Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Vaccini in Puglia. Emiliano: “Non è un problema vaccinare i turisti in estate”

Vaccini in Puglia. Emiliano: “Non è un problema vaccinare i turisti in estate”

Il presidente della Regione apre la possibilità di vaccinare i turisti: “A patto che ci siano le dosi”. Attenzione anche ai 19mila soggetti fragilissimi non ancora vaccinati

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Maggio 2021
in Cronaca
Vaccini in Puglia. Emiliano: “Non è un problema vaccinare i turisti in estate”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Non è un problema vaccinare i turisti in estate. Lo abbiamo già fatto ora vaccinando residenti di altre regioni che si trovavano in Puglia per lavoro, per esempio. Non c’è alcun problema, a patto che ci siano i vaccini. Non credo sia un problema tecnico, se qualcuno chiede la seconda dose e presenta la certificazione si può fare. Se può aiutare il turismo, ben venga».

È quanto dichiarato a Rainews24 dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Il problema reale è che mancano le dosi di vaccino. Si attendono oggi 150 mila fiale Pfizer negli hub regionali, entro il 4 giugno ne arriveranno altre 700 mila dosi, ma non si sa ancora quante altre ne arriveranno nei giorni successivi fino a fine mese.

«Confido nel fatto che dovremo arrivare almeno a 1,5 milioni di vaccini – ha rassicurato l’assessore regionale alla Salute, Pierluigi Lopalco — Oggettivamente ci sono alcuni problemi pratici sulla disponibilità di dosi e di trasferimento di dosi da Regione a Regione».

Qualora venisse bene definito il contorno all’interno del quale offrire la vaccinazione «Per noi il problema non è tanto il turista che viene qui per una settimana e che quando torna a casa si vaccina. Il problema è più che altro per tutti quei cittadini, anche pugliesi che hanno la residenza fuori e che vengono in vacanza per un mese», ha concluso l’assessore regionale.

Sarà garantita anche a loro la vaccinazione, senza dimenticare i 19mila soggetti fragilissimi che non sono ancora stati vaccinati. Gli uffici regionali stanno operando anche su questo fronte. Infatti, hanno fornito alle Asl gli elenchi di questi pazienti e saranno le aziende a identificarli con l’aiuto dei medici di base.

Intanto, la Puglia resta ancora ancora al vertice delle Regioni per numero di somministrazioni effettuate sul totale delle dosi consegnate: un milione 915mila, il 96 % del totale di vaccini finora arrivati.

 

Buone notizie anche sul fronte dei contagi. Stando ai numeri del bollettino epidemiologico di ieri, si è registrata un’ulteriore riduzione di casi e di ricoveri. Il numero di pazienti in ospedale per Covid scende a 1159, 64 in meno rispetto allo scorso lunedì. Calano anche gli attualmente positivi, 36,7mila, e i casi quotidiani: su 11,6mila test sono stati registrati solo 407 casi positivi con un’incidenza del 3,4 %. 

«Non è un problema vaccinare i turisti in estate. Lo abbiamo già fatto ora vaccinando residenti di altre regioni che si trovavano in Puglia per lavoro, per esempio. Non c’è alcun problema, a patto che ci siano i vaccini. Non credo sia un problema tecnico, se qualcuno chiede la seconda dose e presenta la certificazione si può fare. Se può aiutare il turismo, ben venga».

È quanto dichiarato a Rainews24 dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Il problema reale è che mancano le dosi di vaccino. Si attendono oggi 150 mila fiale Pfizer negli hub regionali, entro il 4 giugno ne arriveranno altre 700 mila dosi, ma non si sa ancora quante altre ne arriveranno nei giorni successivi fino a fine mese.

«Confido nel fatto che dovremo arrivare almeno a 1,5 milioni di vaccini – ha rassicurato l’assessore regionale alla Salute, Pierluigi Lopalco — Oggettivamente ci sono alcuni problemi pratici sulla disponibilità di dosi e di trasferimento di dosi da Regione a Regione».

Qualora venisse bene definito il contorno all’interno del quale offrire la vaccinazione «Per noi il problema non è tanto il turista che viene qui per una settimana e che quando torna a casa si vaccina. Il problema è più che altro per tutti quei cittadini, anche pugliesi che hanno la residenza fuori e che vengono in vacanza per un mese», ha concluso l’assessore regionale.

Sarà garantita anche a loro la vaccinazione, senza dimenticare i 19mila soggetti fragilissimi che non sono ancora stati vaccinati. Gli uffici regionali stanno operando anche su questo fronte. Infatti, hanno fornito alle Asl gli elenchi di questi pazienti e saranno le aziende a identificarli con l’aiuto dei medici di base.

Intanto, la Puglia resta ancora ancora al vertice delle Regioni per numero di somministrazioni effettuate sul totale delle dosi consegnate: un milione 915mila, il 96 % del totale di vaccini finora arrivati.

 

Buone notizie anche sul fronte dei contagi. Stando ai numeri del bollettino epidemiologico di ieri, si è registrata un’ulteriore riduzione di casi e di ricoveri. Il numero di pazienti in ospedale per Covid scende a 1159, 64 in meno rispetto allo scorso lunedì. Calano anche gli attualmente positivi, 36,7mila, e i casi quotidiani: su 11,6mila test sono stati registrati solo 407 casi positivi con un’incidenza del 3,4 %. 

