Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Criminalità, il sen. d’Ambrosio Lettieri (Noi con l’Italia) in visita al Commissariato di Polizia e Comando Stazione Carabinieri di Bitonto

Criminalità, il sen. d’Ambrosio Lettieri (Noi con l’Italia) in visita al Commissariato di Polizia e Comando Stazione Carabinieri di Bitonto

"Garantire certezza della pena e promuovere una vera e propria crociata culturale per ripristinare fiducia dei cittadini nelle istituzioni e sconfiggere omertà che rafforza la criminalità"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
22 Gennaio 2018
in Cronaca
Criminalità, il sen. d’Ambrosio Lettieri (Noi con l’Italia) in visita al Commissariato di Polizia e Comando Stazione Carabinieri di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Dallo staff del sen. d’Ambrosio Lettieri (Noi con l’Italia).
 
“Promuovere una vera e propria crociata culturale che ponga al centro della sua azione, come elementi dirimenti, il ripristino della fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini e della consapevolezza che l’omertà concorre a rafforzare la criminalità: penso che questo sia fondamentale. E quel disegno consegnato da un bambino proprio ai poliziotti e ai carabinieri- ben visibili in questi giorni per le strade di Bitonto scossa fortemente dal brutale omicidio di una innocente– per ringraziarli e benedirli per quello che fanno, rappresenta un segno di speranza fondata nel cambiamento possibile e uno spunto di riflessione per allargare l’orizzonte della lotta alla criminalità”.

Così il sen. d’Ambrosio Lettieri (Noi con l’Italia) che questa mattina ha fatto visita al Commissariato di Polizia e alla Stazione dei Carabinieri di Bitonto, accolto dal vicequestore aggiunto dott. Fabrizio Gargiulo e dal maresciallo Giuseppe Salierno.

“La mia visita vuole essere una testimonianza di impegno e la promessa di una presenza sistematica, oltre che un doveroso ringraziamento per il lavoro formidabile che stanno svolgendo”, afferma il senatore, “Il problema non è tanto quello di inasprire le pene, quanto quello di renderle certe. In questa direzione occorre procedere alla ridefinizione dell’apparato normativo perché sia garantita la certezza della pena e attivare subito interventi efficaci per fornire concretamente il massimo supporto a forze dell’ordine e magistratura. Supporto che va inteso sotto il profilo logistico, strutturale e organizzativo, con particolare riguardo all’adeguamento degli organici e all’aumento delle risorse economiche”.

 “Giustizia e sicurezza vanno intese come due facce della stessa medaglia”, sostiene d’Ambrosio Lettieri, “Perché è inutile inasprire le pene se poi non c’è una giustizia in grado di applicare la sanzione. Come pure è vano il lavoro delle forze dell’ordine se la giustizia non fa il suo corso”.

“Detto questo”, continua, “il recupero della legalità è fondamentalmente un problema etico. Non si tratta solo di un problema morale individuale, ma soprattutto di un fatto sociale che riguarda i contesti in cui le persone vivono insieme. Per recuperare un nuovo senso di legalità è indispensabile, a mio parere, la collaborazione sinergica tra istituzioni centrali e locali. Ma non si può in alcun modo prescindere da un coinvolgimento dal basso dei cittadini, a partire dalla mobilitazione di tutte le agenzie educative (famiglia, scuola, gruppi sociali) per costruire una cultura diffusa della legalità”.

“L’etica della legalità”, conclude, “chiama in causa l’educazione, la funzione formativa come processo centrale nella definizione un nuovo modello di convivenza civile e sociale condivisa. Educare alla legalità significa educare ad un esercizio responsabile della libertà. Per evitare che la mobilitazione si possa limitare solo alla circostanza delittuosa – a Bitonto come ovunque – occorre consegnare alle nostre comunità delle progettualità di bene comune che coinvolgano tutti e considerino diversi ambiti della vita sociale”.

 

 

Articolo Precedente

Al festival del cinema Aquerò “Dei” il primo lungometraggio del bitontino Cosimo Terlizzi

Prossimo Articolo

Città metropolitana. Si costituisce, oggi, l’Osservatorio delle politiche culturali

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Città metropolitana. Si costituisce, oggi, l’Osservatorio delle politiche culturali

Città metropolitana. Si costituisce, oggi, l'Osservatorio delle politiche culturali

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3