Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Associazione nazionale Combattenti e Reduci, interessante conferenza del dottor Vincenzo Stellacci

Associazione nazionale Combattenti e Reduci, interessante conferenza del dottor Vincenzo Stellacci

Il chirurgo ha parlato di prevenzione e cura delle patologie urologiche e andrologiche

La Redazione by La Redazione
14 Aprile 2025
in Cronaca
Associazione nazionale combattenti e reduci
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nell’ambito della iniziativa denominata “Incontri“, voluta dal commissario pro tempore Gaetano Turturro e dal vulcanico socio Peppino Girasoli, che si tiene presso l’Associazione nazionale Combattenti e Reduci, sabato sera, il dottor Vincenzo Stellacci ha parlato di prevenzione e cura delle patologie urologiche e andrologiche.

Lo specialista, introdotto dal giornalista Mario Sicolo, dopo il saluto del sindaco Francesco Paolo Ricci (presente pure la sua vice Marianna Legista), che ha sottolineato la ricaduta sociale di questioni legate alla sanità, ha illustrato il tema della serata con esaustiva abilità divulgativa e dovizia di particolari.

Innanzitutto, ha preso in considerazione l’ipertrofia prostatica benigna, un fenomeno legato all’età, che si verifica, più o meno, in tutti gli uomini a partire dai 35-40 anni. Interessa l’area più interna della prostata, quella cioè a contatto con il collo della vescica ed è quindi responsabile dei sintomi urinari (frequenza, urgenza e difficoltà a urinare) che si manifestano a partire dai 50 anni.

Il tumore invece si sviluppa quasi sempre nella porzione periferica della ghiandola, non è in contatto diretto con la vescica e quindi, specie nella fase iniziale, non da segni di sé e non da sintomi.

Ecco perché è importante eseguire il Psa, Antigene prostatico specifico, specie nei pazienti a rischio, cioè quelle persone che hanno familiarità per carcinoma della prostata. In questi casi il test (semplice prelievo di sangue) andrebbe eseguito, almeno una volta, dopo i 50 anni. Tuttavia, va precisato che il test è molto sensibile e che un valore elevato rispetto alla norma non è sempre correlato con la presenza di una neoplasia.

“Altre situazioni, come una semplice infiammazione o la stessa ipertrofia prostatica benigna, possono determinare variazioni di dosaggio rispetto alla norma. In questi casi, specie se il test è stato eseguito su base spontanea e non richiesto dal medico, è indispensabile consultare uno specialista urologo che possa dare la giusta interpretazione. Ed è importante evitare di sottoporsi ad altri esami, solo così «per sentito dire», che possono rivelarsi inutili e confondenti” ha rimarcato Stellacci.

“Alla stessa maniera è utilissimo consultare lo specialista urologo quando insorgono e diventano sempre più costanti variazioni in senso peggiorativo delle proprie abitudini nell’urinare, ovvero i disturbi legati all’ipertrofia prostatica benigna. È essenziale non sottovalutarli, tenerli sotto controllo ed evitare tutti i rischi legati all’ostruzione urinaria. Basta una semplice terapia medica, adatta al caso, per risolvere definitivamente questi disturbi“, ha proseguito il chirurgo.

“Infine, per una «prostata in salute» la prevenzione parte a tavola: bisogna evitare soprattutto quei cibi che venivano considerati afrodisiaci e che in realtà infiammano semplicemente l’area. Dunque, moderazione nel consumo di peperoncino, birra, insaccati, spezie, pepe, grassi saturi (che provengono da carni rosse cotte alla griglia, formaggi e fritti), superalcolici, caffè e crostacei, specie per chi già soffre di frequenti irritazioni alla prostata. La corretta alimentazione è un punto di partenza fondamentale anche per la regolarità della funzione intestinale: sia la stipsi cronica che la diarrea devono essere evitate perché possono irritare la ghiandola. È opportuno, poi, bere almeno due litri di acqua al giorno a piccoli sorsi e frequentemente nell’arco delle 24 ore. E praticare attività fisica regolarmente è un toccasana, così come l’attività sessuale, che non solo non è nociva, ma se praticata con regolarità ha sicuramente effetti benefici” ha concluso il professionista, rispondendo anche a numerose domande fatte dal pubblico oltremodo interessato all’argomento, che ha gremito la sede del sodalizio in piazza Aldo Moro.

Tags: andrologiacombattentiprevenzionereduciurologiavincenzo stellacci
Articolo Precedente

FUTSAL – Il Bitonto va in doppia cifra e surclassa il Lamezia 10-3

Prossimo Articolo

“Sacro e Dissacro”, la collettiva di pittura presso il Centro culturale “Mò Heart”

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sacro

"Sacro e Dissacro", la collettiva di pittura presso il Centro culturale "Mò Heart"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3