Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Teatro Traetta. Tra ospiti d’eccezione e grandi spettacoli, ecco la nuova Stagione di Prosa

Teatro Traetta. Tra ospiti d’eccezione e grandi spettacoli, ecco la nuova Stagione di Prosa

Gli spettacoli avranno inizio il 4 dicembre con i celebri comici di Zelig Ficarra e Picone

Viviana Minervini by Viviana Minervini
9 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
Teatro Traetta. Tra ospiti d’eccezione e grandi spettacoli, ecco la nuova Stagione di Prosa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ieri mattina, nella cornice della Sala Conferenze del Centro Polifunzionale Studenti dell’Università degli Studi di Bari (ex Palazzo delle Poste), si è svolta la conferenza di presentazione della Stagione di prosa 2013/2014 che si svolgerà a Bitonto al Teatro Comunale Traetta e al Teatro Coviello.  

La scelta della location non è stata certo casuale.

«Ringrazio innanzi tutto il Rettore Antonio Uricchio e il direttore generale Gaetano Prudente per averci ospitati, – ha subito dichiarato il sindaco Michele Abbaticchio– era nostra premura svolgere a Bari la conferenza stampa, proprio perché vorremmo che questa stagione teatrale sia davvero allargata verso la provincia».

Il rapporto tra musica e teatro era il tema fondante della scorsa stagione, quest’anno tutti gli spettacoli verteranno sulla nostra contemporaneità.

«Lo faranno attraverso la commedia, la tragedia, attraverso noti personaggi che si rapporteranno con la città e gli spettatori. – ha continuato Abbaticchio – Lasciamo spazio sì alle compagnie teatrali professioniste, ma mi piace citare lo spettacolo di Peter Pan, che vedrà una importante collaborazione attraverso l’inserimento di giovani che verranno formati con il progetto Yafe».

Presente alla conferenza anche il Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, partner del comune di Bitonto, Sante Levante.

«Questa è una stagione importante per Bitonto che si trova a pochi passi da Bari, offrendo così  la possibilità di frequentare un teatro molto ambito e frequentato, dove si vivrà un grande fascino teatrale». E poi qualche dettaglio:  «Quanto agli spettacoli scelti raccontano la realtà attraverso la storia, le esperienze italiane, del nostro sud, della crisi economica e dei valori riscoperte e rivissuta attraverso i classici della letteratura. Il teatro può essere un buon volano per la crescita sociale e culturale della città e del territorio».

Ci sarà anche una rassegna per i ragazzi meno abbienti di cui si stanno occupando l’assessorato ai Servizi Sociali assieme a quello della Cultura.

«Sara previsto un progetto a partire dallo spettacolo del 12 dicembre “Foyer giovani” che prevederà una diretta streaming dello spettacolo nel Foyer del Teatro con una tariffa simbolica per i ragazzi e dopo sarà possibile incontrare gli attori. – ha dichiarato l’assessore al Marketing Territoriale Rino Mangini– E’, poi, aumentato il numero degli spettacoli (lo scorso anno erano dieci, ndr) a dodici diminuendo il costo degli abbonamenti che sarà di 215 € in platea. Importante è il progetto Yafe, a cui faceva riferimento il sindaco, che vedrà coinvolto il Comune assieme alla Fattoria degli Artisti per la preparazione dello spettacolo “Peter Pan”. Il bando sarà disponibile da lunedì e saranno messe a disposizione 20 borse di studio per lo stage di formazione e un rimborso parziale delle spese per un valore di 3 mila euro pro capite».

L’intera stagione teatrale costerà al Comune di Bitonto45 mila euro.

Gli spettacoli avranno inizio il 4 dicembre con Ficarra ePicone che rapprenderanno dei quadri di vita quotidiana con i suoi paradossi al limite dell’assurdo, riflessione divertente sulla società e sulla nazione.

Il 12 dicembresi avrà il ritorno di Pino Micolregista e interprete di Caligola di Albert Camus.

Si termina il 2013 il 23 dicembre con un concerto del compositore Ambrogi Sparagna in vista del periodo natalizio con canti tipici, con cantori e un trio composto da una zampogna gigante.

L’11 gennaiosi riapre il sipario con “U parrinu” di Chistian di Domenico che proporrà la storia di Padre Pino Puglisi, martire della lotta contro la mafia.

Si prosegue il 18 gennaio con uno spettacolo divertente, “Tres”, formato dal trio tutto al femminile di Amanda Sandrelli, Anna Galiena e Marina Massironi con la favolosa partecipazione di Sergio Muniz.

Il 1 febbraio sarà la volta di Claudia Pandolfi e Francesco Montanari con “Parole Incatenate” che racchiude in sé sia una storia profonda e intensa, che la parte oscura e torbida che è in ciascuno di noi.

Sabato 8 febbraio salirà sul palco un noto attore anche televisivo: Sebastiano Somma. Lo spettacolo è tratto dal romanzo di Leonardo Sciascia “A ciascuno il suo”

Il 22 febbraio, il grande ospite sarà Silvio Orlandoche interpreterà “Il nipote di Rameau”, dialogo satirico scritto nel XVII secolo da Denis Diderot.

Siamo a marzo, quando Renato Raimo, presenterà il 9 marzo “La ragione degli altri” tratto da una commedia in tre atti di Luigi Pirandello.

Il 15 marzoil racconto di “Cyrano sulla luna, ovvero L’altro mondo o Gli stati e gli imperi della luna” di Savinien e Cyrano De Bergerac sarà portato in scena da Alessandro Preziosi che si cimenterà anche nella regia.

Sabato 22 marzo, dopo le importanti produzioni che hanno girato tutta Italia, la Compagnia del Sole dei pugliesi Marinella Anaclerio e Flavio Albanese calcherà le scene con “Orlando pazzo per amore”, libero adattamento dell’Orlando di Ludovico Ariosto. 

L’ultimo appuntamento è quello previsto per il 5 aprile con “Peter Pan” diretto dalla nostra Elisabetta Tonon e da Gianbattista Rossi tratto dall’opera drammaturgica di Barrie e mette in scena una visione infantile e onirica della vita.

“Tutti i personaggi, che si tratti di adulti o di pargoletti, devono fregiarsi di una visione infantile della vita come loro unico pregio. Se non possono evitare di sentirsi buffi, è meglio che se ne vadano”.

 

Tags: bitontoficarra e piconeStagione di Prosateatro traettaZelig
Articolo Precedente

Martina, sottosegretario all’Agricoltura: “Le campagne sono il nostro tesoro, difendiamole”

Prossimo Articolo

Anniversario della Fondazione Santi Medici. Dottrina sociale della Chiesa e impegno politico

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Anniversario della Fondazione Santi Medici. Dottrina sociale della Chiesa e impegno politico

Anniversario della Fondazione Santi Medici. Dottrina sociale della Chiesa e impegno politico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3