Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sodales buduntini

Sodales buduntini

Michele Muschitiello by Michele Muschitiello
21 Maggio 2013
in Bitontini in vetrina, Rubriche
Sodales buduntini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel museo archeologico di Sassari è
conservata una stele iscritta rinvenuta nel lago Baratz, nei pressi di Porto
ferro (Comune di Alghero), nel 1982.

L’epigrafe è datata al I secolo a.C.
documenta l’esilio forzato di bitontini ribelli, molto probabilmente a seguito
della guerra combattuta nel 90 a.C. dalle città socie di Roma che insorgono
contro la capitale e ben presto soccombono l’anno seguente, sconfitte dal
generale romano C. Cosconio.

La stele, un parallelepipedo di arenaria
con testo disposto su tre linee,  alta cm
62, larga cm 43 e spessa cm 22, riporta disposta su tre registri, la seguente
iscrizione: Sodales buduntini fecerunt (hoc monumentum).

La stele, riportabile al più tardi alla
seconda metà del I secolo a.C. su base paleografica, è posta da una sodalitas di Buduntini, originari di Butuntum in Puglia.

La lontananza dalla terra di provenienza e
la consistenza del numero dei rifugiati fa pensare che non si tratta di un
gruppo di ribelli allontanatisi dalla propria città in tutta fretta, all’ultimo
momento, per sfuggire ad eventuali rappresaglie di un nemico che sta per
conquistare un territorio, o prendere una roccaforte, bensì di un viaggio
organizzato da un gruppo di persone, pianificato nei particolari, magari a
bordo di una nave partita dal porto di Santo Spirito, all’epoca approdo marino
di Bitonto
. Il viaggio verso la costa occidentale della Sardegna, all’epoca, doveva essere tutt’altro che agevole e non poteva essere organizzato nei porti
del Tirreno, date le difficoltà per un eventuale trasferimento per via terra di
un folto numero di persone in un territorio nemico, sotto il controllo di Roma.
Probabilmente si tratta di interi gruppi familiari costretti all’esilio per
aver parteggiato contro i vincitori della contesa. I sodales biduntini sicuramente erano gente acculturata, ne fa fede
l’iscrizione, esperti dell’arte muraria, fecerunt,
e nostalgici del proprio paese d’origine, visto che sentirono il bisogno, al
termine del lavoro di costruzione, di apporre il sigillo di fabbrica, pertramandare ai posteri la loro presenza.

Dopo la fine della guerra sociale e la
definitiva conquista delle città ribelli da parte di Roma, la soluzione trovata
per la gestione dei centri pervenuti all’interno della sfera romana fu la
nascita di un nuovo tipo di confederazione, intesa non come alleanza fra più
città, ma come alleanza di singole città alla potenza dominante, ossia quella
romana, con la creazione del regime municipale. In questa occasione, infatti, a
Bitonto fu concessa lo status di civitas
sine suffragio
. Nello specifico in questo caso ai cittadini spettava la
doppia cittadinanza, quella del loro luogo d’origine e quella romana e i municipi mantenevano virtualmente la
loro indipendenza, tranne che per gli affari di politica estera, per i quali
dovevano fare capo a Roma. Ai suoi esordi questo ordinamento non aveva diritto
di voto attivo e passivo. I cittadini erano tenuti a fornire truppe (il loro munus “dovere”, da cui municipium) ed a ricevere le ispezioni
dei prefetti romani. Gli italici, grazie al grande mezzo di coesione
dell’esercito e della partecipazione militare, conservarono l’indipendenza e
accettavano di buon grado l’ingerenza di Roma, se ciò voleva dire condividere
tutti i vantaggi che derivavano dallo stare dalla parte di una grande potenza
in ascesa.

Nel municipio esercitavano i loro doveri i quattuorviri, ossia quattro magistrati. Due,
detti giurisdicenti, presiedevano
assemblee e comizi, avevano ampie competenze amministrative e poteri giudiziari
su controversie entro i 10.000 o 15.000 sesterzi, gli altri due, detti edili, si occupavano dell’edilizia
pubblica e della polizia e organizzavano l’approvvigionamento e i giochi.
Duravano in carica 5 anni. Una testimonianza della presenza di tali
amministratori è l’epigrafe ritrovata nel 1983 sullo zoccolo del secondo
pilastro della navata laterale sinistra della Cattedrale
. L’incisione delle
lettere, malgrado l’usura (per secoli sarà stata usata come basola
pavimentale), è abbastanza curata e allineata: (…L)UCANIUS CEIA (…III)I VIR QUI
(…) VIXIT ANNOS (Qui giace Lucanio Ceia,
quadrumviro quinquennale, il quale visse anni…). Trattasi di un reperto
erratico, di reimpiego, ma senza dubbio di provenienza locale, sia per la
qualità del materiale, che per i riscontri toponomastici. Figlio di Ceia (dalla
quale deriva il cognomen) apparteneva
alla gens Lucania, attestato in altre
epigrafi della regione. A tale riguardo è significativo che il nome appare sino
ad oggi nel toponimo Lucaniano o Caniano, un grande appezzamento rustico sul tratto Bitonto-Ceglie.

Come si evince dalle notizie sopra
riportate, Bitonto è stata nei secoli una città importante nel panorama storico
della nostra regione e ha preso parte attiva alla vita politica dei suoi tempi.

Tags: stele, sodales, bitonto,
Articolo Precedente

Novità per il potenziamento del depuratore di Bitonto

Prossimo Articolo

Bridgestone. Damascelli (Pdl): “No ai facili entusiasmi, sì all’unione per evitare depotenziamenti”

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Legge P.M.A.: nodi da sciogliere

Bridgestone. Damascelli (Pdl): “No ai facili entusiasmi, sì all’unione per evitare depotenziamenti"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3