Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ecco “Hatshepsut”, Bianca Guaccero legge a grandi e piccini la storia della prima donna faraone

Ecco “Hatshepsut”, Bianca Guaccero legge a grandi e piccini la storia della prima donna faraone

Ce la raccontano la giornalista Alessandra Grimaldi e le illustratrici Laurie Elie, francese, e Forough Raihani, iraniana, tramite la voce dell'attrice nostra concittadina

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Dicembre 2016
in Cronaca
Ecco “Hatshepsut”, Bianca Guaccero legge a grandi e piccini la storia della prima donna faraone
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La prima donna faraone, che fece pesare la leggenda divina che la voleva figlia del re sole, vissuta nel 1500 a.c. eppure “figura femminile moderna, donna ribelle che sovverte le tradizioni”. Ce la raccontano la giornalista Alessandra Grimaldi e le illustratrici Laurie Elie, francese, e Forough Raihani, iraniana, nel libro ‘Hatshepsut-La figlia del sole’ che esce per L’Asino D’oro Edizioni con immagini a colori e audiolibro letto dalla nostra Bianca Guaccero, scaricabile gratuitamente (http://podcast.lasinodoroedizioni.it).

“E’ il secondo libro, dopo la fortuna che ha avuto quello dedicato a Gilgamesh, diventato anche una mostra itinerante, che facciamo insieme e abbiamo intenzione di continuare su questa strada con la casa editrice L’Asino d’oro” spiega all’ANSA la Grimaldi che ha presentato ‘Hatshepsut’ con Elie e Raihani alla Fiera della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi, a Roma.
Protagonista di cambiamenti epocali, culturali, ideologici e religiosi, la prima donna faraone aveva una forte personalità, un grande fiuto e intuito politico e nello stesso tempo un grande fascino femminile. “Ha regnato per oltre vent’anni sull’alto e basso Egitto. Prima di lei ci sono state due regine di cui non abbiamo testimonianze certe. Le immagini partono dalla storia della raffigurazione del tempio di Deir-el-Bahari nato sui resti di un monastero, ricostruito dall’architetto Senrut con il quale Hatshepsut ebbe una storia d’amore. Lui diventò anche tutore della figlia di questa regina che il gossip dell’epoca diceva fosse stata concepita con lui” racconta la Grimaldi.
Nel ricostruire la biografia della figlia del sole sono stati consultati dalle autrici molti documenti, ma il principale riferimento “è stato il libro di Franco Cumino ‘Hatshepsut e Thutmose III’ che è uno dei volumi più fedeli alla storia egizia. Esistono molte raccolte di autori inglesi e francesi sulle donne nell’antico Egitto” dice la Grimaldi.

Hatshepsut approfittò dell’epoca di pace del suo regno per dedicarsi al benessere del Paese e la sua passione per l’architettura portò alla realizzazione di imponenti opere urbane. Ma quello che più colpisce della forza di questa donna è che “rimasta vedova del marito – racconta la Grimaldi – non si è rimessa alla tradizione, ma ha fatto riferimento alla leggenda che la voleva figlia del re sole. E sponsorizzando questa sua natura divina si è proclamata faraone. Un escamotage che diventerà esempio per chi verrà dopo di lei. In quel periodo non c’è il concetto di fede o religione. E’ un momento in cui il pensiero egizio è tutto rivolto alla conoscenza di quello che c’è intorno all’uomo e ai rapporti interpersonali. Hatshepsut ha molta cura di quello che accade e anche del popolo”.
Il libro è pensato per gli adulti, ma – spiega sempre la Grimaldi – “faremo anche dei laboratori didattici per i ragazzi.

Questo libro può essere uno strumento per avvicinare molte persone alla riscoperta della cultura egiziana in modo nuovo, coniugando immagini e parole. E poi Hatshepsut, quinto faraone della XVIII dinastia egizia, è davvero un esempio molto moderno e noi la raccontiamo con un approccio più diretto di quello dei libri di storia o dei saggi”.

Le immagini sono frutto di una tecnica mista, pittorica e digitale ottenuta grazie alla collaborazione tra la Elie, che è una visual designer e illustratrice francese, che ha vissuto in Italia e ora vive a Londra, e la Raihani, pittrice iraniana che vive a Teheran e si è laureata in Decorazione all’Accademia delle Belle Arti di Firenze. 

Articolo Precedente

Maurizio Milani scrive sul “Foglio” una lettera semiseria d’amore alla nostra Bianca Guaccero

Prossimo Articolo

“Gran Concerto di Natale – 17esima edizione”, una serata fra musica, parole e poesia

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Gran Concerto di Natale – 17esima edizione”, una serata fra musica, parole e poesia

"Gran Concerto di Natale - 17esima edizione", una serata fra musica, parole e poesia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3