Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto diventa “Città del Sollievo”. È la tredicesima in Italia

Bitonto diventa “Città del Sollievo”. È la tredicesima in Italia

La cerimonia ufficiale di consegna della targa è stata celebrata ieri alla presenza delle massime autorità

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
8 Luglio 2017
in Cronaca
Bitonto diventa “Città del Sollievo”. È la tredicesima in Italia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Bitonto è stata insignita ufficialmente del titolo di “Città del sollievo”. La cerimonia è stata celebrata nella giornata di ieri nella Sala degli Specchi del Municipio, alla presenza delle massime autorità. Il riconoscimento, attribuito dalla Fondazione nazionale “Gigi Ghirotti” con il patrocinio dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), premia gli enti locali che si sono distinti nell’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione e solidarietà in ambito socio-sanitario (povertà, disagio sociale, malattia terminale, disabilità), testimoniandone l’impegno partecipativo, informativo e formativo nella promozione della “cultura del sollievo” attraverso le associazioni locali di volontariato, le istituzioni sanitarie territoriali e scolastiche.

La motivazione del riconoscimento – si legge sulla targa consegnata al sindaco Michele Abbaticchio – risiede nel fatto che la città di Bitonto si è distinta “nell’aver promosso e testimoniato, attraverso iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale”.

«È motivo di grande soddisfazione per tutti quanti noi» esordisce don Vito Piccinonna, presidente della Fondazione “Opera Santi Medici Cosma e Damiano – Bitonto – Onlus”. E continua: «È fondamentale coniugare la programmazione territoriale con quella socio-sanitaria. Attraverso l’Hospice “mons. Aurelio Marena”, il “Maria Cristina”, il Centro Alzheimer della Fondazione “Villa Giovanni XXIII e tutto il sistema cooperativistico, da più anni si cerca di promuovere una città più vivibile. Si tratta di servizi che rappresentano un modello di primato sociale affiancato ad una rete di strutture pubbliche».

Il Comune di Bitonto aveva infatti avanzato la richiesta di assegnazione del titolo di “Città del Sollievo” ad ottobre 2016 (delibera di Giunta n. 198/2016), richiamando le strutture e relative attività menzionate da don Vito Piccinonna, sulle quali l’Amministrazione comunale ha puntato negli anni scorsi con la realizzazione del programma Urban Italia “La forza della marginalità”, mirando alla creazione della cosiddetta “città del benessere solidale”.

Per Emilio Carelli, presidente della fondazione nazionale “Gigi Ghirotti”, «il sollievo è un’esperienza che coinvolge tutte le dimensioni della persona fisica, psichica, sociale e spirituale. E il sollievo lo si offre anche ascoltando, accompagnando, condividendo. È fondamentale promuovere la cultura del sollievo, avere sul proprio territorio centri dediti all’accoglienza e alle cure di affrancamento dal dolore».

In questa direzione procede dunque la creazione del circuito delle “città del sollievo”, comprendente ad oggi altri 12 centri, oltre a Bitonto.

Monsignor Francesco Cacucci, arcivescovo metropolita della diocesi Bari-Bitonto, sottolinea come esista «un dolore che può apparire come una condanna e un altro come salvezza. Esso ha un valore culturale per i credenti, visto che trova nella croce di Gesù il suo riferimento centrale». E, in riferimento all’attuale situazione sociale, aggiunge: «È opportuno superare l’individualismo che non tocca solo persone ma anche le istituzioni».

«Il dolore ha mille volti e storie – afferma monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio – e il mondo ha cercato di dare sollievo a tanto dolore presente in questo territorio. A Bitonto vi è un terzo settore vivace che raccoglie diverse realtà, mettendo in pratica il principio della dottrina sociale della Chiesa».

A chiudere, infine, il giro di interventi, il primo cittadino Michele Abbaticchio: «Il titolo del piano Urban Italia “la forza della marginalità”, che siamo stati obbligati a continuare nel Documento Programmatico Preliminare, ha svelato ciò che già sapevamo, e cioè che gli ideali punti di forza e sviluppo economico del territorio sono costituiti anche da infrastrutture sociali e strutture pubbliche nelle periferie fisiche e mentali della città».

E prosegue: «l’integrazione, nel senso di bitontini che si integrano con bitontini, rientra in un’ottica di sollievo per tutti. Se ci crediamo anche l’ultimo degli ultimi può cogliere l’opportunità di non restare solo. Riprendiamoci le nostre case, famiglie, soprattutto quelle che hanno deciso di non esserlo, perché questa è la sfida più importante per la comunità. Il potere di autodeterminazione nasce quando c’è il diritto a non sentirsi ultimi fra gli ultimi». 

La cerimonia di consegna della targa è stata infine impreziosita dalle note dell’Inno di Mameli eseguito dalla Brass Band diretta dal maestro Vito Vittorio De Santis.

 

 

 

Articolo Precedente

Ricerca sul gioco d’azzardo. Bitonto selezionata per una raccolta di informazioni e interviste

Prossimo Articolo

ASL Ba. Il parco auto è inutilizzato, mentre i lavoratori rischiano la vita con auto vecchie e usurate

Potrebbero anche interessarti:

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
ASL Ba. Il parco auto è inutilizzato, mentre i lavoratori rischiano la vita con auto vecchie e usurate

ASL Ba. Il parco auto è inutilizzato, mentre i lavoratori rischiano la vita con auto vecchie e usurate

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3