«Non è un problema vaccinare i turisti in estate. Lo abbiamo già fatto ora vaccinando residenti di altre regioni che si trovavano in Puglia per lavoro, per esempio. Non c’è alcun problema, a patto che ci siano i vaccini. Non credo sia un problema tecnico, se qualcuno chiede la seconda dose e presenta la certificazione si può fare. Se può aiutare il turismo, ben venga».

È quanto dichiarato a Rainews24 dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Il problema reale è che mancano le dosi di vaccino. Si attendono oggi 150 mila fiale Pfizer negli hub regionali, entro il 4 giugno ne arriveranno altre 700 mila dosi, ma non si sa ancora quante altre ne arriveranno nei giorni successivi fino a fine mese.

«Confido nel fatto che dovremo arrivare almeno a 1,5 milioni di vaccini – ha rassicurato l’assessore regionale alla Salute, Pierluigi Lopalco — Oggettivamente ci sono alcuni problemi pratici sulla disponibilità di dosi e di trasferimento di dosi da Regione a Regione».

Qualora venisse bene definito il contorno all’interno del quale offrire la vaccinazione «Per noi il problema non è tanto il turista che viene qui per una settimana e che quando torna a casa si vaccina. Il problema è più che altro per tutti quei cittadini, anche pugliesi che hanno la residenza fuori e che vengono in vacanza per un mese», ha concluso l’assessore regionale.

Sarà garantita anche a loro la vaccinazione, senza dimenticare i 19mila soggetti fragilissimi che non sono ancora stati vaccinati. Gli uffici regionali stanno operando anche su questo fronte. Infatti, hanno fornito alle Asl gli elenchi di questi pazienti e saranno le aziende a identificarli con l’aiuto dei medici di base.

Intanto, la Puglia resta ancora ancora al vertice delle Regioni per numero di somministrazioni effettuate sul totale delle dosi consegnate: un milione 915mila, il 96 % del totale di vaccini finora arrivati.

 

Buone notizie anche sul fronte dei contagi. Stando ai numeri del bollettino epidemiologico di ieri, si è registrata un’ulteriore riduzione di casi e di ricoveri. Il numero di pazienti in ospedale per Covid scende a 1159, 64 in meno rispetto allo scorso lunedì. Calano anche gli attualmente positivi, 36,7mila, e i casi quotidiani: su 11,6mila test sono stati registrati solo 407 casi positivi con un’incidenza del 3,4 %. 

«Non è un problema vaccinare i turisti in estate. Lo abbiamo già fatto ora vaccinando residenti di altre regioni che si trovavano in Puglia per lavoro, per esempio. Non c’è alcun problema, a patto che ci siano i vaccini. Non credo sia un problema tecnico, se qualcuno chiede la seconda dose e presenta la certificazione si può fare. Se può aiutare il turismo, ben venga».

È quanto dichiarato a Rainews24 dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Il problema reale è che mancano le dosi di vaccino. Si attendono oggi 150 mila fiale Pfizer negli hub regionali, entro il 4 giugno ne arriveranno altre 700 mila dosi, ma non si sa ancora quante altre ne arriveranno nei giorni successivi fino a fine mese.

«Confido nel fatto che dovremo arrivare almeno a 1,5 milioni di vaccini – ha rassicurato l’assessore regionale alla Salute, Pierluigi Lopalco — Oggettivamente ci sono alcuni problemi pratici sulla disponibilità di dosi e di trasferimento di dosi da Regione a Regione».

Qualora venisse bene definito il contorno all’interno del quale offrire la vaccinazione «Per noi il problema non è tanto il turista che viene qui per una settimana e che quando torna a casa si vaccina. Il problema è più che altro per tutti quei cittadini, anche pugliesi che hanno la residenza fuori e che vengono in vacanza per un mese», ha concluso l’assessore regionale.

Sarà garantita anche a loro la vaccinazione, senza dimenticare i 19mila soggetti fragilissimi che non sono ancora stati vaccinati. Gli uffici regionali stanno operando anche su questo fronte. Infatti, hanno fornito alle Asl gli elenchi di questi pazienti e saranno le aziende a identificarli con l’aiuto dei medici di base.

Intanto, la Puglia resta ancora ancora al vertice delle Regioni per numero di somministrazioni effettuate sul totale delle dosi consegnate: un milione 915mila, il 96 % del totale di vaccini finora arrivati.

 

Buone notizie anche sul fronte dei contagi. Stando ai numeri del bollettino epidemiologico di ieri, si è registrata un’ulteriore riduzione di casi e di ricoveri. Il numero di pazienti in ospedale per Covid scende a 1159, 64 in meno rispetto allo scorso lunedì. Calano anche gli attualmente positivi, 36,7mila, e i casi quotidiani: su 11,6mila test sono stati registrati solo 407 casi positivi con un’incidenza del 3,4 %. 

Articolo Precedente

“Inferno Bibbiano e il business degli affidi illeciti” di Alessandra Vio, l’interessante pubblicazione Secop

Prossimo Articolo

Feste Patronali 2021. Messe e riti in sicurezza per onorare la Vergine Immacolata

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Feste Patronali 2021. Messe e riti in sicurezza per onorare la Vergine Immacolata

Feste Patronali 2021. Messe e riti in sicurezza per onorare la Vergine Immacolata

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3