Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Tavolozza d’autunno” di Nicola Ventafridda ovvero un viaggio dentro l’emozione della Poesia

“Tavolozza d’autunno” di Nicola Ventafridda ovvero un viaggio dentro l’emozione della Poesia

L'uomo è alla ricerca di una verticalità che liberi le ali legate alla selce delle città e sprigioni stupore nell'alfabeto dei cieli aperti

La Redazione by La Redazione
26 Luglio 2016
in Cultura e Spettacolo
“Tavolozza d’autunno” di Nicola Ventafridda ovvero un viaggio dentro l’emozione della Poesia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Il futuro è in quella luce” (Luce)
Sabato scorso si è tenuta presso il Torrione la presentazione della silloge di poesie “Tavolozza d’autunno” di Nicola Ventafridda.
Ha aperto la serata Oronzo Maggio illustrando la figura di Nicola Ventafridda quale Poeta i cui versi si intrecciano pienamente con la vita rimembrando la compianta Teresa, amore immenso e sempre presente.

L’autunno, dice Oronzo, è una stagione di transizione da uno stato di bruma a uno di luce più consapevole, la sintesi dell’unione con Dio e con l’amata che indica una direzione da seguire perché il taccuino di viaggio sia la terra promessa da raggiungere, terra di diafana bellezza.

Ha preso poi la parola la Prof.ssa Angela Aniello che ha scritto la prefazione al medesimo libro partendo da una frase di Gibran che termina così: “Ma quali che siano i modi, lo scopo delle peregrinazioni di tutti i semi è identico: arrivare a levarsi innanzi al volto del sole”.
Tale, infatti, si profila l’orizzonte dei versi di Nicola Ventafridda, in cui seguendo il filo rosso della memoria e del cuore come anche il filo d’Arianna, simbolo di una speranza cui aggrapparsi sempre, mentre il vento morde nel labirinto della quotidianità insieme al silenzio e all’afa, il grido di pena dell’uomo è alla ricerca di una verticalità che liberi le ali legate alla selce delle città e sprigioni stupore nell’alfabeto dei cieli aperti.

Nella sospensione in una dimensione senza spazio e senza tempo il proscenio dell’anima si arricchisce di faville e cattura sogni lontani in una tavolozza d’autunno che mescola colori, odori, liquidità marine, linguaggi silenti e ricercati indugiando sui segni della storia individuale e dell’umanità tutta.
“Delenda Carthago”, urlava Catone, detentore degli antiqui mores, per salvaguardare la grandezza e l’integrità di Roma minacciate dal popolo cartaginese, l’acerrimo nemico da abbattere.

Di contro, nelle mura refrattarie al silenzio e all’oblio il vento si sofferma a tratteggiare ricordi e fattezze dai colori seppiati, che in un gioco perenne di flash back arrotolano l’esistenza in nastri che non fanno rumore fino ad aprire battigie assolate su cui quel che scorre è l’infinito non detto ma percepito intimamente.

A dare un tocco di raffinatezza la sapiente lettura di alcune poesie da parte di Massimo Roncone e Franco Siragusa che hanno interpretato con grande partecipazione i sentimenti e le emozioni ivi racchiuse e il monito del Poeta a spiegare le vele, risalendo la china degli affetti, di tutti gli affetti preziosi e importanti  per recuperare le chiavi d’oro di una mitica isola da raggiungere per non essere soli in una deriva di malinconie.

Damiana Riccardi ha aggiunto che quello di Nicola è un cuore che parla ad altri cuori leggendo anche alcuni versi. Come bel sottolinea lei, che ha scritto la recensione alla silloge, la sua poetica appare come una sorta di diario nel quale egli riporta con sincerità d’animo e di fraseggio i passi salienti della sua vita e il quotidiano nel quale il suo animo buono e schivo si rileva con le sue radici, l’amore per la sua terra, la famiglia e il suo piccolo mondo ai quali tutti i suoi versi regalano il senso dell’immenso.

Al termine della serata c’è stata la cerimonia di chiusura della mostra “I Portali dell’Iride” (che è stata esposta al Torrione dal 17 luglio) di Mario Ventafridda, pittore, poeta, entomologo, come lo ha definito lo stesso Oronzo Maggio.

Attraverso la sua pittura Mario cerca l’uomo che non trova nel suo mondo quotidiano e tenta di crearlo con forza istintiva, portandosi indietro nel tempo, alle origini di Adamo, ricavandone una complessa forma geometrica senza carne e senza spirito, un puro graffito. 

Altro è la donna che viene da un lontano Oriente, con tutto il suo fascino femminile, fino a rappresentarsi icona di seduzione nel  regno di un harem dove la vita è solo pulsione d’amore.
Ma, scomparso l’uomo e scomparsa la donna, le coordinate di tempo e spazio si mostrano inesistenti in una falce che rende nudi i terreni di rigogliosi frutteti. Protagonista, dunque, diviene l’urlo sotteso o squarciato del tempo presente, volto di un uomo che si fa assenza.

“Il volto gira/l’occhio guarda/il seme liberato nel respiro/ sale impalpabile/ a fecondare i canti/ della follia / è un giro di valzer/ il gioco di nubi…”, afferma Mario nella poesia “I Portali dell’Iride” che ha dato il nome alla mostra.
Anche Fiorella Carbone ha evidenziato il pathos che si coglie nella perfezione dei volti: in essi la tensione morale diventa tensione fisica avvinghiata a una lunga notte di silenzi e parole a specchio.
 
                                                                  Angela Aniello

Articolo Precedente

La Storia/Guerra fredda. Quando a Mariotto c’erano i missili degli Stati Uniti puntati contro l’Urss

Prossimo Articolo

“Dalle ali di Leonardo ad oggi”, la “pazzia bestialissima” della guerra in un’interessante mostra

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Dalle ali di Leonardo ad oggi”, la “pazzia bestialissima” della guerra in un’interessante mostra

“Dalle ali di Leonardo ad oggi”, la "pazzia bestialissima" della guerra in un'interessante mostra

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3