Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bus vuoti, orari di fermata inesistenti, cartelli vetusti. E altro ancora. Luci (e tante ombre) del trasporto pubblico locale cittadino

Bus vuoti, orari di fermata inesistenti, cartelli vetusti. E altro ancora. Luci (e tante ombre) del trasporto pubblico locale cittadino

Il servizio ha non poche criticità, notorie da anni. E c'è moltissimo lavoro da fare per rilanciarlo e migliorarlo

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
16 Settembre 2022
in Cronaca
Bus vuoti, orari di fermata inesistenti, cartelli vetusti. E altro ancora. Luci (e tante ombre) del trasporto pubblico locale cittadino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I problemi li conosciamo bene, purtroppo.

Bus quasi sempre vuoti. Lungo il percorso delle linee è assente la maggior parte della segnaletica in concomitanza delle fermate previste. Nelle fermate più “importanti”, come il capolinea o le piazze, non c’è un’adeguata struttura dove gli utenti possono ripararsi dalle intemperie nell’attesa del bus. Orari di fermata inesistenti, così come il percorso di ogni singola linea. Cartelli di piazze e fermate che non esistono più. E tanto altro. A Bitonto c’è una “questione” chiamata trasporto pubblico locale con le criticità che riesplodono in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile, partita ieri e che andrà avanti fino al 22 settembre. Il trasporto pubblico in città è organizzato su tre linee: una che collega le frazioni e due linee che servono il centro urbano (prezzo del biglietto è 0,90 centesimi) e a queste si devono aggiungere quelle attivate durante l’anno scolastico. Per il servizio, finanziato dalla Regione vengono utilizzati 11 mezzi per nulla “giovani”, perché il più vecchio è stato immatricolato nel 1999 mentre quello più nuovo nel 2014. Bastano i numeri a spiegare come il servizio vada rafforzato: l’anno scorso sono stati rilasciati poco più di 106mila biglietti di corsa semplice, 1.100 abbonamenti settimanali e altrettanti mensili. Nel 2022, finora, i dati parlano di 60.500 biglietti, 850 abbonamenti settimanali e 980 mensili. Il trasporto è utilizzato, principalmente, dai residenti delle frazioni (ma anche, qui, però, le corse andrebbero aumentate e non di poco), per coloro che si recano al cimitero comunale, per gli studenti delle scuole e per gli utenti del mercato settimanale del martedì.

Secondo gli addetti ai lavori, però, c’è altro che non quadra: assenza di un sito dedicato al trasporto pubblico locale dove reperire informazioni giornaliere sul servizio; l’assenza di una biglietteria automatica h24 che consenta l’acquisto anche in fasce orarie di chiusura dei rivenditori; i continui colori dei pullman (arancione, rossi, bianco celesti, bianco verdi) che rendono difficile capire se sia urbano o meno; la non fermata al Centro comunale di raccolta nella Zona artigianale o alla nuova Villa Sylos. «Le criticità sono sotto gli occhi di tutti – ammette Cosimo Bonasia, assessore alla Polizia locale -, perché la difficoltà a usare mezzi pubblici è congenito ai bitontini. Due anni fa abbiamo presentato alla Regione piano di rimodulazione e ottimizzazione servizio, anche in funzione dei km ma poi è stato fermato dal Covid. La nostra intenzione è ragionare non solo su nuovi percorsi, ma anche su quello che è l’intero piano del traffico locale. Non si fa dalla sera alla mattina e abbiamo bisogno di tempo per capire in che direzione andare. Stiamo già facendo incontro con chi presta servizio e studi con i vigili urbani sulle arterie più ingolfate e non solo in merito al trasporto pubblico locale. Sulla questione cartelli, invece, nella scorsa amministrazione avevo già condiviso con l’Azienda servizi vari la necessità di installare nuove paline, tanto è vero che avevamo fatto anche un progetto, ora in itinere, per paline elettroniche».

 

Articolo Precedente

We Work- LABOR DAYS in Puglia

Prossimo Articolo

Arrestato il presunto “ladro della colla”. Riconosciuto grazie alle immagini di videosorveglianza

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Arrestato il presunto “ladro della colla”. Riconosciuto grazie alle immagini di videosorveglianza

Arrestato il presunto "ladro della colla". Riconosciuto grazie alle immagini di videosorveglianza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3