Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il ragazzo ucciso dopo la partita dell’Italia. Salvatore Pantaleo e la sua morte ancora senza responsabili

A spasso con la Storia/Il ragazzo ucciso dopo la partita dell’Italia. Salvatore Pantaleo e la sua morte ancora senza responsabili

Aveva 25 anni e abitava a Modugno. Trafitto da un proiettile sparato da alcuni killer che "festeggiavano" il successo della nazionale di calcio

La Redazione by La Redazione
21 Dicembre 2018
in Cronaca
A spasso con la Storia/Il ragazzo ucciso dopo la partita dell’Italia. Salvatore Pantaleo e la sua morte ancora senza responsabili
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa – lo diciamo in partenza – è una storia che mette i brividi.

Agghiacciante. Tanto tale quanto assurda, che lascia davvero senza fiato e parole.

Una di quelle morti davvero senza un perché. Un motivo valido. E che ancora oggi, a distanza di 30 anni, non ha ancora nomi e cognomi dei colpevoli.

Un volto c’è, però. È quello di Salvatore Pantaleo, ragazzo 25enne di Modugno – a due passi da noi, quindi – raggiunto da un colpo di pistola di grosso calibro all’addome, mentre, nel recinto della sua abitazione, commentava la partita dell’Italia.

No, non è uno scherzo. È tutto vero. Tutto maledettamente vero.

Salvatore era il classico bravo ragazzo. Era incensurato, e pure disoccupato. E il terzo dei sette figli del custode del campo comunale del Comune di quasi 40mila anime alle porte di Bari, Saverio detto “U Iat”.

 

 

La tragedia si consuma il 14 giugno 1988. E tutto parte da una partita di calcio. Italia-Spagna, seconda partita del Gruppo 1 dei Campionati europei che si svolgono in Germania. Gli azzurri, allenati da Azeglio Vicini, hanno la meglio sugli iberici grazie a un goal di Gianluca Vialli.

Nel Belpaese, dove le gare di pallone valgono più di una guerra – Winston Churchill dixit – al fischio finale, come al solito, caroselli nei centri cittadini, festeggiamenti, entusiasmo, ma anche collassi, incidenti, colpi di pistola e morti. Ce ne furono quattro quella sera. Ma solo il caso non ha voluto di dimensioni maggiori.
Il più grave è quello capitato proprio a Salvatore. Per spiegarlo ci affidiamo a un giornalista locale, Liborio Lojacono, che ha ricostruito la vicenda, che però fin dall’inizio ha lasciato più di qualche dubbio agli inquirenti, su “La Gazzetta del Mezzogiorno”.

 

 

Sono da poco passate le 23. I killer (due, o forse tre), decidono di festeggiare a loro modo il successo italico in terra tedesca. A bordo di una Mercedes di colore scuro, allora, arrivano in via Tagliamento, non lontano dal centro modugnese, e iniziano a sparare all’impazzata contro le auto in sosta. Raggiungono ben presto il cancello in ferro dell’abitazione della famiglia Pantaleo, situata al civico 51 di quella strada, e sparano altri due colpi. Uno dei quali attraversa i finestrini dell’auto di proprietà di Salvatore, perfora la lamiera del portone dietro la quale si trovava proprio il 25enne e lo colpisce al fianco sinistro per poi uscire dal rene sinistro perforandogli alcuni organi vitali. Lui, lo sfortunato ragazzo, stava uscendo di casa proprio in quel momento con il fratello Antonio. E perché lo stava facendo? Lo racconta proprio Antonio: stava andando a comprare le sigarette, e di lì sarebbe passato dalla ragazza per augurarle la buonanotte. Appena colpito, ha fatto alcuni passi indietro e si è accasciato al suolo invocando aiuto.

Immediata la corsa in ospedale, ma nulla da fare. Salvatore non riprende più conoscenza e muore tra le braccia del fratello. In silenzio. Senza più dire una parola.

Gli assassini, invece, hanno proseguito la loro folle corsa sparando su altre auto parcheggiate e su un camion. Ma ormai il morto ci era già scappato.

E il danno irreparabile era stato compiuto.

Le indagini sono partite subito. Ma non hanno mai accertato chi sia stato a sparare.

 

 

Anche grazie all’impegno della famiglia, Modugno non ha mai dimenticato il figlio vinto e ucciso dalla barbarie umana. Gli ha dedicato il Palazzetto dello sport cittadino e questa mattina, alle 10.30, è in programma un evento commemorativo. 

Articolo Precedente

Ultimo ciak per “Bar Joseph”, il traffico della città va in tilt. Ecco le scuse del regista Giulio Base

Prossimo Articolo

Musica, danza e teatro. “Quel filo che ci unisce” secondo gli studenti della Fornelli e l’Opificio delle Arti di Bitonto

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Musica, danza e teatro. “Quel filo che ci unisce” secondo gli studenti della Fornelli e l’Opificio delle Arti di Bitonto

Musica, danza e teatro. “Quel filo che ci unisce” secondo gli studenti della Fornelli e l’Opificio delle Arti di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3