Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al via la piantumazione di 70 palme dalla zona artigianale di Bitonto. Oggi, in Villa e parco sen. Masciale

Al via la piantumazione di 70 palme dalla zona artigianale di Bitonto. Oggi, in Villa e parco sen. Masciale

L’assessore Cosimo Bonasia: “Ringraziamo il donatore ruvese Nicola Pricchiazzi. Il nostro intento è quello di implementare il verde pubblico e di migliorare la qualità della vita”

Carmen Toscano by Carmen Toscano
25 Giugno 2020
in Cronaca
Al via la piantumazione di 70 palme dalla zona artigianale di Bitonto. Oggi, in Villa e parco sen. Masciale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

È partita la piantumazione delle palme washingtonia e chamaerops excelsa donate dal ruvese Nicola Pricchiazzi, titolare dell’azienda agricola “I due pini”, dalla zona artigianale di Bitonto. Il verde di diverse zone della città e di Mariotto sarà implementato da queste piante. Oggi, si proseguirà con la Villa Comunale e al parco sen. Masciale, di cui degna di menzione è la richiesta arrivata dall’associazione “Vogliamo Bitonto Pulita” di avere delle palme, a cui l’amministrazione ha prontamente risposto.

 

«Abbiamo accolto di buon grado la donazione del sign. Pricchiazzi -ha dichiarato l’ing. Cosimo Bonasia, assessore al Verde Pubblico e al Decoro Urbano- che ha voluto cedere queste palme ai Comuni che hanno risposto, entro il 30 giugno, alla sua lettera, giunta a metà maggio, per la dismissione della sua azienda. Abbiamo intenzione di ringraziare pubblicamente Nicola invitandolo nella nostra Bitonto».

 

Dopo la perizia del 17 giugno del geom. Salvatore Rienzo, Istruttore Tecnico di questo servizio, è iniziata, allora, la piantumazione delle palme che saranno collocate in zona piscina, nel parchetto di via Togliatti, all’ingresso di Mariotto. Il Comune di Bitonto ha chiesto 70 palme di quelle messe a disposizione da Nicola Pricchiazzi (in tutto 700), anche altri territori limitrofi ne hanno fatto richiesta come Bisceglie nella quantità di 600 per un progetto più grande.

 

«Il nostro intento è quello di implementare il verde pubblico e di migliorare la qualità della vita. Non è vero che nel nostro territorio non ci sono piante esotiche, un esempio ne è la Villa Comunale. Perciò, abbiamo accettato con criterio il dono delle palme che sono piante tipicamente da giardino, da parco. Rifiutarlo sarebbe stato come non includere o accogliere uno straniero».

 

«Quando si parla di identità territoriale bisogna essere in grado di capire cosa rappresenta. Anche l’ulivo non è propriamente autoctono, proviene dal Medio Oriente. Piuttosto che fossilizzarsi sulla varietà delle piante e sulla loro provenienza, bisogna essere in grado di apprezzare la dinamicità di un paesaggio, accogliere e sintetizzare le essenze arboree, le tradizioni culturali, le tecnologie e tutto ciò che proviene anche da un paese straniero. Mi fa sorridere per questo la critica mossa dalle associazioni ambientaliste locali e che ho letto in questi giorni (https://bit.ly/2NsYhCy ). Siamo attenti alla salvaguardia della biodiversità e siamo pronti a un confronto a riguardo».

 

I lavori in corso (espianto delle palme, carico su mezzi, trasporto, realizzazione delle buche e reimpianto, innaffiatura in questo primo periodo) sono stati affidati alla ditta bitontina “Carbone Graziana”. La novità è la modalità di assegnazione della manutenzione delle palme e di tutto il verde pubblico del territorio di Bitonto e delle frazioni.

 

«Non ci sarà più un’assegnazione occasionale dei lavori di manutenzione del verde, ma ci sarà un bando volto ad assicurare stabilità per un intero triennio per un importo di 1.710.000 euro, quindi 570.000 euro all’anno. Rispetto al passato stiamo cercando di portare delle novità all’interno della gestione manutentiva delle aree verdi con la tecnologia del WebGis dove ci sarà un censimento scientifico del verde in upgrading. Così, in maniera puntale e istantanea potremo sapere dove ci troveremo, che tipo di pianta avremo, il tipo di manutenzione fatta e tutte le risposte alle domande attinenti a tale ambito».

 

«Con l’ingegnere Paolo Dellorusso prima della pandemia abbiamo parlato anche della possibilità di applicare questa tecnologia innovativa in altri ambiti come quello stradale. Riprenderò ora tale discorso in sospeso perché questo è il futuro. Abbiamo bisogno di questa tipologia di censimento sul territorio».

 

Articolo Precedente

Cambia l’illuminazione a led in tutta la città, prende nuova vita anche piazza Cattedrale

Prossimo Articolo

Vito Vittorio Desantis e la sua “Ninnabel” conquistano le radio italiane e straniere

Related Posts

mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vito Vittorio Desantis e la sua “Ninnabel” conquistano le radio italiane e straniere

Vito Vittorio Desantis e la sua "Ninnabel" conquistano le radio italiane e straniere

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3