Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A Sofia, capitale della Bulgaria, viaggio ecumenico e culturale nel segno di Maria SS. Immacolata, Patrona di Bitonto

A Sofia, capitale della Bulgaria, viaggio ecumenico e culturale nel segno di Maria SS. Immacolata, Patrona di Bitonto

Il prof. Giuseppe Cannito ha donato al metropolita ortodosso Sua Beatitudine Policarpo le sacre immagini votive dell’Immacolata Concezione e dei Santi Medici Cosma e Damiano

Giuseppe Cannito by Giuseppe Cannito
7 Luglio 2022
in Cronaca
A Sofia, capitale della Bulgaria, viaggio ecumenico e culturale nel segno di Maria SS. Immacolata, Patrona di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La chiesa di Bitonto vola a Sofia, situata nella penisola balcanica della Tracia crocevia tra oriente e occidente. Sofia è la terza capitale più antica d’Europa dopo Roma ed Atene. A rappresentarla è stato il prof. Giuseppe Cannito teologo che ha portato i cordiali saluti di mons. Giuseppe Satriano arcivescovo di Bari-Bitonto, di mons. Angelo Latrofa direttore ufficio scuola diocesana, di don Giovanni Giusto vicario episcopale territoriale, di don Michele Lacetera cancelliere vescovile, di don Francesco Acquafredda parroco Concattedrale, di don Vito Piccinonna parroco-rettore Basilica Santi Medici, di padre Santo Pagnotta segretario generale della Facoltà di Teologia Ecumenico-Patristica “San Nicola” di Bari. Questo viaggio ecumenico e culturale fa parte del corso accademico universitario tenutosi presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari, con il contributo del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana, incentrato sulla frase di Papa Francesco “Riconoscere il valore della grazia concessa ad altre comunità cristiane”. Nella città di Sofia martedì scorso 5 luglio solennità della natività di San Giovanni il precursore nella Basilica ortodossa paleocristiana di Sveta Sophia, la più antica chiesa della capitale bulgara risalente al IV-V secolo dedicata alla divina saggezza di Dio, il metropolita Sua Beatitudine Policarpo nel ricevere in dono le sacre immagine votive dell’Immacolata Concezione e dei Santi Medici di Bitonto ha ribadito – “Il culto della Madonna, di San Nicola e dei Santi Cosma e Damiano sono molto radicati in Bulgaria e accomunano la chiesa ortodossa e quella cattolica”. Mercoledì 6 luglio abbiamo visitato la Cattedrale cattolica di San Giuseppe (unica chiesa di rito latino nella capitale bulgara) è situata nel singolare quadrilatero religioso ecumenico con la Cattedrale ortodossa Sancta Nedelja (architettura neo-bizantino), la moschea Banja Bashi (architettura ottomana) e la sinagoga ebraica (architettura neo-moresco). A seguire la visita nell’immensa Cattedrale ortodossa di Alexander Neyskij del XIX secolo in stile neo-bizantino, è sicuramente l’attrazione principale della capitale oltre ad essere il simbolo indiscusso della Bulgaria, le cupole sono rivestite da una lamina d’oro, all’interno si possono ammirare i maestosi raffinatissimi mosaici e le preziosissime icone, unica al mondo dichiarata Patrimonio Mondiale Umanità Unesco. Poi la visita nella chiesa ortodossa russa Tsurkva Sveta Nikolai del XIX secolo un piccolo gioiello, facilmente riconoscibile grazie a cinque cupole ricoperte da piastrelle verdi e dorate, le pareti interne adornate da dipinti, nella cripta si possono osservare i fedeli intenti a scrivere bigliettini rivolti al metropolita Seraphim e li mettono sulla sua tomba per ricevere protezione, poi la visita alla Rotonda Sveti Georgi si tratta di un sito archeologico romano con una minuscola chiesetta ortodossa greco-bizantina costruita nel IV secolo a forma circolare con pregevoli affreschi, in essa abbiamo partecipato alla liturgia ortodossa secondo il canone del rito dell’unzione con l’olio sacro profumato ricevendolo sulla fronte con una benedizione. La visita culturale si è conclusa con una surreale passeggiata nel vedere la maestosa statua in bronzo e laminata in oro di Santa Sofia, è il monumento simbolo della capitale bulgara, adiacente è situato il monumentale Palazzo Presidenziale dove alle ore 12:00 è stato possibile assistere alla parata del cambio della guardia. Questa visita ecumenica e culturale è un segno nella fratellanza spirituale fra le due chiese protese verso un cammino ecumenico, invitando gli ortodossi a visitare la città di Bitonto ricca di storia, di arte e di spiritualità, tra cui spicca la splendida Cattedrale romanico pugliese del XII-XIII secolo.

Articolo Precedente

Covid, Ruggiero (M5S): “Ok a nostro odg per proroga smart working a lavoratori fragili”

Prossimo Articolo

Da lunedì 11 luglio nuovi interventi di Acquedotto Pugliese e Comune contro le blatte

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Da lunedì 11 luglio nuovi interventi di Acquedotto Pugliese e Comune contro le blatte

Da lunedì 11 luglio nuovi interventi di Acquedotto Pugliese e Comune contro le blatte

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3