Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Un fante in Russia”. Storia di un bitontino sopravvissuto alla disfatta dell’esercito italiano

“Un fante in Russia”. Storia di un bitontino sopravvissuto alla disfatta dell’esercito italiano

Il reduce della seconda guerra mondiale Giuseppe Sorgente racconta la sua esperienza, in un libro presentato martedì in città

Michele Cotugno by Michele Cotugno
1 Ottobre 2014
in Cultura e Spettacolo
“Un fante in Russia”. Storia di un bitontino sopravvissuto alla disfatta dell’esercito italiano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Andare in guerra non piace a nessuno. E’ stato un dovere che ho pagato a caro prezzo. Ma il dovere è considerato tale quando è seguito da un diritto, altrimenti è sfruttamento al pari delle bestie”.
Commenta così, in una delle pagine del proprio libro, l’esperienza in guerra, il bitontino Giuseppe Sorgente, autore de “Un fante in Russia”, pubblicato ad agosto ed edito da Ugo Mursia Editore. Il libro è stato presentato a Bitonto alla presenza del professor Nicola Pice, del professor Stefano Milillo e del giornalista Marino Pagano.
Nell’opera l’autore ricorda la propria esperienza al fronte e il suo ritorno, tra mille difficoltà dalla Russia alla natìa Bitonto, cercando di sfuggire ai mille pericoli lungo il cammino. Sorgente, appena ventenne, fu spedito, con la divisione di Fanteria “Vicenza”, per il fronte russo, dove rimarrà fino alla primavera del ’43 e parteciperà a tutte le azioni più drammatiche di questa campagna, da Stalingrado a Nikolajewka. Una campagna che si rivelerà disastrosa per l’esercito italiano, sconfitto e costretto alla ritirata dall’esercito sovietico.
“L’autore, ripercorrendo i solchi profondi lasciati dalla ritirata dell’Armir (il Corpo di Spedizione Italiano in Russia, ndr) e facendo affidamento unicamente alla propria memoria, ha deciso di raccontare la sua storia per preservarne la memoria e trasmetterla alle future generazioni. Alcune copie del volume, infatti, saranno donate alle scuole” rivela Pice, evidenziando che, anche a Bitonto, conservato negli archivi, esiste un elenco dei soldati caduti e dei dispersi.
“E’ un racconto di una guerra, narrata non dai grandi protagonisti, ma da un uomo, uno di quei semplici uomini, apparentemente ininfluenti nel decidere le sorti del conflitto, ma che in realtà hanno vissuto sulla propria pelle quegli eventi” è il commento di Marino Pagano che, inquadrando storicamente quegli eventi, spiega: “La campagna dell’Armir fu una tragedia, per gli storici fu la follia delle follie, frutto dell’adeguarsi alle volontà dei tedeschi. Una tragedia annunciata, dato che erano note le condizioni dell’esercito italiano. Si consumò il suicidio italiano. Migliaia furono i morti, uccisi dal nemico o congelati. Tanti morirono durante la ritirata o durante la prigionia. Forse anche i russi erano impreparati a gestire un così ingente numero di prigionieri”.
“Oggi i mezzi di comunicazioni ci informano in tempo reale dei conflitti. Ma vivere una guerra è diverso” continua Milillo, concordando sulla diffusione nelle scuole: “La morte gli era costantemente vicino. In quei momenti l’autore narra di come le idee, la religione, venissero meno, superate dalla lotta per la sopravvivenza. In quei momenti gli amici possono trasformarsi nei peggiori nemici. Nell’opera l’autore racconta l’odio dei soldati verso gli ufficiali, che pensarono solo a salvarsi, lasciando i soldati al proprio destino,le difficoltà nell’attraversare l’Italia, invasa dai tedeschi”.
E, riportando il pensiero dell’autore, aggiunge: “Dovrebbero riconoscere la memoria non solo dei caduti della Resistenza, ma anche di tutti quei soldati, come Giuseppe, che non hanno combattuto con la Resistenza, ma sono morti per qualcosa in cui credevano, per la patria. Sicuramente erano stati abbindolati dalla propaganda, ma non avevano scelta”.
Intervenuto, per conto dell’autore, che per motivi personali non ha potuto lasciare Roma, dove vive da anni, suo nipote Michele, che ha portato i saluti dell’autore.
L’incontro si conclude con la lettura, da parte dell’attore Raffaele Romita, di alcuni passi dell’opera, che raccontano tutte le difficoltà sul fronte, come i bunker “meno ospitali di ovili”, infestati da pidocchi e topi che mangiavano il poco pane a disposizione, gli ufficiali che vendevano i viveri destinati a loro, la scarsità di acqua per bere e lavarsi e di legna per scaldarsi e sciogliere la neve e, infine, i sentimenti durante la battaglia. Solo chi era dotato di forza d’animo e lucidità aveva possibilità di sopravvivere. Non contava il grado militare. Tra soldati e militari non c’era nessuna differenza, perché, in quei momenti “eravamo solo uomini”, sottolinea Sorgente.

Tags: esercitoguseppe sorgenterussiaseconda guerra mondialetedeschi
Articolo Precedente

“Un sincero grazie a tutti i dottori ed operatori del 118 di Bitonto”

Prossimo Articolo

Non soltanto muri sporchi, ma anche pavimentazione rotta: ecco il sottopasso di via Giovinazzo

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Non soltanto muri sporchi, ma anche pavimentazione rotta: ecco il sottopasso di via Giovinazzo

Non soltanto muri sporchi, ma anche pavimentazione rotta: ecco il sottopasso di via Giovinazzo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3