Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Coronavirus. La denuncia: “Per i sordi nessun servizio di emergenza accessibile”

Coronavirus. La denuncia: “Per i sordi nessun servizio di emergenza accessibile”

Per Lalla Ribaldone, "le istituzioni dovrebbero istituire numeri telefonici da contattare attraverso messaggi e creare delle app dedicate"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Marzo 2020
in Cronaca
Coronavirus. La denuncia: “Per i sordi nessun servizio di emergenza accessibile”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ambasciatrice e insegnante d Yoga della Risata, Lalla Ribaldone, sorda dalla nascita, con il supporto dall’associazione di promozione sociale Le Meraviglie di Bari, segnala una grave mancanza istituzionale, ovvero l’assenza di contatti per le persone con questa disabilità.

In questo periodo difficile, impegnativo e sfidante a livello sanitario per via del Covid-19 provocato dal Sars-Cov-2 o nuovo Coronavirus, come è ormai prassi comune, in televisione durante i telegiornali e nelle video comunicazioni del Presidente Conte, ci sono gli interpreti LIS (Lingua italiana dei segni) per comunicare con i sordi. Non ci sono però dei canali di comunicazione inversa, di questi alle istituzioni, che diano la possibilità anche a loro di usufruire dei servizi di emergenza.

“Oltre ai numeri telefoni fissi – propone Lalla Ribaldone – le Istituzioni dovrebbero istituire numeri telefonici accessibili ai sordi attraverso messaggi e creare delle app dedicate da utilizzare in queste situazioni di emergenza. Con un po’ di buona volontà si possano creare dei canali di interazione, tenendo conto che la LIS non tutti i sordi la conoscono e in Italia, non è ancora stata riconosciuta come lingua ufficiale”.

Originaria di Solero, comune della provincia alessandrina, Lalla non ha l’udito ma di certo il sorriso e la positività non le mancano. Infatti è solita superare le barriere che la sua diversità pone inevitabilmente. A tal riguardo tra ottobre e novembre 2018, in collaborazione con la sezione provinciale di Torino dell’Ente Nazionale Sordi (ENS), con 9 utenti, ha avviato il progetto “#SentiAmociridere #yogadellarisataSordi”, il primo esperimento in Italia di Yoga della Risata all’interno di un centro per non udenti, con delle sessioni adattate per persone sorde. Questo le ha fatto ottenere la nomina di “Ambasciatrice della risata” dal dott. Madan Kataria, fondatore della disciplina.

“Mi sono avvicinata a questa disciplina in un momento molto difficile della mia vita tra la mia disabilità mai accettata, la morte dei miei genitori e il divorzio come botta finale. Grazie ad essa ho ritrovato la voglia di vivere e fare cose che nemmeno lontanamente pensavo di fare. Diventata teacher ho pensato che lo Yoga della Risata fosse un buon modo per integrare i sordi alla comunità e far accettare loro la disabilità”.

Allo stesso modo la segnalazione dell’impossibilità di interagire con le Istituzioni da parte delle persone sorde è un’azione atta ad abbattere l’isolamento e frustrazione, che lei stessa si è ritrovava a vivere, evitando a tutti i bambini con la sua problematica di provare i sentimenti vissuti da lei.

Articolo Precedente

La sanità pugliese spiegata con un disegno da un ingegnere di modellazione idrica

Prossimo Articolo

“Traetta Week”, la dodicesima stagione sarà “at Home” per l’emergenza Coronavirus

Related Posts

mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Traetta Week”, la dodicesima stagione sarà “at Home” per l’emergenza Coronavirus

"Traetta Week", la dodicesima stagione sarà "at Home" per l'emergenza Coronavirus

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3