Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sbalzi d’umore o disturbo bipolare?

Sbalzi d’umore o disturbo bipolare?

Antonella De Santis by Antonella De Santis
17 Marzo 2017
in ANTO & PSICHE, Rubriche
Sbalzi d’umore o disturbo bipolare?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I disturbi bipolari rientrano nei
disturbi dell’umore e si caratterizzano per gravi alterazioni
dell’umore
, e quindi delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti. Chi
ne soffre può essere al settimo cielo in un periodo e alla disperazione in un
altro senza alcuna ragione apparente, passando dal paradiso della fase
maniacale o ipomaniacale all’inferno della fase depressiva
 anche più
volte durante la vita.

Si distinguono in:

La fase ipomaniacale e maniacale si
caratterizza per la presenza di:

·        disinibizione
eccessiva

·        comportamenti
socialmente inappropriati

·        si sente particolarmente euforica, con
la sensazione di avere enormi potenzialità personali che può aggravarsi fino a
divenire delirio di onnipotenza.

·        non riesce a portare a
termine alcun progetto

·        ha una grande energia, tanto da non
sentire il bisogno di mangiare né dormire

·        il comportamento
diventa disorganizzato e inconcludente
,
con azioni senza alcuna direzione apparente. I pensieri vanno così veloci che
è difficile star loro dietro, così come le parole

·        i sensi sembrano
affinarsi
 e la percezione diventa più vivida

·        il desiderio sessuale
può aumentare
, diventando quasi impellente, con
comportamenti impulsivi

Le persone vicine a chi soffre di
maniacalità stentano a riconoscerlo: prima timido e riservato, ora non smette
un attimo di parlare ed è sorprendentemente disinibito.

In altri casi, invece, la fase maniacale
è caratterizzata prevalentemente da umore disforico, con una sensazione di
ingiustizia subita
 e quindi con la presenza di grande
irritabilità, rabbiosità e intolleranza. In questa fase possono comparire
sensazioni di essere perseguitati e/o controllati che può diventare vera e
propria convinzione delirante. Spesso queste sensazioni sono accompagnate da un
comportamento aggressivo, con scarsa capacità di valutare le conseguenze delle
proprie azioni.

A volte l’esperienza soggettiva delle
fasi di eccitamento è piacevole e ricercata altre volte è sgradevole. 

La fase depressiva che spesso segue quella maniacale e ipomaniacale, rappresentandone
l’opposto, si caratterizza per:

·        umore molto basso, con la sensazione che nulla interessi né possa dare
piacere. Si perde il significato della vita, che appare profondamente dolorosa.

·        sonno e l’appetito
possono aumentare o diminuire.

·        ci si sente senza
energie
 e facilmente affaticati, con una
grande difficoltà nel concentrarsi.

Le fasi depressive possono risultare
talmente gravi da portare al suicidio o ad atti autolesionistici,
durano di più di quelle maniacali, che possono durare anche solo pochi giorni e
spesso sono anche più frequenti nell’arco della vita.

A volte da una fase si passa
immediatamente all’altra, altre volte intercorre un periodo di umore normale o
misto spesso pieno di ansia. Di solito una fase insorge gradualmente, ma a
volte l’insorgenza è più improvvisa.

La fase mista, spesso di passaggio tra la fase
depressiva e quella di eccitamento, è caratterizzata dalla presenza
contemporanea di sintomi depressivi e ipomaniacali.
 Frequentemente la
persona in questa fase soffre di una pervasiva ansia e irritabilità.

 

 Si distinguono due forme di disturbo
bipolare:

  • il disturbo bipolare di tipo I,
    caratterizzato da episodi depressivi e episodi maniacali.
  • il disturbo bipolare di tipo II,
    caratterizzato da episodi depressivi e episodi ipomaniacali.

 La ciclotimia viene
considerata una variante minore del disturbo bipolare, che spesso evolve verso
il disturbo bipolare di tipo II, o con minor frequenza, verso il tipo I. E’
caratterizzata da episodi di lieve intensità ma con elevata frequenza di
presentazione e con cambiamenti comportamentali che provocano notevoli
complicazioni a livello psicosociale.

 Trattamento
e cura del Disturbo Bipolare

Nonostante
il Disturbo Bipolare sia fra le malattie
psichiatriche con una base organica ben identificata, e quindi trattabile
farmacologicamente, è importante ricordare che un percorso di cura non
sostituisce l’altro. È stato infatti riscontrato come, specie nella fase acuta
della malattia, sia importante associare ad una cura farmacologica strettamente
controllata anche un percorso psicoterapico.

La Terapia
Cognitivo Comportamentale è molto efficace nell’incrementare la compliance. In
particolare il lavoro sulla compliance si basa su tre interventi cardine:

1.     Sviluppare e
rafforzare costantemente l’alleanza terapeutica durante tutto il processo
psicoterapeutico.

2.     Sviluppare
strategie di problem-solving che aiutino il paziente a risolvere problemi di
natura pratica legati all’utilizzo dei farmaci.

3.     Sviluppare
strategie che aiutino il paziente a fronteggiare le convinzioni disfunzionali
sottostanti allo stress emotivo e ai comportamenti disfunzionali.

Cari lettori, abbiamo concluso la panoramica sui
disturbi dell’umore, per qualsiasi dubbio contattatemi su rubriche@dabitonto.comsono a vostra disposizione.

Articolo Precedente

Puglia, la Regione delle contraddizioni. Cresce il Prodotto interno lordo, crolla il lavoro

Prossimo Articolo

Cartacce e sputi dai palchi, studenti bitontini in alternanza oltraggiano il teatro Traetta

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cartacce e sputi dai palchi, studenti bitontini in alternanza oltraggiano il teatro Traetta

Cartacce e sputi dai palchi, studenti bitontini in alternanza oltraggiano il teatro Traetta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3