Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sicurezza nelle campagne. Le forze dell’ordine invitano alla collaborazione tutti i cittadini

Sicurezza nelle campagne. Le forze dell’ordine invitano alla collaborazione tutti i cittadini

Del problema si è parlato ieri in un incontro tra forze dell'ordine, agricoltori ed imprenditori

Michele Cotugno by Michele Cotugno
23 Ottobre 2014
in Cronaca
Sicurezza nelle campagne. Le forze dell’ordine invitano alla collaborazione tutti i cittadini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Collaborazione, partecipazione e cittadinanza attiva”. Sono queste, secondo il commissario della Polizia di Stato Giorgio Oliva, le chiavi per una buona azione di contrasto all’illegalità da parte delle Forze dell’ordine.
Se ne è discusso ieri in un incontro tra i rappresentanti delle forze dell’ordine, agricoltori e imprenditori, sul tema dei furti nelle campagne, fenomeno che, ogni anno, comporta ingenti perdite economiche, specialmente nel periodo in corso, la stagione olivicola.
“E’ necessario fare rete, aiutare le forze dell’ordine anche con una semplice segnalazione anonima, del tutto gratuita. Il territorio è molto vasto e questo comporta notevole difficoltà di controllo e perlustrazione. Per questo motivo è necessario fare rete tra noi e voi” spiega Oliva, che nota con soddisfazione come, negli ultimi tempi, le denunce siano aumentate sia da parte dei singoli, che dei consorzi.
“Segnalate qualsiasi cosa insolita, come una macchina o delle persone sospette. Sfruttateci, chiamateci anche tre o quattro volte. Non facendo gli eroi, ma nascondendosi e telefonandoci. Noi della polizia sollecitiamo di frequente i nostri agenti ad ascoltare i problemi delle persone. Può capitare di trovarvi di fronte ad un operatore che non vi risponde come dovrebbe, disinteressato ad ascoltarvi. Ma sappiate che le telefonate sono registrate e simili episodi vengono poi sanzionati” continua il commissario, sottolineando l’utilità della denuncia o della semplice segnalazione: “Anche se, purtroppo, le denunce non sempre servono ad evitare il crimine, a riavere quel che è stato sottratto, nonostante qualche volta riusciamo nell’intento, sono utili a fini statistici perché consentono di analizzare il fenomeno e di studiare strategie di contrasto utili ad intervenire in tempo in futuro. Siamo una grande macchina in grado di contrastare ogni tipo di fenomeno illecito. Ma questa macchina funziona solo se viene accesa da un telecomando. Voi siete quel telecomando, con le vostre denunce. Anche a noi spesso viene lo sconforto quando la nostra azione viene vanificata da leggi troppo garantiste, avvocati sempre più forti, magistrati talvolta più garantisti degli avvocati. Ma tutti insieme possiamo fare molto. Anche il semplice controllo contribuisce a far sentire braccati i delinquenti. Noi siamo in pochi, ma voi siete 60mila”.
E sulle strategie utilizzate dalle forze dell’ordine evidenzia come si sia deciso di controllare i centri di raccolta, non solo in ambito agricolo, come i frantoi, ma anche quelli che raccolgono ferro e metalli vecchi: “Questo significa colpire e spezzare il circuito”.
Sulla stessa lunghezza d’onda i rappresentanti delle altre forze dell’ordine presenti: Carabinieri, Polizia Provinciale e Polizia Municipale, che incitano alla collaborazione, in quanto le forze dell’ordine non possono essere sempre presenti in tutto il territorio.
Se la prende con la normativa insufficiente anche Luigi Nigro, della Federazione Provinciale Coldiretti Bari, secondo cui forze dell’ordine e associazioni di categoria devono coinvolgere istituzioni e politica: “Gli agricoltori stanno soffrendo. Ognuno di noi faccia la propria parte”.
Presenti anche rappresentanti della politica bitontina, come l’assessore alla Polizia Municipale, Domenico Incantalupo, il delegato sindaco di Mariotto Francesco Rutigliano, e il consigliere del Pd Gaetano De Palma.
“Prese singolarmente le forze dell’ordine hanno poche unità. Ma insieme possono fare molto. Più volte abbiamo sollecitato maggior so operazione tra istituzioni e forze dell’ordine. Sin dalla visita a Bitonto del viceministro dell’Interno Filippo Bubbico” ricorda De Palma, che invita alla collaborazione dei cittadini anche nelle frazioni, dove è più difficile, rispetto a Bitonto, intervenire in tempo.

Tags: campagnecarabiniericommissario olivafurtipoliziapolizia provinciale
Articolo Precedente

CALCIO – L’U.S. Bitonto si presenta. Ecco i protagonisti della nuova stagione

Prossimo Articolo

Un milione di modi per morire nel West

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Un milione di modi per morire nel West

Un milione di modi per morire nel West

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3