Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il traghetto esploso a Livorno e ancora senza colpevoli. Il “Moby Prince” e le sue 140 vittime

A spasso con la Storia/Il traghetto esploso a Livorno e ancora senza colpevoli. Il “Moby Prince” e le sue 140 vittime

Nel 1991 si consuma la strage più importante della marineria italiana. La verità è ancora lontanissima

La Redazione by La Redazione
25 Dicembre 2020
in Cronaca
A spasso con la Storia/Il traghetto esploso a Livorno e ancora senza colpevoli. Il “Moby Prince” e le sue 140 vittime
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’ultima puntata di questa strage, che l’anno prossimo compie 30 anni, si è consumata qualche settimana fa.

Al tribunale civile di Firenze, che non ha riconosciuto il risarcimento ai familiari delle 140 vittime di quella che è passata alla storia come la più grande tragedia della marineria italiana dal secondo dopoguerra. E che, ancora oggi, ha ancora notevoli punti oscuri.

Tutto parte da quella terribile sera del 10 aprile 1991. Lo scalo civile di Livorno sembra un porto militare statunitense, con molte navi militarizzate di ritorno dalla prima guerra del Golfo. Sono da poco passate le 22 e il traghetto “Moby Prince”, di proprietà della compagnia e famiglia “Onorato” salpa in direzione Olbia. In Sardegna, però, non arriverà mai perché il viaggio dura pochissimi minuti. Giusto il tempo di entrare in collisione con una petroliera dell’”Agip Abruzzo” ancorata in rada e trasportante 2.700 tonnellate di greggio altamente infiammabile.

Lo scontro provoca il rovesciamento del petrolio, di cui la maggior parte finisce in mare, ma un’altra consistente – in realtà non è mai stata quantificata nell’esattezza, forse tra le 100 e le 300 tonnellate – “entra” nel traghetto, che prende fuoco. Le fiamme, però, non circondano subito la “Moby Prince” ma lo faranno dopo una buona mezz’ora. I primi soccorsi sono chiesti alle 22.25, ma arrivano dopo oltre un’ora. Il bilancio delle vittime è da paura: ci sono 141 persone a bordo tra equipaggio e passeggeri: 140 muoiono, a salvarsi è soltanto Alessio Bertrand, un componente dell’equipaggio.

Inizia la lunga fase giudiziaria e processuale, portata avanti non senza tensioni e colpi di scena. Il processo di primo grado si svolge proprio a Livorno: parte nel 1995 e si chiude nel 1997. Quattro gli imputati: il terzo ufficiale di coperta dell’Agip Abruzzo Valentino Rolla, accusato di omicidio colposo e plurimo e incendio colposo; Angelo Cedro, comandante in seconda della Capitaneria di porto e l’ufficiale di guardia Lorenzo Checcacci, accusati di omicidio colposo plurimo per non avere attivato i soccorsi con tempestività; Gianluigi Spartano, marinaio di leva, imputato per omicidio colposo per non aver trasmesso la richiesta di soccorso. Tutti sono assolti per non aver commesso il fatto.

Nel 1999 si apre un secondo processo, questa volta a Firenze. Fumata nera, perché nel frattempo interviene la prescrizione. Nel 2006 Livorno tenta di riaprire il processo, ma la richiesta è archiviata.  

Accanto a ciò che accade nelle aule dei Tribunali, la vicenda ha ampia eco per anni sui giornali, negli speciali televisivi, nelle librerie, e pure in Parlamento, dove non mancano le interrogazioni e, soprattutto, nel 2014 con una Commissione d’inchiesta che, tra le tante conclusioni, afferma anche che “l’accordo assicurativo siglato due mesi dopo l’incidente tra gli armatori delle due navi coinvolte ha condizionato l’operato dell’Autorità giudiziaria, a dimostrazione di ciò, a seguito di tale accordo, l’Agip Abruzzo è stata dissequestrata prima della definizione della fase processuale di primo grado, impedendo ogni ulteriore approfondimento. L’accordo prevedeva che l’ENI si assumesse i costi relativi ai danni alla petroliera e di inquinamento e la società Navarma i costi di risarcimento delle vittime del traghetto, chiudendo, di fatto, ogni possibile ipotesi di responsabilità”.

È resa pubblica nel 2018.

E per i familiari, oltre alla beffa delle sentenze penali, anche quella del tribunale civile del capoluogo toscano che ha negato il risarcimento.

“Moby Prince” è rimasta nel porto di Livorno fino al 1998, posta sotto sequestro probatorio ma accessibile a tutti. In quello stesso anno è affondata, quindi recuperata e demolita in Turchia.

 

Articolo Precedente

Nudi per le vie del centro. Fermati dai Carabinieri

Prossimo Articolo

Immobili in stato di degrado e abbandono nel Centro storico. Il Comune impegna 26mila euro per un censimento

Potrebbero anche interessarti:

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Comunicato Stampa

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Immobili in stato di degrado e abbandono nel Centro storico. Il Comune impegna 26mila euro per un censimento

Immobili in stato di degrado e abbandono nel Centro storico. Il Comune impegna 26mila euro per un censimento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3