Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » 135 anni di condanne per 17 imputati bitontini nel processo “Pandora”: ecco tutti i nomi

135 anni di condanne per 17 imputati bitontini nel processo “Pandora”: ecco tutti i nomi

Si tratta del più complesso processo mai celebrato in Italia, con legami tra 'Ndrangheta e Camorra: Bitonto non era tra i Comuni costituiti parte civile

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Gennaio 2020
in Cronaca
135 anni di condanne per 17 imputati bitontini nel processo “Pandora”: ecco tutti i nomi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono oltre 700 gli anni di condanna – che vanno da un minimo di quattro anni ad un massimo di undici anni – per i novanta imputati condannati dal Giudice per le indagini premilinari e dell’udienza preliminare del Tribunale di Bari Rosanna De Cristofaro. Il processo, denominato “Pandora”, dalla stessa operazione che ebbe luogo nel 2018, ha consentito di svelare – così come il vaso della mitologia greca – i mali della mafia barese degli ultimi quindici anni. La sentenza è stata emessa al termine di un processo abbreviato. Tra le condanne più elevate ci sono quelle inflitte nei confronti dei boss di Bari e Bitonto, Nicola Diomede (a 11 anni e 4 mesi) e Domenico Conte (10 anni e 8 mesi) e del pregiudicato Gioacchino Baldassarre (12 anni), ritenuti i capi organizzatori dei due gruppi criminali.

Dei 90 imputati, 51 sono stati riconosciuti perché appartenenti al clan “Diomede/Mercante”; 36 appartenenti ai “Capriati”, due imputati condannati per aver preso parte, nel tempo, ad entrambe le consorterie mafiosa, un imputato per rapina aggravata e sequestro di persona. L’indagine ha sottolineato che entrambi i sodalizi erano caratterizzati da una struttura gerarchizzata in cui erano delineati i ruoli e i compiti degli affiliati; dall’imposizione di rigide regole interne e delle gerarchie; dal controllo militare del territorio in cui erano promosse le attività illecite; dall’operatività delle articolazioni presenti in vari comuni (tra cui Bitonto); dal ricorso ai rituali camorristici di affiliazione promossi, diretti ed organizzati dai loro componenti che all’interno del sodalizio rivestono la qualità di “padrini” a favore dei “figliocci”, attraverso alcune specifiche “cerimonie liturgiche”.

Il Gip ha condannato gli imputati anche al risarcimento danni nei confronti delle parti civili costituite nel processo: i Comuni di Bari e di Terlizzi, oltre che all’associazione Antiracket di Molfetta. Le indagini dei Carabinieri dei Ros hanno documentato più di un decennio di affari illeciti e le ramificazione dei due clan, federati tra loro, nell’intera Regione in uno spazio che andava da Bitonto a San Severo, passando per Altamura, Gravina, Valenzano, Triggiano e tutto il Nord Barese, accertando anche collegamenti con le altre organizzazioni criminali pugliesi e con la ‘Ndrangheta, Cosa Nostra e Camorra per l’approvvigionamento della droga. Gli imputati rispondevano a vario titolo di associazione mafiosa pluriaggravata, tentati omicidi, armi, rapine, furti, lesioni personali, sequestro di persona e violazioni della sorveglianza speciale. Altri tredici imputati hanno scelto il rito ordinario che è tuttora in corso dinanzi al Tribunale Collegiale di Bari. Già in sede di riesame, il Tribunale della Libertà, adito da 79 indagati, accolse solo 3 ricorsi, peraltro limitatamente alle esigenze cautelari, affermando – al contrario – la piena sussistenza anche in tali casi della gravità indiziaria.

Si tratta del più complesso processo mai celebrato in Italia interamente in videoconferenza: la Amministrazione penitenziaria ha contribuito alla gestione di decine di collegamenti in videoconferenza con altrettanti istituti penitenziari.

Con una percentuale di condanne per il delitto di associazione di stampo mafioso superiore al 98.9 % in sede di giudizio abbreviato e per la totale assenza di annullamenti in fase cautelare in relazione al quadro indiziario, il procedimento costituisce sicuramente uno straordinario risultato sotto il profilo della tecnica investigativa, avendo anche consentito di ricostruire un articolato arco temporale della vita di due tra i principali clan del territorio barese, anche in ambiti territoriali (p.es. Bitonto e Terlizzi ), nei quali ad oggi non vi sono sentenze definitive che statuiscano l’ operatività di sodalizi mafiosi.

I BITONTINI COINVOLTI

Giuseppe Antuofermo (classe ’98)– condannato a 8 anni di reclusione

Leonardo Bartolomeo (classe ‘’85) – condannato a 4 anni e 6 mesi di reclusione

Cosimo Damiano Cantatore (classe ’88) – condannato a 8 anni di reclusione

Cosimo Cassano (classe ’60) – condannato a 8 anni di reclusione

Francesco Cassano (classe ’41) – condannato a 8 anni di reclusione

Giuseppe Rocco Cassano (classe ’78) – condannato a 8 anni di reclusione

Michele Cassano (classe ‘79) – condannato a 7 anni e 4 mesi di reclusione

Domenico Conte (classe ‘70) – condannato a 10 anni e 8 mesi di reclusione

Alessandro D’Elia (classe ’90) – condannato a 8 anni di reclusione

Mario D’Elia (classe ’71) – condannato a 8 anni di reclusione

Salvatore Dicataldo di Bitonto (classe ‘83) – 9 anni e 4 mesi di reclusione

Vito Dicataldo (classe ‘84) – condannato a 8 anni e 8 mesi di reclusione

Francesco Cosimo Natilla (classe ‘80) – condannato a 8 anni di reclusione

Francesco Rizzi (classe ‘81) – condannato a 7 anni e 4 mesi di reclusione

Vincenzo Screti (classe ‘84) – condannato a 8 anni di reclusione

Giovanni Stellacci (classe ’88) – condannato a 8 anni di reclusione

Vincenzo Surriano (classe ’83) – condannato a 8 anni di reclusione

 


 

Articolo Precedente

AD MAIORA IMMOBILIARE

Prossimo Articolo

L’Associazione Docenti bitontini ci “mette il cuore” col dottor Pasquale Caldarola

Potrebbero anche interessarti:

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Associazione Docenti bitontini ci “mette il cuore” col dottor Pasquale Caldarola

L'Associazione Docenti bitontini ci "mette il cuore" col dottor Pasquale Caldarola

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3