che testimonia l’atto d’amore della nostra Patrona nei confronti della città pupilla dei suoi occhi.

La cerimonia segna ufficialmente l’inizio dei festeggiamenti in onore di Maria, organizzati dal Comitato Feste Patronali, presieduto dal prof. Nicola Pice.

Lo scoprimento del quadro è stato preceduto dall’esecuzione del “Magnificat” da parte della Banda T. Traetta, dalla lettura della lettera “Maria, donna bellissima e donna del popolo” di Rossella Giugliano, con l’accompagnamento musicale del violinista Dario Cappiello, e dal canto dell’Ave Maria di Gounod di Anna Lacassia, accompagnata al piano da Michele Bisceglie.

La serata, che ha visto intervenire anche il sindaco Michele Abbaticchio, il consigliere regionale Domenico Damascelli e l’onorevole Francesca Ruggiero, è stata l’occasione anche per riconsacrare la statua restaurata della Madonna di Porta Baresana.

Il vicario episcopale mons. D’Urso ha benedetto la scultura, riportata a nuova luce grazie ad una campagna di crowdfunding. Principale finanziatore è stato il dott. Arcangelo Perrini, che ha donato i fondi necessari in memoria di suo papà Pasquale Perrini e di Venerina e Agata Solidoro, mamma e zia.

Al professionista bitontino è stata conferita, da parte del Comitato Feste Patronali, una targa come ringraziamento per il suo generoso gesto.

Al termine della cerimonia, la piazza è stata inondata di luci e di colori con la spettacolare accensione della “macchina” e delle luminarie della Premiata ditta “De Filippo”.

Sguardi poi rivolti in cielo per il lancio della mongolfiera della ditta Di Rella a cura di alcune imprese commerciali cittadine.

Articolo Precedente

Panchine divelte, fioriere deturpate: la disastrosa notte nei pressi di largo Teatro

Prossimo Articolo

La donna in tutte le sue accezioni secondo Franco Carbone, in mostra al “Sancti Nicolai Convivium”

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La donna in tutte le sue accezioni secondo Franco Carbone, in mostra al “Sancti Nicolai Convivium”

La donna in tutte le sue accezioni secondo Franco Carbone, in mostra al “Sancti Nicolai Convivium”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3