Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 16 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Giorno del Ricordo, parla Amelia Resaz, profuga in terra di Bari

Il Giorno del Ricordo, parla Amelia Resaz, profuga in terra di Bari

Evento conclusivo del programma “Memento”, a cura dell’European Language School

La Redazione by La Redazione
10 Febbraio 2014
in Cultura e Spettacolo
Il Giorno del Ricordo, parla Amelia Resaz, profuga in terra di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Appuntamento conclusivo, ieri, per la seconda edizione
del programma “Memento”, cartellone di
eventi culturali proposti e curati dall’amministrazione comunale e dalle scuole
bitontine, il cui scopo era commemorare il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo.

Nel tardo pomeriggio di ieri, infatti, raccolti nel
fossato del Torrione Angioino, si è
tenuto un incontro sul tema “Diritti
umani calpestati. Il massacro delle Foibe”, a cura dell’European Language
School, diretto da Fiorella Carbone.   

Con un giorno d’anticipo rispetto alla ricorrenza
effettiva del Giorno del Ricordo, l’incontro è partito con un momento musicale
curato dal maestro Pino Maiorano e con i doverosi ringraziamenti di Fiorella
Carbone all’impresa Abatantuono, alla Ferrotramviaria per l’attrezzatura
concessa e all’amministrazione, rappresentata dal sindaco Michele Abbaticchio, dall’assessore al Marketing Territoriale Rocco Mangini e dall’assessore alle Politiche Giovanili Domenico
Nacci
.

Dopo il patriottico momento dell’ascolto
dell’Inno di Mameli, i significativi interventi di Mangini e del sindaco, che hanno
posto l’accento sulla necessità di ricordare il passato per maturare la
consapevolezza di ciò che è stato.

«Il
razzismo non è stato ancora del tutto debellato ed ho avuto modo di
sperimentarlo io stesso e di notare quanto sia radicato anche nella nostra
città, tra ceti sociali differenti»,
ha dichiarato Abbaticchio.

A seguire, il contributo visibilmente emozionato dell’assessore provinciale Sergio Fanelli che si
è soffermato sul ricordo di tutte le vittime di un episodio tristissimo della
storia dell’umanità come quello del massacro delle Foibe: «ad ogni singolo martire e, in particolare, a Norma Cossetto va il mio
pensiero, una ragazza di soli ventisette anni costretta a subire violenza
carnale e sessuale da oltre venti suoi aguzzini. È con i ragazzi come lei che
domani Provincia, Regione e Comune di Bari terranno un dibattito aperto per far
sì che il suo sacrificio non sia dimenticato».

A tracciare un appassionato sentiero storico di ciò che
è accaduto in quegli anni è stato il
direttore del www.dabitonto.com Mario
Sicolo
, «la questione delle Foibe è stata essa stessa infoibata per circa
un cinquantennio e la scuola ne è la prima responsabile. Per anni il termine
“Foiba” non è stato associato a nulla di più di una semplice cavità carsica,
ignorando che proprio in quelle cavità ci finivano vite umane. L’elenco dei
dispersi di cui non si è mai più avuta notizia è lunghissimo e annovera
purtroppo anche un nostro concittadino, Giacomo Ungaro».

Ma, a destare realmente le coscienze dei presenti è
stata la testimonianza della profuga fiumana a Bari Amelia Resaz, «sono stata
sottratta e strappata da un’infanzia felice, da una terra che amavo e dai miei
più cari affetti, schiacciata da un’incognita su quale sarebbe stato il mio
futuro. Per noi la guerra è durata nove anni, i profughi come me hanno dovuto
accettare la propria croce e ricominciare da zero, facendo i conti persino con
i pregiudizi dei nostri stessi connazionali»
.

Un cammino dalla resistenza
all’esistenza, come l’ha descritto il prof Sicolo, quello di Amelia, che, a
distanza di anni, marchiata a vita da una sofferenza immedicabile, non riesce
ancora a provare rabbia o voglia di vendetta e che addita la colpa di tutto non
solo all’enorme assurdità che è la guerra, ma, ancor più, alla brutalità dei
trattati di pace, «è come se si
tracciasse una linea su ciò che è stato e ci si limitasse semplicemente a
dividere vittime e carnefici a destra e a sinistra».

Tags: Amelia ResazFoibeGiorno del Ricordotorrione
Articolo Precedente

“Unicuique suum” e la parabola di Sciascia rivive al Teatro Traetta

Prossimo Articolo

CALCIO – Per l’Omnia Bitonto sconfitta per 2-0 a Foggia contro lo Sporting Daunia

Related Posts

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia
Cultura e Spettacolo

Angela Resta e “La Battaglia di Bitonto”: il racconto della memoria che umanizza la storia

15 Giugno 2025
Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene
Cronaca

Ecco “Entropic Love”, il nuovo brano della cantante bitontina Anna Febbrile in arte Selene

15 Giugno 2025
Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde
Cronaca

Uno studente bitontino a Dublino, sulle orme di Oscar Wilde

14 Giugno 2025
Estate in musica al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

Estate in musica al Via Vai Center by night

13 Giugno 2025
Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Per l’Omnia Bitonto sconfitta per 2-0 a Foggia contro lo Sporting Daunia

CALCIO – Per l’Omnia Bitonto sconfitta per 2-0 a Foggia contro lo Sporting Daunia

Notizie dall'Area Metropolitana

Elodie
Comunicato Stampa

Passa anche da Bari il tour di Elodie

by Lucia Maggio
15 Giugno 2025

Dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli - prima donna a calcare...

Leggi l'articoloDetails
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025

Rubriche

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

by La Redazione
14 Giugno 2025

Ho casualmente scoperto un dolcetto prelibato tipico della città di Turi, in Puglia, la "faldacchea", il suo aspetto è così...

Nerone

Nerone

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3