Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » #BitontodaRiscoprire – Antico fortino ottagonale

#BitontodaRiscoprire – Antico fortino ottagonale

L'antico Fortino Ottagonale, sconosciuto baluardo difensivo della nostra Bitonto

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
22 Aprile 2023
in Cronaca
#BitontodaRiscoprire – Antico fortino ottagonale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dove oggi è ubicata piazza Castello, e precisamente sull’area occupata dalle strutture utilizzate come uffici e depositi E.N.E.L., grazie a futuri lavori di riqualificazione, liberando in parte le antiche mura cittadine dagli ambienti addossati (conservando la parte principale dell’antica “Officina Elettrica”, che potrebbe trasformarsi in un caratteristico museo dell’”Archeologia Industriale”), effettuando mirati saggi archeologici, si potrebbero riportare alla luce le fondamenta dell’antico “Fortino”, un interessante “Torrione ottagonale” che anticamente svettava in quel luogo a difesa di una delle due uscite minori della città che aveva il nome di “Porticella”. Edificato presumibilmente nel XVI secolo, alto circa 18 metri, elevato su una breve scarpa, era rivestito a partire da una certa altezza da bugne a bauletto, con possibilità di difesa a “piombo”, a ”getto”, e a “leva”. La difesa a “piombo” consisteva nel lancio dall’alto di pece bollente, sassi, ecc, con sporto sulle mura o mediante l’utilizzo di caditoie. Nelle piazzuola sovrastante sicuramente erano allocati “trabucchi” e “baliste” per il lancio parabolico di sassi e palle di fuoco. Molto probabilmente un piccolo ingresso immetteva nella torre suddivisa in due piani, caratterizzati da ambienti a pianta ottagonale dotati di focolare e finestrella utilizzata come punto luce, comunicanti tramite una botola centrale dotata di scala retrattile. Qui al suo interno vi era un corpo di guardia, collegato direttamente con il cammino di ronda. Ben evidente nelle “Vedute prospettiche” del Pacichelli (1703) e dell’Orlandi (1770), ed in altri dipinti che ritraggono la città di Bitonto (Carlo Rosa 1656), fu demolito nel 1834 per far spazio alla “Strada Mediterranea”, ed i suoi paramenti a bozze furono riutilizzati per rivestire lo zoccolo del piano terra dell’Officina Elettrica ivi presente.

Articolo Precedente

La Borsa o la vita/ Fallimenti delle banche, cause e conseguenze

Prossimo Articolo

Futsal, Coppa Italia. Che spettacolo il Bitonto C5 Femminile! Batte il Pescara 3-1 e va in finale

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Futsal, Coppa Italia. Che spettacolo il Bitonto C5 Femminile! Batte il Pescara 3-1 e va in finale

Futsal, Coppa Italia. Che spettacolo il Bitonto C5 Femminile! Batte il Pescara 3-1 e va in finale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3