Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Ciao Papà, ti devo tutto quello che palpita dentro il mio cuore. Non abbandonarmi più”

“Ciao Papà, ti devo tutto quello che palpita dentro il mio cuore. Non abbandonarmi più”

Ilaria Pastoressa scrive al padre Arcangelo: "Ti guardo di spalle, forte e presente, ascoltare l'ultimo infinito concerto della tua vita, con il battito del cuore a ritmo di musica e rombo di motore"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
23 Settembre 2022
in Cronaca
“Ciao Papà, ti devo tutto quello che palpita dentro il mio cuore. Non abbandonarmi più”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ILARIA PASTORESSA

A mio padre. Amavo a tal punto mio padre da odiare la sua assenza, i suoi demoni, il suo declino. L’ho odiato quando odiavo me stessa, lo amavo ancor più quando la vita mi ha dato una ulteriore ragione di felicità. Era una convenienza, come tutte le belle cose che “convengono” e fanno bene.

Mio padre era il pilastro delle mie macerie, della mia famiglia, mentore delle mie decisioni, nemico dei miei istinti, supporto dei miei tentativi. Era la libertà su due ruote, era l’incoscienza e la premura. Era l’amicizia e la stima, la fratellanza, l’approdo e l’appiglio di molti. Il porto sicuro. Il ristoro. La tappa intermedia.

Era la tecnologia sapiente, era la testarda lealtà. Mio padre era la radio, la frequenza che suonava i ventisei minuti di Shine On You Crazy Diamond in loop sulla Ionica, d’estate, in viaggio verso la Calabria. Mio padre era la voce di Battisti mentre la campagna fioriva in primavera nei Giardini di Marzo. Mio padre era il sentimento d’appartenenza, il matrimonio fedele, era la giustizia personale, sovversiva.

Era un gilet in jeans pieno di toppe ed una Dunhill rossa sottile nella mano destra ad ogni minuto dell’esistenza. Mio padre era un uomo colto, pratico, dalla manualità eccezionale e dalle capacità sorprendenti. Era ammirabile. Invidiabile. Ho conosciuto mio padre con il suo splendore e l’ho poi cercato nelle ombre della sua mente con lo sguardo, il pensiero, nella distanza. La stessa che mi ha privata degli ultimi attimi insieme. Chi ha visto un burbero orso dai grandi baffi e dai capelli crespi ricci e voluminosi s’è sempre sbagliato, con grande vergogna da provare, aggiungo. Compresa me.

Il suo corpo ha chiuso il male in un buco nero di emozioni ed è esploso mentre gli occhi stanchi chiedevano pace e respiro. Mio padre era un polmone che prendeva ossigeno dall’iniziativa e dalle soluzioni, era quella persona che ” sapeva cosa fare “, a cui tutti si rivolgevano e su cui tutti contavano.

Arcangelo Pastoressa aveva il dono dell’unicità come ogni essere umano ma non me ne vogliate se lo ricordo con convinzione indispensabile e senza pari. Il suo funerale, tra gli applausi quasi inopportuni a celebrarne l’immortalità e le motociclette fumanti ad accoglierlo è stato un rito quasi tribale di rispetto e devozione. Emozionante, inaspettato, sorprendente. Eccessivo, indimenticabile. La morte è una condizione della vita che accetto ma non comprendo. La morte per me è una forma di rancore intraducibile. La morte è un accadimento balordo che toglie l’anima e la rivomita distrutta così come rimango, attonita, nel silenzio della mia casa d’infanzia, guardando mia madre e i miei fratelli saturi di dolore e tristezza. Nessuna divinità a far da paciere tra la ragione e la disperazione, solo la vita che continua e sussiste.

A mio padre devo il mio tormento, il mio cuore squilibrato, la mia esistenza. A mio padre devo la mia grande forza e la mia imbarazzante fragilità. Ti guardo di spalle, forte e presente, ascoltare l’ultimo infinito concerto della tua vita, con il battito del cuore a ritmo di musica e rombo di motore. Non abbandonarmi mai più.

Tua figlia

Articolo Precedente

Bitonto Opera Festival 2022. Domani l’ultimo appuntamento con il concerto del quartetto d’archi Gershwin

Prossimo Articolo

“Mamma, colorami il cuore”, il libro di Gigi Mintrone targato Secop. Oggi la presentazione

Related Posts

mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Mamma, colorami il cuore”, il libro di Gigi Mintrone targato Secop. Oggi la presentazione

"Mamma, colorami il cuore", il libro di Gigi Mintrone targato Secop. Oggi la presentazione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3