Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sylvére Lamotte con uno spettacolo che racconta la bellezza scultorea di Michelangelo e Bernini

Sylvére Lamotte con uno spettacolo che racconta la bellezza scultorea di Michelangelo e Bernini

Quinto appuntamento del NetworkIDP al "Traetta" di Bitonto il 23 febbraio alle 19

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Febbraio 2020
in Cultura e Spettacolo
Sylvére Lamotte con uno spettacolo che racconta la bellezza scultorea di Michelangelo e Bernini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il quinto appuntamento del Network Internazionale Danza Puglia porta in Puglia il coreografo francese Sylvère Lamotte con uno spettacolo che trae origine dalla bellezza scultorea di Michelangelo e Bernini: Ruines in scena domenica 23 febbraio al Teatro Traetta di Bitonto alle ore 19 per L’Arte dello Spettatore.

Sabato 22 invece, presso l’Accademia Helga Kaloc di Modugno, il coreografo condurrà un workshop di formazione per gli insegnanti del Network, che si ripeterà nella giornata di domenica per gli allievi, nella giornata di domenica 23.

Lamotte ha studiato danza contemporanea al Conservatorio Nazionale della Regione di Rennes, e successivamente in quello di Parigi. Ha lavorato come interprete per diversi coreografi, tra i quali Paco Decina, Nasser Martin Gousset, David Drouard, Perrine Valli e Nicolas Hubert. Ha fondato nel 2015 la compagnia Lamento con la quale esplora, sia come coreografo che performer, le sue linee di lavoro sempre indirizzate alla creazione collettiva e alle mescolanze di genere.

La creazione, che sarà messa in scena il 23 febbraio al Teatro Traetta di Bitonto all’interno della rassegna de L’Arte dello Spettatore, si intitola Ruines, uno spettacolo che trasferisce nel mondo della danza la bellezza eterea dell’arte Moderna. In scena Sylvère Lamotte e Marie Julie Debeaulieu, accompagnati dal percussionista Stracho Temelkovski, si fondono in abbracci, movimenti sinuosi, gesti morbidi e a volte appena abbozzati, come se fossero i protagonisti di una lotta. Torsioni, sospensioni e curvature creano una nuova figura precaria e multipla, vicina alle mistiche linee delle statue di Bernini, o a quelle scolpite da Michelangelo. Questi intrecci corporei fuori dal tempo, generati quasi come se la gravità fosse assente, lasciano il fiato sospeso. Osservando questa bellissima Rovina si ha la sensazione di ascoltare il Lamento della Ninfa di Claudio Monteverdi o di guardare le espressioni sofferenti della Pietà.

Gli incontri di formazione e di pedagogia si svolgeranno come sempre all’Accademia Helga Kaloc di Modugno, e sono aperti a tutti i professionisti del mondo della danza al costo di 25 euro. Lo spettacolo Ruines rientra nella stagione teatrale del Teatro Traetta di Bitonto e i biglietti sono acquistabili sul circuito del Teatro Pubblico Pugliese, al costo di 10 euro.

ll progetto del NetworkIDP vanta per il triennio 2018-2020 il riconoscimento del Ministero dei Beni Culturali nella sezione Danza in “formazione e rinnovo generazionale”, e del Ministero dei Beni Culturali Francese e viene sostenuto dal Teatro Pubblico Pugliese e dal Comune di Bitonto. Nasce dall’idea del coreografo Ezio Schiavulli, di offrire un ampliamento professionale per la formazione di danzatori e insegnanti della regione Puglia, con professionisti della danza del territorio pugliese, sensibili all’evoluzione e alla crescita artistica di tutto il territorio.

Il programma della sesta edizione si compone di 9 incontri e 11 coreografi diversi, che si susseguiranno da Ottobre a Giugno. Ogni appuntamento è arricchito da una formazione parallela verso la Video-Danza (visione e creazione), Storia della Danza e Repertorio Coreografico, in collaborazione con il progetto RISICO, anch’esso sostenuto e approvato dal Mibac (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali).

Per qualsiasi informazione, contattare lo staff del Network al 3516749330, oppure inviare una mail a info@networkdanzapuglia.it.

Articolo Precedente

Da stasera, il ponte su via Palo sarà finalmente illuminato. Tutta la soddisfazione del sindaco Abbaticchio

Prossimo Articolo

Il medico bitontino Marco Moschetta all’inaugurazione dei quattro mammografi 3D al Policlinico di Bari

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il medico bitontino Marco Moschetta all’inaugurazione dei quattro mammografi 3D al Policlinico di Bari

Il medico bitontino Marco Moschetta all'inaugurazione dei quattro mammografi 3D al Policlinico di Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3