Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Altre due vittime nel Lazio per esalazioni di gas. Si allunga la lista delle vittime sul lavoro

Altre due vittime nel Lazio per esalazioni di gas. Si allunga la lista delle vittime sul lavoro

Il numero accertato di vittime nel 2013 si è fermato a 660 in calo del 21% rispetto al 2012

Viviana Minervini by Viviana Minervini
29 Luglio 2014
in Cronaca
Altre due vittime nel Lazio per esalazioni di gas. Si allunga la lista delle vittime sul lavoro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Delle volte pare che il tempo pur passando mieta le stesse
vittime, lasci lo stesso vuoto nel cuore di chi percorre i sentieri della vita.

Due operai sono morti nell’impianto di compostaggio Kyklos di Aprilia lo scorso 28 luglio. I vigili del fuoco sono intervenuti
nella ditta e hanno recuperato i corpi. 

Le vittime, due autotrasportatori di 44 e 42 anni ed entrambi della provincia
di Viterbo, erano dipendenti di una ditta esterna: arrivati sul posto, stavano
caricando i camion di percolato e, a quanto riferito dai carabinieri che
indagano sul caso (e riportato dall’agenzia Omniroma), erano privi di
protezioni.

Avrebbero accusato il malore mentre sversavano la sostanza
dall’autocisterna. Uno dei due, che si trovava sul mezzo, ha perso i sensi ed è
caduto da un’altezza di circa due metri, mentre l’altro è morto all’interno del
camion.

Dai primi accertamenti svolti sul luogo dell’incidente, le esalazioni letali provenivano
dall’autocisterna
, sulla quale lavoravano i due,e non dall’impianto dove vengono prodotti concimi organici
derivanti dalla lavorazione dell’umido proveniente dalla raccolta dei rifiuti.

Inutile il tentativo di rianimarli, quando i sanitari del 118,
chiamati per un’intossicazione, sono arrivati sul posto, gli operai erano già
deceduti. 

Si allunga, così, la lista delle morti sul lavoro provocate dalle esalazioni.

8 aprile 2014. Sono passati esattamente tre mesi dalla tragedia che colpì i
nostri due concittadini Vincenzo e
Nicola Rizzi
,  deceduti per un
intreccio di salvataggio e amore, che solo un figlio ed un padre possono
sentire, nei liquami delle condotte dei reflui nell’ittica Di Dio a Molfetta.

Non  possiamo dimenticare la
tragedia dello scorso 5 luglio 2014 –pur essendo di diversa natura – che ha tolto la vita all’imbianchino bitontino
29enne, Michele Vitariello, deceduto mentre stava tinteggiando un muro sul
terrazzo di una palazzina a Santo Spirito, in via Schino. Un volo di 15 metri
da un lucernario che ha ceduto non lasciandogli scampo.

E ancora, l’8 maggio 2014,a Molfetta, fu un autotrasportatore di Torremaggiore, Pasquale Soldano di 44 anni, a perdere la vita schiacciato dalla
sponda del camion che aveva appena caricato di concimi

È il 3 marzo 2008 quando, sempre a Molfetta, cinque persone
muoiono per le esalazioni liberatesi durante la pulitura della cisterna di un
camion. Perdono la vita tre dipendenti e il titolare dell’azienda ‘Truck center’, un altro lavoratore
muore in ospedale il giorno seguente.

Ma l’elenco è ancora lungo e dal 2008 al 2013, tra Capua,
San Ferdinando, Riva Ligure, Mineo e un paesino sardo sono ben 18 le vittime che l’Italia piange per
esalazioni di gas tra depuratori, raffinerie, cisterne e silos di
fermentazione.  

Pare, però, che gli incidenti mortali sul lavoro hanno registrato
quest’anno un  abbassamento delle
percentuali: secondo i dati diffusi il 9 luglio scorso dall’Inail, il numero
accertato di vittime nel 2013 si è fermato a 660 in calo del 21% rispetto al
2012 – cifra più bassa in sessanta anni di statistiche -.

L’Osservatorio Sicurezza
sul Lavoro Vega Engineering
di Mestre fa una fotografia dalle tinte grigie
sui primi cinque mesi del 2014 da gennaio a maggio: sono 254 le morti sul lavoro del 2014, con una drammatica media di 10 vittime alla settimana da Nord a Sud del
Paese
.

In Puglia su 1.155.947
occupati
, sono state 15 le vittime(dati del 30 aprile 2014) sul lavoro pari, cioè, al 7.7% sul totale.

Il dato peggiore sull’incidenza della
mortalità rispetto alla popolazione lavorativa secondo viene registrato in Basilicata (38,9 contro una media
nazionale di 11,2) ed è seguita dalla Puglia(19), dalla Sicilia (17,4), dal Trentino Alto Adige (16,7) e dalle Marche (16).

L’11,4% degli incidenti si è
verificato nel settore delle attività
manifatturiere
, il 9,8% nelle costruzioni,
il 9,1% nel settore dei trasporti e
magazzinaggi
, il 7,1% nel commercio
all’ingrosso e al dettaglio
.
Guardando alle classifiche provinciali è Roma a riportare il dato peggiore di
tutto il Paese con 11 morti bianche in ambiente di lavoro ordinario, seguita da
Milano (9), da Cuneo, Bari, Napoli e Torino (8), Bologna (7), da Messina e
Bolzano (6).
Le donne che hanno perso la vita sul
lavoro nei primi 5 mesi del 2014 sono state 16 (6,3 per cento del totale),
mentre gli stranieri deceduti sul
lavoro sono 37 pari al 14,6 % del totale.

Quarantenni e cinquantenni i
lavoratori più coinvolti dal dramma.

Ma si possono contare vite umane sulla base delle percentuali?

Anche il Ministro del Lavoro, Giuliano
Poletti
, ha detto il suo grande “no”, confermando che l’obiettivo è
raggiungere “quota zero”. 

Tags: bitontolavorolaziomolfettapoletti
Articolo Precedente

Gal Fior d’Olivi, domani a Giovinazzo un incontro per costruire il “sistema territorio”

Prossimo Articolo

Il canto (e l’incanto) di Pheel Balliana, il cantante bitontino che ha conquistato il Brasile

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il canto (e l’incanto) di Pheel Balliana, il cantante bitontino che ha conquistato il Brasile

Il canto (e l'incanto) di Pheel Balliana, il cantante bitontino che ha conquistato il Brasile

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3