Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da riscoprire. Gli antichi mestieri: lo stradino

Bitonto da riscoprire. Gli antichi mestieri: lo stradino

Si occupavano di lavori di manutenzione stradale e venivano, di volta in volta, affiancati da contadini delle campagne vicine

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
4 Dicembre 2022
in Cronaca
Bitonto da riscoprire. Gli antichi mestieri: lo stradino
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In antichità le strade erano sempre disastrate e nei mesi invernali spesso impercorribili. A partire dal XVI secolo ci furono le prime disposizioni governative atte a preservare e a riparare le principali strade di collegamento fra le città. Si assegnò il lavoro di manutenzione stradale a persone assunte esclusivamente per tale scopo, chiamate “Stradini”, che di volta in volta, venivano affiancate dai contadini delle campagne vicine alla strada da riparare, obbligati per legge, a fornire un determinato numero di giornate di manovalanza gratuita, nel corso dell’anno solare. La manutenzione si riduceva a riparare le irregolarità più gravi delle carreggiate riempiendo le buche con materiali ricavati nelle vicinanze: pietre, sabbia, terra, legname. Nei primi decenni del XIX° secolo si diffuse una migliore manutenzione delle strade esistenti e molte mulattiere furono trasformate in carrozzabili. Ulteriori progressi furono realizzati a metà Ottocento quando gli Stati preunitari cominciarono ad avviare una vera politica dei lavori pubblici. La sistemazione e la costruzione delle strade rappresentò un importante strumento economico contro la disoccupazione e la miseria dilagante. Lo stradino svolgeva il lavoro manualmente, aiutato solo da una pala, un martello, una zappa, una falce ed una carriola. Egli doveva spargere la ghiaia, pulire i fossi, creare le cunette, tagliare le erbacce e sbriciolare una grande quantità di pietre. Ogni comune aveva alle proprie dipendenze diversi stradini ed ognuno di loro aveva assegnato un tratto di strada del quale era responsabile. In un antico inedito taccuino, inerente i “Lavori e manutenzione delle strade extraurbane site nei Comuni delle Puglie”, datato 1864, vengono trascritti numerosi lavori di sistemazione delle principali strade extraurbane delle Puglie unitamente ai nomi degli stradini operanti, al loro compenso per le giornate lavorative di ogni settimana, di ogni mese, per ogni anno. In diversi capitoli ritroviamo lavori eseguiti nella nostra città: “Spese portate l’anno 1865 sulla strada del Regio Tratturo per aprire la traccia Bitonto –Terlizzi” (1436 lire e 22 centesimi), “Spese portate per la manutenzione della strada da S. Spirito per Bitonto oltre Mariotta, Settembre 1866” (147 lire e 44 centesimi), ecc ecc. Tra gli stradini operanti vengono menzionati Giuseppe Ricco, Angelo Domenico Pasculli, Francesco Pisco, Emanuele Abbatantuono, Salvatore Papapicco, Antonio Barone, Michele Pizzi, Vito Del Vino, Giuseppe Calarella, Giuseppe Garoffalo, Gaetano Piccinonna, Giuseppe Caldarola, ecce cc. Nel tempo la figura dello “Stradino” è stata sostituita da squadre all’opera che intervengono e riparano le strade con l’aiuto di appositi mezzi meccanici ripristinando celermente la viabilità.

 

Articolo Precedente

FUTSAL FEMMINILE – Stasera Bitonto – Rovigo. Marzuoli contro il suo recente passato

Prossimo Articolo

Salvò una donna che voleva togliersi la vita, premiato il poliziotto bitontino Nicola Cortese

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Salvò una donna che voleva togliersi la vita, premiato il poliziotto bitontino Nicola Cortese

Salvò una donna che voleva togliersi la vita, premiato il poliziotto bitontino Nicola Cortese

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3