Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “È una questione di fisica, la guida si-cura”, progetto di sensibilizzazione alla sicurezza stradale

“È una questione di fisica, la guida si-cura”, progetto di sensibilizzazione alla sicurezza stradale

L'iniziativa ha visto la partecipazione di neopatentati impegnati in prove pratiche dinamiche

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Aprile 2024
in Cronaca
“È una questione di fisica, la guida si-cura”, progetto di sensibilizzazione alla sicurezza stradale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è svolta a Bitonto la seconda tappa del progetto “E’ una questione di fisica, la guida si-cura” finalizzato a promuovere iniziative di sensibilizzazione alla sicurezza stradale e di monitoraggio della percezione del rischio nei giovani conducenti.
La tappa bitontina, organizzata dall’Autoscuola Moretti in collaborazione con APDC Italia, si è svolta sabato 13 aprile e ha visto la partecipazione di neopatentati impegnati in prove pratiche dinamiche.
La realizzazione del Progetto è stata possibile grazie alla sensibilità e disponibilità dell’Assessore alla Polizia Locale e Protezione Civile Ing. Cosimo Bonasia, che sin dai primi contatti ha mostrato interesse nell’accogliere la nostra proposta e condividerne le finalità.
Il progetto, patrocinato dalla Città Metropolitana di Bari e dal Comune di Bitonto, si pone come obiettivo quello di creare un corso sicuro di guida specifico per neopatentati. A differenza di un comune corso di guida sicura che mira ad un addestramento pratico della gestione di una situazione di emergenza, “E’ una questione di fisica, la guida si-cura” è un addestramento mentale atto a evitare che la situazione di emergenza si verifichi.
Le statistiche parlano chiaro: i giovani conducenti corrono il rischio di trovarsi coinvolti in un incidente stradale con maggiore probabilità rispetto ai guidatori più esperti e con maggiore età.
Una sottostima del rischio e una sovrastima delle capacità di controllo del veicolo sono una delle potenziali cause degli incidenti stradali tra i giovani.
Uno dei fattori legato ad una condotta di guida pericolosa è il desiderio di ricercare sensazioni forti ed eccitanti (il cosiddetto “sensation seeking”). L’eccesso di velocità, la violazione delle norme , i comportamenti rischiosi alla guida, risultano essere, quindi, collegati alla presenza di alti valori di sensation seeking che portano a provare piacere e gratificazione in queste circostanze.
L’evento ha avuto due momenti formativi, uno teorico in aula e uno pratico su piazzale appositamente allestito.
In prima battuta è stato chiesto ai partecipanti di compilare un questionario composto da alcune informazioni socio-anagrafiche, una scheda relativa a esperienze e stili di guida, un test di personalità sul “sensation seeking” e sulle proprie abilità cognitive connesse alla guida (percezione degli stimoli, tempi di reazione, ecc).
La formazione iniziale del conducente – dichiara Raffaele Moretti titolare dell’ Autoscuola Moretti di Bitonto e Formatore APDC – deve costituire un importante strumento per sviluppare comportamenti sicuri e aumentare la consapevolezza dei rischi connessi alla guida. Nell’ambito dell’educazione del conducente, infatti, è importante che i giovani non apprendano solo a controllare il loro veicolo e a familiarizzare con il codice della strada, ma anche a valutare i rischi e i fattori di rischio insiti nella circolazione stradale, consapevoli delle proprie abilità e dei propri limiti.
L’autoscuola è di fatto il luogo dove implementare queste azioni finalizzate a trasmettere consapevolezza e a modificare alcuni comportamenti dei giovani conducenti.
Occorre un cambio di paradigma: dall’arrivare prima all’arrivare tutti!
Per questo motivo il Progetto “E’ una questione di fisica, la guida si-cura” ha sviluppato un intervento formativo ispirato ai modelli di “insight training” che ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza dei giovani circa la pericolosità di alcune situazioni durante la guida, rendere maggiormente realistica la valutazione dei rischi potenziali delle proprie condotte e mostrare i limiti delle abilità cognitive umane.
Nel titolo è racchiusa l’essenza del progetto: “E’ una questione di fisica” perché si vuole far conoscere le regole della fisica applicate alla guida di un veicolo per comprendere la sua pericolosità; “la guida si-cura” perché purtroppo la guida è “malata”. Il numero di morti e feriti che quotidianamente si contano non può lasciarci indifferenti e impassibili. Abbiamo un ambizioso obiettivo da raggiungere entro il 2050 (se possibile anche prima) insieme a tutta l’Europa : “VISION ZERO” cioè nessuna vittima legata ad incidenti stradali.
Tutti abbiamo il dovere di fare qualcosa per raggiungere questo grandissimo obiettivo.

Articolo Precedente

Seicento bambini in Lama Balice per scoprire i benefici della frutta

Prossimo Articolo

A proposito delle polemiche su Corteo e Bitonto C5 Femminile, la coalizione del sindaco sferza la minoranza

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A proposito delle polemiche su Corteo e Bitonto C5 Femminile, la coalizione del sindaco sferza la minoranza

A proposito delle polemiche su Corteo e Bitonto C5 Femminile, la coalizione del sindaco sferza la minoranza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3