Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Agricoltura e prodotti fitosanitari: il giusto equilibrio per la tutela e lo sviluppo del territorio

Agricoltura e prodotti fitosanitari: il giusto equilibrio per la tutela e lo sviluppo del territorio

Ormai largamente impiegati nelle coltivazioni e nella tutela del verde pubblico, queste sostanze richiedono prudenza e vigilanza

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
7 Maggio 2019
in Cronaca
Agricoltura e prodotti fitosanitari: il giusto equilibrio per la tutela e lo sviluppo del territorio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I prodotti fitosanitari svolgono un ruolo di rilievo in aree come la nostra, a tradizionale vocazione agricola. Per prodotti fitosanitari si intendono le sostanze destinate ad essere utilizzate per il controllo degli organismi nocivi delle colture, per il controllo delle piante infestanti nelle coltivazioni e per favorire o regolare le produzioni vegetali.

Inoltre, i fitosanitari sono impiegati anche per la conservazione dei prodotti vegetali e la distruzione di tutti quelli indesiderati. Oltre all’utilizzo in ambiti professionali, come quello dell’agricoltura, queste sostanze trovano una propria destinazione anche in aree extra-agricole non soggette a coltivazione e in orti e giardini famigliari da parte di soggetti non professionisti. In questo ambito è possibile utilizzare prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori professionali ma solo se si è in possesso del patentino (art. 25 e 26 del DPR 290/2001) oppure, senza il patentino, si possono utilizzare esclusivamente i prodotti fitosanitari che sono destinati ad utilizzatori non professionali.

In questo caso le derrate che si ottengono non possono essere vendute ma utilizzate esclusivamente per l’autoconsumo. Il patentino può essere richiesto dall’utilizzatore professionale. Questa figura viene definita dal Decreto legislativo n. 150 “Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari come “persona che utilizza i prodotti fitosanitari nel corso di un’attività professionale, compresi gli operatori, i tecnici, gli imprenditori e i lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo sia in altri settori”.

Essendo sostanze chimiche che, in caso di utilizzo scorretto, possono arrecare danni all’ambiente e all’uomo, il Dipartimento di Prevenzione della ASL territorialmente competente esercita un’azione di vigilanza sull’impiego di questi prodotti. La regolamentazione relativa all’utilizzo di prodotti fitosanitari nei centri urbani o nelle vicinanze di centri abitati è invece di pertinenza dei Comuni. Gli agricoltori sono comunque tenuti a rispettare le normative nazionali vigenti e ad adottare precauzioni di carattere generale a salvaguardia della salute degli operatori e di terzi.

Qualora si riscontrino evidenti violazioni alla normativa è possibile rivolgersi alla ASL competente per territorio oppure alle forze dell’ordine generalmente deputate al controllo sul territorio: Polizia Municipale, Corpo Forestale dello Stato, Carabinieri del Comando per la Tutela dell’Ambiente o del Comando per la Tutela della Salute. Nell’ambito del sistema per il Controllo ufficiale degli Alimenti, predisposto dall’Assessorato regionale alle Politiche della Salute su indirizzi Ministeriali ed Europei, l’ARPA esercita esclusivamente attività di controllo analitico in laboratorio, attraverso il Laboratorio Chimico del Polo di Specializzazione Alimenti, per la verifica dei quantitativi di fitosanitari contenuti negli alimenti e della rispondenza ai LRM ( Limiti Massimi di Residui) definiti da Regolamenti Europei.(Reg. 396/05 e s. m. i). Fra le prescrizioni da rispettare nell’utilizzo dei fitofarmaci vi è l’obbligo di apposizione di cartellonistica, oltre all’osservanza le distanze minime da aree sensibili (es. pozzi, abitazioni) indicate in etichetta.

Articolo Precedente

Il centro antico fra rinascita e degrado. Ma non ci sono dati per verificare gli ultimi cambiamenti

Prossimo Articolo

Vaccini, Abbaticchio impone l’obbligo dei certificati vaccinali a scuola. La deputata Ruggiero: «Sindaco furbo e disattento, ordinanza inutile»

Related Posts

mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vaccini, Abbaticchio impone l’obbligo dei certificati vaccinali a scuola. La deputata Ruggiero: «Sindaco furbo e disattento, ordinanza inutile»

Vaccini, Abbaticchio impone l’obbligo dei certificati vaccinali a scuola. La deputata Ruggiero: «Sindaco furbo e disattento, ordinanza inutile»

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3