Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da riscoprire. Scompare il cartello identificativo di Torre “Pietra Grossa”, osservatorio delle truppe spagnole

Bitonto da riscoprire. Scompare il cartello identificativo di Torre “Pietra Grossa”, osservatorio delle truppe spagnole

La torre vedetta-difensiva del XV secolo versa purtroppo in condizioni statiche alquanto precarie

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
14 Aprile 2024
in Cronaca
Bitonto da riscoprire. Scompare il cartello identificativo di Torre “Pietra Grossa”, osservatorio delle truppe spagnole
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Torre “Pietra Grossa”, antica torre vedetta-difensiva, situata nell’omonima località, ai margini della circonvallazione esterna, per la sua particolare architettura ed i materiali impiegati è databile presumibilmente intorno al XV secolo. Dislocata a difesa del territorio bitontino, di pianta quadrangolare, alta circa 5 metri, a due piani, presenta un paramento murario costituito dai classici conci calcarei appena sbozzati a martelletto e posti in opera secondo la tradizionale tecnica delle “pietre a secco”.  La facciata principale è caratterizzata da uno stretto e basso ingresso incorniciato da massicci stipiti in pietra, e da ampie finestrelle poste su due lati, anch’esse incorniciate da stipiti in pietra. Sui rimanenti lati invece sono presenti due piccole feritoie ad “arciere”, che derivano il nome dalle armi in funzione delle quali venivano realizzate, le quali oltre a svolgere una funzione difensiva, assicuravano al piano terra anche una sufficiente illuminazione interna. Internamente l’ambiente, voltato a botte, è caratterizzato dalla presenza di una cisterna sotterranea (preziosa riserva idrica), di varie nicchie, un focolare privo di cappa, ed una botola tramite la quale, con l’ausilio di una scaletta in legno retrattile, si giungeva al piano superiore e che in caso di pericolo veniva issata precludendone l’accesso. Probabilmente quest’ultimo piano, attualmente in parte crollato, un tempo era dotato di caditoia, situata perpendicolarmente all’unico ingresso sottostante. L’origine della torre è ignota e la storiografia locale poco o nulla ci dice in proposito. Presumibilmente  sorgeva al centro di un’antica viabilità rurale che congiungeva la città di Bitonto alla vicina Giovinazzo. Infatti dall’alto della torre lo sguardo spazia sull’immensa distesa verde di ulivi penduli sino ad incrociare l’azzurro delle acque del mar Mediterraneo. In contatto diretto visivo con “Torre S. Aneta”, “Torre Guidale”, e “Torre S. Eustachio”, quest’ultima situata al confine con l’agro di Giovinazzo, tramite segnali di fumo di giorno e fochi di notte, allertava le genti dei limitrofi casali dell’imminenti incursioni piratesche. Dalla cartografia ottocentesca a colori “Campagne del Principe Eugenio di Savoia” (collezione privata), si evince che in tale zona, durante la famosa battaglia di Bitonto del 25 Maggio 1734, il Generale Montemar, dislocò parte del sue esercito. Molto probabilmente le truppe spagnole si insediarono all’interno della torre, posizionata in un punto strategico, con ottima visibilità su tutto il territorio circostante, utilizzandola come osservatorio. Negli ottocenteschi atti di appalto per la costruzione delle strade “Consorzi strade Cocevola, Serra ed altre”, viene menzionata la sistemazione e manutenzione della strada comunale vicinale “Pietra Grossa”, che deriva il suo nome dalla presenza in loco dell’omonima antica torre. Purtroppo, attualmente, Torre “Pietra Grossa”, priva di apposita segnaletica “identificativa-descrittiva”, un tempo presente, versa in condizioni statiche alquanto precarie (la copertura è andata distrutta, lasciando senza volta l’ambiente superiore), e necessita di immediati interventi atti a scongiurarne il definitivo crollo.
 
Articolo Precedente

FUTSAL – Oggi Bitonto contro la VIP nell’insolita cornice del Palalagravinese

Prossimo Articolo

Seicento bambini in Lama Balice per scoprire i benefici della frutta

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Seicento bambini in Lama Balice per scoprire i benefici della frutta

Seicento bambini in Lama Balice per scoprire i benefici della frutta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3