Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tatuati di Poesia

Tatuati di Poesia

La Redazione by La Redazione
25 Febbraio 2018
in La Poetologa, Rubriche
Tatuati di Poesia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Scrivere o parlare di poesia non è facile.

Per farlo, mi accompagno ad alcuni Autori famosi, le cui voci sono ben più autorevoli della mia. Per Platone, “la poesia è qualsiasi forza che porti una cosa dal non- essere all’Essere”.

Dunque, la poesia è energia, forza, creazione.

Definizione, che ha percorso millenni di storia per giungere intatta, imprendibile ma inconfutabile fino a noi.

Parola essenziale, simbolica, allusiva nella poesia orientale; canto di dolore e di liberazione nei versi in terra d’Africa o degli indiani d’America. È gioco di parole e musica per i francesi; impeto e passione per i tedeschi, rivolta e rabbia e stravolgimento per la beat generation, straniamento…

La poesia è tutto questo e molto altro ancora. È anche “…‘febbre’ di vita, esorcizzazione della morte; bisogno vitale psichico profondo; riparazione ai mali (visibili e invisibili) ricevuti vivendo”, come sostiene Mariella Bettarini: “Siamo diventati poeti perché abbiamo ricevuto, da qualche parte e in qualche tempo, una ferita”.

Per Alda Merini “la poesia è un po’ come dio-Amore che non vuole essere guardato in faccia, ma tu lo fai lo stesso. Prendila, assaporala, ma non chiederti mai a che specie appartenga, da quale albero essa venga, con mani sempre vergini, pulite, prive di preconcetti per essere sempre trionfatrice prima e dopo il peccato della parola…”.

La poesia è, pertanto, innocenza e passione, verginità e peccato, ma è soprattutto luce che purifica, oltre che esaltazione, esorcizzazione, riparazione. Per Borges si tratta della “memoria del genere umano”.

Rainer Maria Rilke, nei Quaderni di Malte, così scrive della poesia: “I versi sono esperienze. Per scriverne anche uno soltanto, occorre aver prima veduto molte città, occorre conoscere a fondo gli animali, sentire il volo degli uccelli; sapere i gesti dei piccoli fiori, quando si schiudono all’alba. La poesia è, allora, la vita vissuta e sentita profondamente dentro come “bellezza e verità” (John Keats).

Ma bellezza e verità non sempre chiare, lapalissiane, scontate, piuttosto soffuse di mistero, colme di tutti i sensi e tutti i significati possibili.

“La poesia abita in noi. È un particolare modo di sentire e di vedere, un filtro con il quale l’anima colora il suo sguardo sull’universo. La poesia è ri-creare il mondo, un frammento di mondo e di vita, partendo da una emozione, da una vibrazione dell’anima, simile a quella dell’arpa”, così scrive don Giuseppe Colombero.

Sacra, allora, è la poesia, che ha fede in una umanità migliore. Una umanità, che dovrebbe fare della solidarietà e della speranza i suoi punti di forza; dell’intelligenza e della scrittura, i solidi ponti di comunicazione e di “interesistenza” tra gli uomini, perché la “parola” – e qui cito Zancan – è “il luogo fantastico della rigenerazione”.

Articolo Precedente

Al via il corso “La Scuola dell’Inclusione…una Scuola per tutti. Dalla Teoria alla Pratica”

Prossimo Articolo

Eccolo, il Targa System. L’occhio elettronico contro le macchine senza assicurazione e revisione

Related Posts

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025
progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Eccolo, il Targa System. L’occhio elettronico contro le macchine senza assicurazione e revisione

Eccolo, il Targa System. L'occhio elettronico contro le macchine senza assicurazione e revisione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3