Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Le creazioni meravigliose del maestro Peppino Campanella

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Le creazioni meravigliose del maestro Peppino Campanella

Il suo atelier è a Lama Monachile, uno degli scorci più suggestivi della magica Polignano a Mare

La Redazione by La Redazione
20 Gennaio 2025
in La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Le creazioni meravigliose del maestro Peppino Campanella
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sin da piccolino, è sempre stato molto attratto dalla luce e da tutti i suoi riflessi tanto da provare puntualmente un incredibile attrazione nei confronti di oggetti particolarmente fosforescenti e brillanti.

Amante della bellezza e dell’arte dopo essersi laureato in architettura il maestro Peppino Campanella ha lasciato Firenze per tornare nella sua amata Puglia. Ha creato il suo laboratorio all’interno di un vecchio frantoio dotato di una terrazza spettacolare a picco su uno degli scorci più suggestivi della magica Polignano a Mare cioè Lama Monachile. La parte antistante di questo luogo l’ha adibita a spazio espositivo e si possono ammirare le opere già ultimate.

Ed è proprio in questo originale spazio, una vera chicca che ogni giorno dà sfogo alla sua creatività ispirato dalla straordinaria bellezza dei colori di quel cielo che sembra fondersi con l’azzurro del mare che Domenico Modugno in una delle sue più celebri canzoni definì con : “Nel Blu dipinto di Blu“ dalla forza di quelle scogliere le cui sfumature mutano di giorno in giorno grazie all’intensità delle albe, le nuances dei tramonti, dei temporali e delle giornate estive riscaldate dal sole che splende leonino la cui energia arriva dritto al cuore.

Ogni sua creazione è un pezzo unico perché realizzata in modo artigianale, per dare vita alle sue sculture di luce utilizza come materiale principe il vetro, che spesso viene recuperato da vetrerie in dismissione. I vetri che sceglie di usare vengono lavorati manualmente riducendoli in piccoli pezzi con grande pazienza e dedizione vengono sminuzzati sfaccettati levigati a seconda della forma che si intende raggiungere per poi essere fissati con lo stagno facile da lavorare poiché piuttosto malleabile, un metallo peraltro resistente alla corrosione che non si ossida facilmente all’aria.
L’arte del maestro Campanella nobilita il vetro mettendo in evidenza tutta la sua naturale luminescenza elemento essenziale che dona colore ed energia alle sue lampade scultura di piccole o grandi dimensioni ormai celebri ed apprezzate in tutto il mondo.
I soggetti a cui  da sempre preferisce dare forma lasciandosi trasportare dal suo unico ed inimitabile genio creativo sono quelli marini , camminando infatti nel suo laboratorio  ci si imbatte in tartarughe marine, stelle marine, polpi, ricci, cavallucci marini, meduse, coralli tutti splendenti e variopinti grazie all’associazione del vetro colorato alle fonti di luce abbinati  come solo lui riesce a fare conferendo loro un’impalpabile magia attraverso un artigianato  in evoluzione che mette evidentemente  in risalto il suo profondo attaccamento alle città di Polignano a Mare che adora  al mare stesso.
Guardandosi attorno si scorgono altri materiali come ad esempio l’ argilla che utilizza durante alcune fasi ben precise di lavorazione piuttosto che certi sassi  dal singolare aspetto, piatti, bianchi che adopera per creare essenzialmente i fusti di alcune delle sue lampade da tavolo o da terra.
Osservando continuamente la natura che lo circonda è facile lasciarsi incantare anche da altri elementi come la luna, i fiori, il sole, anche questi ultimi Peppino dopo averli fotografati con la sua mente li rende materia che illumina luoghi lasciando puntualmente tutti a bocca aperti cogliendo meraviglia stupore e grande curiosità in chi le osserva.
L’arte di quest’uomo dagli occhi grandi e buoni incorniciati da un volto segnato dal vento e del sole ha il potere di illuminare i posti che la accolgono ma ancor prima tutti gli animi di coloro che ne restano folgorati.
Sono certamente oggetti di interior design estremamente caratterizzati, originali intrisi di valori e amore per la propria terra.

(di Alina Liccione)

(rubrica sponsorizzata da B&B Porta Baresana) 

Articolo Precedente

FUTSAL – Un Bitonto incerottato sfiora l’impresa col forte Canicattì (4-4)

Prossimo Articolo

FUTSAL – Il Bitonto fa goleada nel derby col Molfetta (1-13) e si riprende la vetta

Related Posts

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini

30 Aprile 2025
Antica per vocazione, assolutamente segreta ed autentica: “Sciamat”, il vestire secondo Valentino Ricci
Cultura e Spettacolo

Antica per vocazione, assolutamente segreta ed autentica: “Sciamat”, il vestire secondo Valentino Ricci

22 Marzo 2025
Zeppole di San Giuseppe, simbolo di festa dal gusto irresistibile
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Zeppole di San Giuseppe, simbolo di festa dal gusto irresistibile

18 Marzo 2025
Le creazioni di Erasmo Sanpaolo, nate per la meraviglia
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Le creazioni di Erasmo Sanpaolo, nate per la meraviglia

26 Febbraio 2025
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Il meraviglioso bocconotto di Bitonto
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Il meraviglioso bocconotto di Bitonto

4 Febbraio 2025
La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. La meraviglia del monastero di Santa Maria delle Vergini di Bitonto
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. La meraviglia del monastero di Santa Maria delle Vergini di Bitonto

25 Gennaio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL – Il Bitonto fa goleada nel derby col Molfetta (1-13) e si riprende la vetta

FUTSAL - Il Bitonto fa goleada nel derby col Molfetta (1-13) e si riprende la vetta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3