Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/La favola d’amore finita male nel Medio Oriente. Il triste matrimonio tra lo Scià di Persia e Soraya

A spasso con la Storia/La favola d’amore finita male nel Medio Oriente. Il triste matrimonio tra lo Scià di Persia e Soraya

Si sono amati alla follia. Si sono sposati nel 1951, ma lei è stata ripudiata dopo sette anni perchè non poteva avere figli

La Redazione by La Redazione
22 Aprile 2021
in Cronaca
A spasso con la Storia/La favola d’amore finita male nel Medio Oriente. Il triste matrimonio tra lo Scià di Persia e Soraya
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella di questa domenica, il 76esimo anniversario della Liberazione, è una grande storia d’amore. Di un grandissimo amore, alla base di quello definito, all’epoca, il matrimonio del secolo. Vinto, però, da un destino che non ha voluto che lei fosse madre. E quindi, lui, un principe, ha dovuto ripudiarla.  

Eppure, niente faceva presagire che le cose sarebbero andate così. D’altronde, quando pronunci un “sì” con l’abito da sposa più costoso della storia (disegnato da Christine Dior, oggi valutato 1,2 milioni di euro) le cose non possono andare che bene. Questo pensava la principessa Soraya quando, a soli 19 anni, il 12 febbraio 1951 posava per le foto ufficiali delle nozze con lo scià di Persia Mohammad Reza Pahlavi. Che amava alla follia, ricambiata con altrettanto trasporto. Siamo in Iran, il paese che, nel 1979, dopo la detronizzazione della famiglia imperiale, ha sconvolto il mondo azzerando i diritti delle donne, con le lapidazioni, il chador. Si può immaginare, allora, che dagli atti d’amore che lo Scià dispensava alla sua giovane sposa a fine anni ’40 e inizio anni ‘50, quanto fosse diversa la condizione femminile decenni prima della rivoluzione dell’ayatollah Khomeini.

La protagonista, allora, suo malgrado, è lei. Sor?y? Esfandiy?ri Bakhtiy?ri, figlia dell’ambasciatore iraniano nell’allora Repubblica federale tedesca e che aveva sposato una tedesca. In Iran Soraya ci andava spesso, ma viaggiava molto anche nel resto d’Europa a seguito del padre. E non è un dettaglio, perché tutto parte da qui, perché a Londra ha conosciuto e fatto amicizia con la principessa Alireza Pahlavi, sorella gemella dello Scià, e sono subito scintille. In quella ragazzina allegra e spensierata, infatti, la principessa vedeva un buon partito per il fratello, all’epoca 31enne, che sta divorziando dalla bellissima moglie Fawzia d’Egitto e doveva assolutamente risposarsi perché da questo prima matrimonio era nata solo una bambina, inadatta per la successione al trono.

Le cose vanno in fretta, allora. Lo Scià e Soraya si fidanzano ma, come un brutto presagio, lei contrae il tifo a poche settimane dalle nozze, che però non sono annullate. La luna di miele è perfetta. Fra loro c’è un’attrazione fisica piena di passione e il primo mese vivono al settimo cielo. Tanto entusiasmo dovrebbe subito dare buoni frutti, e cioè una gravidanza. Invece non succede nulla. Dopo sei mesi. Un anno. Tre anni. A questo punto, a corte inizia a serpeggiare il malumore e una terribile convinzione: Soraya è sterile. Idea che diventa certezza dopo sette anni e una cronica assenza di gravidanze.

Ad aggravare ancora di più la situazione succede che, il fratello minore di Mohammad Reza, che in assenza di prole sarebbe il primo in linea di successione, muore in un incidente aereo. Significa, allora, che solo lui potrebbe garantire un nuovo sovrano. E compie un gesto impensabile al giorno d’oggi: il ripudio della sposa. Della moglie. Il 6 aprile 1958, a poco più di sei anni dal faraonico matrimonio.

Dopo essere stata ripudiata, Soraya va in esilio dorato in Svizzera, conservando il titolo di sua Altezza imperiale la Principessa dell’Iran e cerca di rifarsi una vita. Diventa attrice, un’icona di eleganza, in Italia recita con Alberto Sordi in “I tre volti”, si lega sentimentalmente prima al fotografo Gunter Sachs poi al regista Franco Indovina, che però muore nel 1974 in un incidente aereo.

Una ennesima delusione. Si ritira in Francia dove diventa un personaggio del jet set acquisendo il soprannome di principessa triste anche a causa dell’inevitabile depressione che le tiene compagnia. La mattina del 25 ottobre 2001 è trovata in casa senza vita nell’abitazione parigina.

Ha solo 69 anni, ma i medici confermeranno la morte per cause naturali, nel sonno.

 

Articolo Precedente

Prosegue la presentazione online delle opere di Ole@digitalart. Oggi la video-performance e la fanzine di Elena Bellantoni

Prossimo Articolo

L’Istituto comprensivo Sylos celebra la Giornata Mondiale della Terra con lo scienziato Francesco Stellacci

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Istituto comprensivo Sylos celebra la Giornata Mondiale della Terra con lo scienziato Francesco Stellacci

L’Istituto comprensivo Sylos celebra la Giornata Mondiale della Terra con lo scienziato Francesco Stellacci

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3