Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Unicuique suum” e la parabola di Sciascia rivive al Teatro Traetta

“Unicuique suum” e la parabola di Sciascia rivive al Teatro Traetta

Sebastiano Somma e Daniela Poggi protagonisti nella trasposizione teatrale di "A ciascuno il suo" dello scrittore di Racalmuto

Viviana Minervini by Viviana Minervini
10 Febbraio 2014
in Cultura e Spettacolo
“Unicuique suum” e la parabola di Sciascia rivive al Teatro Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ogni qual volta il sipario si alza, lo spettatore sa che quello che vede è
finzione e nulla avviene lì per caso.

Gli attori sul palco del Traetta con “A ciascuno il suo” di Leonardo Sciascia sono invece veri,
veri come le loro menzogne.

La storia la conosciamo.
Ci troviamo in un piccolo borgo dell’entroterra
siciliana, in una calda estate del 1964 quando il farmacista del paese, tale
Manno, interpretato da Fabrizio Catalano, riceve una lettera anonima, con la quale viene minacciato di morte.

L’uomo, benvoluto da tutti i compaesani ed estraneo alla politica, aveva
un’unica passione: la caccia, che si fa pretesto dell’omicidio non solo del
giovane ma anche del dottor Roscio,
interpretato da Giacinto Ferro, vero obiettivo dell’assassino.

Sulla scena, fatta con estrema cura barocca, intrisa di simboli cattolici e
mobili borghesi, si staglia il dubbio del professor
Laurana
, interpretato da Sebastiano
Somma
, che diventa il vero protagonista del giallo.

La risposta sembra essere dietro l’angolo: il retro della lettera con la
scritta “unicuique suum”, le
lettere ritagliate dall’”Osservatore Romano”, ma “i giornali dopo che vengono
letti fanno una brutta fine”
e le frasi rimangono strozzate a metà nella
gola.

 “Come pensi in
italiano o in siciliano?”

“La lingua siciliana non coniuga i tempi al futuro quindi
come si può pensare al futuro? Nella lettera c’è scritto ‘morirai’”.

Laurana sembra essere l’unico, in quel borgo, ad
avere le carte e a non conoscere le regole del gioco che si sta per ordire
anche alle sue spalle e così le notti insonni a Villa Palagonia si trasformano, come ne “Il sonno della ragione
che genera mostri”
di Goya, in gufi, pipistrelli e terribili pensieri che si
materializzano nella sua mente.

Tutto diventa siciliano e al tempo stesso
universale, tutti fanno parte del gioco del potere in cui il vecchio padre di
Roscio è la voce della verità.

“Quid
est veritas?”
chiese Pilato
a Cristo. Domanda a cui non seguì risposta e a cui anche lo spettacolo (fatto di
lunghi e faticosi dialoghi, difficili nella comprensione delle volte) giunge.

“Questo è un paese senza
verità, si sarebbe tentati di dire che essa risieda nei libri ma la vita è come
a teatro o una grande farsa o una tragedia, per questo la verità o è oppure non
è”.

I personaggi da Daniela Poggi (Luisa) a Gaetano Aronica (Don Luigi Corvaia) passando per Maurizio
Nicolosi 
(Postino), Alessio Caruso (Avv. Rosello), Roberto
Negri
 (On. Abello), Ivan Giambirtone (On
Testaquadra),  Vittoria Faro (Lisetta), sono talmente
addentrati nei loro ruoli da non riuscire ad immaginare un altro mondo
possibile, dall’idea di un cambiamento, tanto da mentire a sé stessi come se
non avessero coscienza del male.

Tutto si materializza e diventa, a
distanza di cinquant’anni, aderente alla politica d’oggi: “La destra la conosco e non mi piace. Mi piacerebbe la sinistra ma
vorrei che qualcuno mi dicesse come e dove posso trovarla”
.

Per la regia di Fabrizio Catalano, con la cura delle scene e i costumi di Antonia Petrocelli, le musiche di Fabio
Lombardi e l’adattamento di Gaetano Aronica, si giunge così al termine della
storia.

L’impostura nella quale si svolge
la scena diventa sinonimo di morte e questa è solo una formalità.

Tre colpi di pistola mettono
termine alla vita del professor Laurana, che aveva trovato in Luisa e nell’avvocato
e cugino Rosello i mandanti dell’omicidio.

I responsabili sono sempre tra i
più vicini e i nodi prima o poi vengono al pettine…

Tags: a ciascuno il suoculturarecensionesciasciasebastiano sommateatro
Articolo Precedente

A giugno arriverà a Bitonto l’Ufficio di presidenza di Avviso Pubblico

Prossimo Articolo

Il Giorno del Ricordo, parla Amelia Resaz, profuga in terra di Bari

Potrebbero anche interessarti:

danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Giorno del Ricordo, parla Amelia Resaz, profuga in terra di Bari

Il Giorno del Ricordo, parla Amelia Resaz, profuga in terra di Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3