Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Crollo in via Solferino. Pice: “Salvaguardia dei beni architettonici solo con riqualificazione consapevole dell’intera macroarea”

Crollo in via Solferino. Pice: “Salvaguardia dei beni architettonici solo con riqualificazione consapevole dell’intera macroarea”

Il professore richiama uno studio dell'architetto Tommaso Massarelli, pubblicato nel 2008 su Studi Bitontini, che segnalava come da escludere "la mera addizione di interventi fondati sulla occasionale disponibilità di un finanziamento"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
22 Novembre 2022
in Cronaca
Crollo in via Solferino. Pice: “Salvaguardia dei beni architettonici solo con riqualificazione consapevole dell’intera macroarea”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Mi permetto di segnalare a quanti hanno a cuore il tema dei beni architettonici e paesaggistici della lama Balice un articolo rigorosamente scientifico pubblicato nel marzo 2008 nel numero 83-84 di Studi Bitontini. Ne è autore l’architetto Tommaso Maria Massarelli, che può vantare una grande esperienza nel campo degli interventi sul patrimonio architettonico e sul paesaggio con particolare declinazione per la diagnosi dei dissesti, il consolidamento strutturale antisismico e il recupero funzionale degli edifici. Tale studio affronta tra l’altro la questione dei ponti e delle strade ma nondimeno la situazione degli argini naturali e artificiali della lama Balice, argini funzionali al contenimento delle masse terrose lungo i bordi della lama e luoghi in cui la lama si fa architettura.

La parte di questo studio che mi preme richiamare è quella conclusiva lì dove si affronta la questione dell’alterazione e della avanzata fatiscenza di questi beni architettonici, per cui si richiede una loro salvaguardia che l’autore del saggio ritiene possibile solo attraverso una riqualificazione consapevole dell’intera macroarea.

“Il buon stato di un ponte dipende anche dalla cura dei rilevati che in esso convergono, dalla rimodulazione dei terreni d’alveo, dal controllo della massa vegetale. La de-funzionalizzazione o il degrado di alcune parti comporta il disuso e il decadimento, ambientale o diretto, per le altre. La cura dell’una conduce alla protezione dell’altra “.

“La macroarea – scrive ancora Massarelli – va pensata tutta insieme, escludendo la mera addizione di interventi fondati sulla occasionale disponibilità di un finanziamento, pena la formazione di spazi architettonicamente slegati, esteticamente indipendenti: una sommatoria di addendi, frutto di idee del momento, non riconducibili ad una spazialità unitaria, continua, coerente, cosciente. A questa macroarea deve essere attribuita una intenzione generale, estensiva, forte e soprattutto motivata dalla identità dei luoghi. Questo significa considerare i valori architettonico-paesaggistici come i capisaldi di una progettazione che si renda compassatamente complementare all’esistente, che riveli quei valori che si vogliono tutelare, che rifugga dall’immissione di oggetti performativi, autoreferenziali, ad elevata tensione personalistica. … Una riqualificazione che miri a restituire alla suddetta macroarea il ruolo più fisiologico di ‘versante ecologico’ della città, sul piano sia naturalistico che architettonico”.

Articolo Precedente

Parapetto pericolante in via Galilei. Chiusa la pista ciclabile e parte di piazza Castello

Prossimo Articolo

FUTSAL MASCHILE – Il Bitonto c’è ancora e costringe al pari la capolista: è 3-3 col Palo

Related Posts

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL MASCHILE – Il Bitonto c’è ancora e costringe al pari la capolista: è 3-3 col Palo

FUTSAL MASCHILE - Il Bitonto c'è ancora e costringe al pari la capolista: è 3-3 col Palo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3