Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Una serata ed una mostra per il prof. Peppino Moretti, voce pura che seppe unire la terra al cielo

Una serata ed una mostra per il prof. Peppino Moretti, voce pura che seppe unire la terra al cielo

Emozionante cerimonia, ieri sera, presso l'associazione culturale Mo'Heart di Damiano Bove

Mario Sicolo by Mario Sicolo
22 Settembre 2014
in Cultura e Spettacolo
Una serata ed una mostra per il prof. Peppino Moretti, voce pura che seppe unire la terra al cielo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Credo che ieri sera, su quel dosso lustro di secoli dietro le mura antiche della città, tremassero d’emozione persino le pietre.

In special modo, quelle delle crepidini dei gradoni, dove stavano scritte sopra lunghe strisce bianche le parole del prof. Giuseppe Moretti.
Come sempre, anche quei versi tratti dal grazioso, scavante poemetto Re Cambeune de Vetonde, erano palpitanti di incanto e levità.

La voce di Damiano Bove, discepolo devoto del prof scomparso e artista egli stesso, che ha voluto fortemente la serata e la mostra di pittura (ma pure di manoscritti preziosi e fotografie significative) che rimarrà aperta fino a fine mese presso la sede dell’associazione Mo’Heart, ha intonato quelle poesie leggere come un sogno.

Poi è toccato a Nicola Pice farne una disamina acuta e certosina. 
Dell’opera il professore ha colto “gli accenti vitali e l’atteggiamento attivo e agonistico nei confronti della tradizione, perché di Moretti colpisce l’invenzione intesa come rinvenire ed inventare, una duplicità di operazione, costitutiva di ogni cultura“.
“La sua scrittura poetica – ha notato a ragione Pice – nasce come un recupero linguistico senza alcuna indulgenza alla volgarità ed è a dire anche un recupero politico, nel senso di capitale morale della Polis da custodire, da vivere e da conquistare giorno per giorno, fondato sui cardini lavoro, sacrificio, solidarietà e speranza“.

Col maestro Marco Vacca, poi, ha ripreso a soffiare il vento dei giorni perduti. Che, con le sue parole, tutti quanti abbiamo ritrovato: “La nostra generazione ha vissuto con gioia il secolo scorso poiché si nutriva dei suoni delle giornate e del canto delle campane delle chiese, piene di evocatività e spiritualità. In quegli anni, la vita era tutta poesia. Anche se si sentiva un po’ ai margini della vita ecclesiastica, Peppino ha vissuto l”essenziale del messaggio cristiano: la testimonianza“.

Vacca ha calamitato l’attenzione di tutti i presenti su una tela che Moretti donò all’Episcopio e che non si sa che fine abbia fatto: “Esemplare del suo sentire è il il quadro dedicato alle Cinque Croci, con un cielo fatto di luci tutte soffuse d’una bruma che suggeriva il contesto evangelico e psicologico della morte. Ecco, solo la memoria che ritroviamo intatta ci arricchisce il cuore“.

Michele Muschitiello, speleologo dell’anima bitontina, ha sottolineato la versatilità artistica di Moretti e, recitando alcune strofe dell’opera “Quando più si soffriva” ha voluto ricordare come il professore fosse “un fine musicologo e un grandissimo autore di poesia in lingua, di stampo pascoliano, che sapeva narrare con dolente vena lirica le avversità del periodo bellico e l’impossibilità di poter studiare e la necessità di far sacrifici per sostenere tutta la famiglia“.

Lo studioso Oronzo Maggio, infine, ha annunciato che presto sarà pubblicata una raccolta delle creazioni morettiane e che, inoltre, nel prossimo mese si terrà la premiazione di un premio letterario la cui sezione in vernacolo è stata dedicata proprio a Peppino Moretti.
“Egli, infatti, oltre ad essere legato a Bitonto, si sentiva unito quasi da un cordone ombelicale a Santo Spirito. E proprio su quegli scogli, avvolto da silenzio e solitudine, avrà sentito leopardianamente la voce dell’infinito. Era un mistico che con le parole ed i colori ha saputo unire la terra al cielo“, ha concluso Maggio. 

Tags: artemusicaPeppino Morettipoesia
Articolo Precedente

La candidatura barese di Abbaticchio: “Rappresento gli interessi della città”

Prossimo Articolo

Fiera del Levante, il successo dell’esperienza di Borgo Bontà e “Na Beer”

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Fiera del Levante, il successo dell’esperienza di Borgo Bontà e “Na Beer”

Fiera del Levante, il successo dell'esperienza di Borgo Bontà e "Na Beer"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3