Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Studenti turchi a Bitonto. Self-made architecture, al via la prima edizione

Studenti turchi a Bitonto. Self-made architecture, al via la prima edizione

L'architetto Nicola Parisi: "L'autocostruzione in architettura oggi è una realtà di forte attualità: data la sua economicità, risponde alla crisi economica imperante"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
7 Luglio 2013
in Cultura e Spettacolo
Studenti turchi a Bitonto. Self-made architecture, al via la prima edizione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ieri sera alle Officine culturali sono stati accolti
26 studenti turchi provenienti dall’Università
Atilim di Ankara
che animeranno, con 15 studenti italiani del Politecnico
di Bari, il centro della città con la prima edizione del Self Made Architecture, l’internation school Academy
sull’autocostruzione.

L’iniziativa, a cura del DICAR, dipartimento di scienze
dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari, è
patrocinata dal Comune di Bitonto.

«Questo
per me è il turismo ideale
– ha commentato il sindaco Michele Abbaticchio – perché unisce l’occasione del lavoro con la
visita del nostro centro antico attraverso convegni e corsi. Questa è un’ala importante
soprattutto per la direzione del Parco delle Arti che fa da polo d’unione in
queste attività».

«La
città di Bitonto è città di pace come si evince dallo stesso stemma del paese al
cui centro c’è l’ulivo. Nonostante in passato i turchi siano stati invasori e
dominatori delle nostre terre, oggi si diventa sempre più amici divisi solo da
un mare, che è mare nostrum –
con tanta gioia ha
affermato l’assessore al Marketing Territoriale Rino Mangini –. Le nostre
terre stanno vivendo grandi periodi particolari, di crisi e difficoltà. Questa settimana
sarà occasione per contaminare i nostri popoli, mentre sarete qui a costruire,
noi in una sorta di parallelo e allegoria, costruiremo una comunità che si
rapporterà al mondo intero».

I ragazzi, infatti, saranno occupati da oggi a giovedì
per imparare a costruire delle strutture che si possono realizzare senza l’ausilio di
muratori e altri operatori del settore. 

I ragazzi saranno divisi in tre gruppi che
corrisponderanno a tre cantieri.

Nell’atrio di palazzo
Rogadeo
, sede della biblioteca comunale, l’architetto Francesco Poli guiderà un gruppo di studenti alla scoperta del
sistema di aste flessibili giuntate per la realizzazione di arredi urbani.
Nell’atrio San Nicola, in piazza
Cattedrale, Gregoire Delau, maestro
scalpellino della Mecastone, della Scuola
Internazionale della Pietra
, sovrintenderà la costruzione di archi a volta
con il sistema alla saracena in laterizi e gesso. Nel cortile di palazzo Gentile, infine, l’architetto Nicola Parisi sarà vicino alla
costruzione di prototipi per soluzioni abitative con il sistema a piccoli
pezzi.
«L’autocostruzione in architettura –
commenta a riguardo Nicola Parisi,
del DICAR – oggi è una realtà di forte
attualità: data la sua economicità, risponde alla crisi economica imperante. Permette
di trovare soluzioni abitative per ampie aree del nostro pianeta un tempo sottosviluppate
conciliandosi con una sensibilità nuova per una filosofia più equilibrata
dell’atto costruttivo»
.

«Questo percorso dura da un anno e finalmente è
diventato realtà – con somma gioia ha dichiarato il consigliere Francesco Cuoccio, tra i promotori dell’iniziativa
-. L’autocostruzione è una realtà che ha
già visto coinvolte diverse regioni italiane e potrebbe far fronte all’emergenza
abitativa. Il progetto si doveva sviluppare in un capannone industriale,
invece, grazie alla dispobilità dell’Amministrazione si svolgerà in città, a
cielo aperto».

Giovedì 11 luglio, alle 19, nella Sala degli specchi, è prevista la consegna
degli attestati di partecipazione agli studenti.

Gli ospiti turchi rimarranno poi in Puglia per un tour tra
le nostre bellezze architettoniche. Visiteranno Trani, Castel del Monte,
Alberobello, Otranto, Matera e Lecce.

Tags: abbaticchioalberobelloamministrazione comunaleankaraarchitetturabaribitontocastel del montecomuneleccemanginimarketingmastermateraotrantopolitecnicoterritoriotourtraniturchiauniversità
Articolo Precedente

Le difficoltà dell’ospedale di Bitonto. Tanti gli ingressi in quel che non è più un pronto soccorso

Prossimo Articolo

Arrestato il marito della donna che ha rischiato la vita per un incredibile “incidente domestico”

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Arrestato il marito della donna che ha rischiato la vita per un incredibile “incidente domestico”

Arrestato il marito della donna che ha rischiato la vita per un incredibile "incidente domestico"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3