Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tutto il fascino dell’Aida. Il lavoro magistrale dell’Associazione “La Macina”

Tutto il fascino dell’Aida. Il lavoro magistrale dell’Associazione “La Macina”

Gli organizzatori: "Un vero e proprio progetto di cultura e socializzazione che mette insieme ragazzi e adulti con un comune sogno e desiderio: dedicare il loro tempo alla musica"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
7 Agosto 2013
in Cultura e Spettacolo
Tutto il fascino dell’Aida. Il lavoro magistrale dell’Associazione “La Macina”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Amore, dolore, gelosia e distanza.
A volte si equivalgono, si fondono e la musica ne fa da padrona.
Verdi ne fa un componimento meraviglioso, l’Aida.

 

E’ la storia di un condottiero Egiziano, Radames, innamorato di una schiava etiope, Aida per l’appunto,  che parte per la guerra contro il re dell’Etiopia Amonasro e padre di Aida.
Il dramma nasce dal fatto che Radames dovrebbe sposare la figlia del Faraone Amneris, ma, in seguito all’accusa di tradimento, sarà condannato ad essere sepolto vivo.

Aida, volontariamente, dividerà con lui la triste sorte.

Bitonto si vestirà d’Egitto sabato 10 agosto 2013 nell’atrio dell’Istituto Sacro Cuore (via Santa Lucia Filippini) per raccontare, emozionare, quanti vorranno seguire l’opera.

L’associazione “La Macina”, organizzatrice della X edizione del Bitonto Opera Festival, ha preparato l’ascoltatore in due appuntamenti.

Il primo incontro (27 luglio), è stato una guida all’ascolto guidato dal direttore musicale Luca Testa e dalla soprano bitontina Teresa Tassiello, all’interno dell’atrio della Biblioteca Comunale.

Anche il pubblico è stato coinvolto nel dibattito musicale e chi era lontano dalle logiche del teatro si è avvicinato per comprendere il componimento e i pettegolezzi riguardanti l’autore.

Il tutto è stato coadiuvato da una mostra fotografica di Giusi Dilettuso e Terry Caradonna intitolata “Aida: strangers and uniforms”, riguardante il tema dello straniero, vivo nodo della tragedia verdiana.

Le foto sono in mostra nella sede dell’Associazione in via Pasculli, dove è possibile anche acquistare i biglietti per lo spettacolo di sabato sera (20 euro nelle prime file e 15 euro a seguire) dalle 19.30 alle 21.

Il secondo appuntamento è stato svolto presso il Mazzini Place.

Un happy hour lirico vero e proprio che ha fatto assaporare, in tutti i sensi, all’ascoltatore ciò che l’aspetta.

Un’idea innovativa e fresca d’inebriante estate. La partecipazione è stata altissima e c’è stata una presenza importante, l’attore Felice Altomare, che ha interpreto Giuseppe Verdi.

Il travestito compositore ha raccontato la sua storia e il Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto”, diretto dal maestro Pino Maiorano, ha intervallato dei momenti musicali tratti delle opere più conosciute.

Anna Lacassia, Lavinia Sasso,Gianni Leccese e Pietro Ricci i protagonisti canori della serata.

«È un lavoro che dura tutto un anno – hanno dichiarato gli organizzatori -. Un vero e proprio progetto di cultura e socializzazione che mette insieme ragazzi e adulti con un comune sogno e desiderio: dedicare il loro tempo alla musica.

Lavorare con chi ha voglia di impegnarsi e crescere è sempre molto piacevole e gratificante.  I nostri ragazzi, è bene ricordarlo, si muovono a favore e con il nome della loro città. Ieri sono stati a Casalbordino (provincia di Chieti) e questa è tutta sana pubblicità alla nostra Bitonto».

Tra i protagonisti dell’Aida pochissimi i bitontini. Avremo un cast davvero internazionale a partire dalla regia del maestro leccese Antonio De Lucia.

Monia Massetti (Aida) è originaria delle Marche, Patrizia Patelmo (Amneris) di Lucca, stranieri  Ignazio Ignales (Radames) di provenienza spagnola e Ilia Popov (Ramfis) russo. Barese,Francesco Raguseo (Amonastro ) e Giuseppe Fieno( Re ).  Teresa Tassiello (Grande Sacerdotessa ) e  Pietro Ricci (Messagero) sono i nostri concittadini

L’orchestra sarà quella dell’Accademica Sinfonica della Chernivtsi Philharmonic Society, il direttore il maestro Luca Testa. Immancabile il Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto” diretto magistralmente da Giuseppe Maiorano. 

È possibile inoltre scaricare il libretto dell’Aida sul sito: http://www.liricamente.it/comunicati/aida.pdf

 

Tags: aidabitontocoro liricogiuseppe verdila macinamaiorano
Articolo Precedente

Pagamento del suolo pubblico da parte dei venditori ambulanti. Abbaticchio chiarisce la questione

Prossimo Articolo

Il PD: “Quanti autogol ha fatto la sezione locale di Sel sull’affaire Daucelli”

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il PD: “Quanti autogol ha fatto la sezione locale di Sel sull’affaire Daucelli”

Il PD: "Quanti autogol ha fatto la sezione locale di Sel sull'affaire Daucelli"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3