Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Tutti giù per terra”ovvero lo sguardo dei bambini per Luisa Valenzano

“Tutti giù per terra”ovvero lo sguardo dei bambini per Luisa Valenzano

La mostra (risposta positiva a ThULab) prende vita dal gioco del girotondo ed è un invito a osservare il mondo come fanno i bambini

La Redazione by La Redazione
25 Maggio 2014
in Cultura e Spettacolo
“Tutti giù per terra”ovvero lo sguardo dei bambini per Luisa Valenzano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Luisa
Valenzano
con “Tutti giù
per terra”
è arrivata anche a Bitonto. Nel nostro Laboratorio Urbano Officine Culturali, ha esposto i suoi capolavori
d’arte contemporanea, in cui ritrae uno spaccato di vita quotidiana attraverso
gli occhi dei suoi bambini. L’artista è stata promossa da Margherita Capodiferro, nonché segretaria organizzativa di ThULab, lo Spazio per le Arti Visive che ha accolto diversi talenti.

ThULab è
uno Spazio per le Arti Visive che ha
come principale obiettivo quello di promuovere l’arte in tutte le sue forme e
incentivare il dialogo tra l’artista e il fruitore. Si creerà un Sistema dell’Arte Contemporanea in Puglia,
che attraverso Laboratori Urbani e Spazi Pubblici, potrà portare alla luce
la creatività nostrana. 

Al progetto hanno aderito alcuni tra i principali
Laboratori Urbani e Spazi Pubblici pugliesi, che tra aprile e settembre ospiteranno nuovi artisti per un totale di ventuno eventi espositivi. Margherita Capodiferro, nonché
segretaria del ThULab, ha imparato
ad amare l’arte di Luisa Valenzano e
le ha permesso di emergere grazie a “Tutti
giù per terra”
.

 «Luisa ha cominciato
a Lecce e ha risposto alla mia chiamata
– ha detto Margherita Capodiferro – .
Sto tessendo il filo rosso che unisce tutti gli spazi in virtù di una
valorizzazione del territorio, della cultura e dell’arte. Ho raccolto una
quarantina di artisti in venti spazi a circuito. A Bitonto resteremo per due
settimane e tutti gli artisti avranno la possibilità di esporre le loro opere
nei laboratori urbani come questo
». 

«La mia è un’indagine sui bambini,
in particolar modo sui miei figli
– ha dichiarato Luisa Valenzano -. Voglio
riportare alla memoria quello che siamo stati. Voglio rendere noto il loro modo
di guardare, di essere puliti nei pensieri e il loro essere rispettosi. Ho ritratto allegr
ia, malinconia, un insieme
di stati d’animo nella loro vita quotidiana
». 

Lo scopo dell’artista è stato
quello di far vivere la mostra in maniera interattiva. Infatti, all’interno
della sala c’erano: il paravento “ad
occhi mobili”
e un pannello.  

Il primo è stato ideato per il rispetto dello
spettatore che preferisce stare in silenzio e nel suo angolino, lontano da
tutti, ad ammirare la bellezza. Sul pannello, invece, ciascuno ha potuto
lasciare un segno: che sia una scritta con un pennarello, un puntino con
acquerelli o tempere. 

L’amore di una
mamma nel broncio di suo figlio,
nella gioia del gioco, nella generositàdi una condivisione, nella
profondità ingenua di uno sguardo,
nella semplice conta di bottiglie di
plastica
o in un momento di ristoro.
Son queste piccole e forti pennellate che son saltate subito agli occhi
sorpresi dei partecipanti alla mostra. 

Ognuno ha potuto cogliere in tale
semplicità il messaggio quasi pedagogico di Luisa. Ne è venuto fuori il suo
modo di essere così protettiva e materna. “Tutti
giù per terra”
ha invitato tutti a vedere le cose con gli occhi dei
bambini, a ritornare a quell’innocenza che ha caratterizzato la fanciullezza di
ciascuno.  

Daniela Confetti, insieme a Sandra Vavalle, ha accolto il progetto
di Margherita Capodiferro e ha
curato la parte critica della mostra. Ha così descritto l’arte della Valenzano:“Racconta la vita di  tutti i giorni, con
una visione al femminile e un linguaggio semplice e diretto; si fa diario
pittorico carico di vita, di passioni, di intimità, di legami indissolubili e
di ricordi che caratterizzano la quotidianità dell’esistenza”. 

E ancora: ”Così
le sue rappresentazioni sembrano raccontarci qualcosa, sembrano pronte a vivere
davvero, ricordandoci chi siamo stati da bambini e chi siamo ora, e
permettendoci ancora una volta di osservare stupiti il dono della vita”.
Durante la mostra c’è stato anche un momento musicale, curato da Antonella Lacasella che ha saputo
coinvolgere grandi e piccoli nell’allegria e tenerezza delle sue note. Alla mostra
è stato presente anche Rocco Mangini,
assessore al marketing territoriale. 

L’assessore ha lanciato la proposta di
esporre a fine mostra i quadri all’interno del nostro Torrione. Sarà possibile
visitare la mostra dal lunedì al venerdì,
dalle 9:00 alle 21:00, fino al 4 giugno. 

Sorge spontanea la domanda diDaniela Confetti e di tutti: “e se anche noi, tornassimo ad osservare
come loro?”
  

Tags: culturamargherita capodiferromostraofficine culturalitutti giù per terra
Articolo Precedente

Furto a Molfetta e inseguimento sulla Sp85. I carabinieri arrestano due 22enni bitontini

Prossimo Articolo

“Tutti giù per terra”. Lo sguardo dei bambini per Luisa Valenzano

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo

“Tutti giù per terra”. Lo sguardo dei bambini per Luisa Valenzano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3