Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » #Bitonto da riscoprire – I resti di Porta Pendina o Silvina

#Bitonto da riscoprire – I resti di Porta Pendina o Silvina
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Santa Maria della Porta Pendina ci ricorda il collegamento della città ad un'antica stazione della via Appia

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
29 Giugno 2024
in Bitonto da Riscoprire
porta pendile
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

.    

Porta Pendina (o Pendile), una delle possenti porte urbiche della città di Bitonto, in origine era denominata “Porta Silvina“. Da essa partiva l’antica strada che passando da Toritto, proseguiva per Altamura, sino a giungere a Silvium, antica stazione romana della via Appia, attuale Gravina in Puglia.

Oggi purtroppo tale Porta non è più esistente in quanto demolita nel 1836. In loco, su di un avanzo di muraglia che cingeva la nostra città, nelle adiacenze della Chiesa di Santa Maria della Porta, un’antica epigrafe ne attesta la presenza, ne segna il luogo e l’anno di demolizione.

Dalla pubblicazione intitolata: “Breve cenno sull’origine e pregresso delle parrocchie bitontine e memoria dell’antica e recente chiesa parrocchiale di Santa Maria della Porta”.  per cura del reverendo sacerdote N.V. Cerotti, Bitonto, 1891, apprendiamo che:

Verso il mezzogiorno di Bitonto, rasente un avanzo dell’antica muraglia che circondava la città, e propriamente presso la primitiva porta, detta Pendina o Pendile, demolita fin dal 1836, e nello stesso anno rifatta in miglior forma, sorge una chiesa parrocchiale dal nome Santa Maria della Porta. E essa di origine antichissima, al pari di tutte le altre. Ma tanto della sua fondazione, quanto del suo nome primitivo, non si ha alcuna notizia precisa, o per mancanza, o per dispersione di documenti. Però dai protocolli di alcuni remoti notai bitontini, che si conservano tuttora nell’Archivio Notarile Generale di Bari, si rileva solo, che oltre alla Sinagoga, posseduta dai giudei, vi sono state ancora due Chiese di cristiani vicinissime tra loro, chiamate l’una San Benedetto Abate, e l’altra Santa Maria della Porta Pendina.

La mattina del 22 giugno 1890 Domenica quarta di Pentecoste, si consacrò la Chiesa e l’altare maggiore sotto il titolo di S. Maria delle Grazie della Porta, per mano del Vescovo Bruno. La sacra funzione iniziò verso le 7.30 e durò circa 5 ore, terminando all’una pomeridiana.

Al tempo indicato dalla rubrica, il Vescovo D. Luigi Bruno fece un magnifico discorso di occasione. Prendendo capo dalla Porta della città (Porta Pendile) già demolita l’anno prima. A somiglianza delle mura della Città di Gerico che caddero, perché entrasse in essa l’Arca del Signore.

Fu chiamato il parroco Panisco novello Giuda Maccabeo, (che aveva fatto abbattere la Porta della città e porzione della muraglia). per farvi entrare l’Arca Santa dei nuovi Martiri della Fede di Cristo.

In una vecchia foto relativa all’anno 1902, “Bitonto visto da Settentrione”. sulla sinistra, nelle immediate adiacenze della chiesetta di Santa Maria della Porta, si nota un cumulo di macerie, molto probabilmente resti di Porta Pendina.

 

   

affacciarsi sul salotto di Bitonto – www.portabaresana.it 

Tags: #bitontodariscoprirePorta Baresanaporta pendilevia appia
Articolo Precedente

Ecco “Rinascita del Territorio”. Un punto di riferimento per il Barese

Prossimo Articolo

D1 Maschile, il Tennis Club Bitonto affronta il Martina Franca nella gara di ritorno dei quarti

Related Posts

bitonto
Bitonto da Riscoprire

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

26 Aprile 2025
La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Bitonto da Riscoprire

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

19 Aprile 2025
monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

14 Aprile 2025
quasano
Bitonto da Riscoprire

Le panelle di S. Maria di Quasani

2 Aprile 2025
“Attenti sotto!”
Bitonto da Riscoprire

“Attenti sotto!”

16 Marzo 2025
Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre
Bitonto da Riscoprire

Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre

1 Marzo 2025
Prossimo Articolo
D1 Maschile, il Tennis Club Bitonto affronta il Martina Franca nella gara di ritorno dei quarti

D1 Maschile, il Tennis Club Bitonto affronta il Martina Franca nella gara di ritorno dei quarti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3