Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Riformare la Costituzione?”, il tema della serata inaugurale del “Centro Studi Sapere Aude”

“Riformare la Costituzione?”, il tema della serata inaugurale del “Centro Studi Sapere Aude”

Un dibattito con relatori il Giudice Valentino Lenoci e il prof. Ennio Triggiani al fine di spiegare ai cittadini cosa voteranno il 4 dicembre

La Redazione by La Redazione
19 Novembre 2016
in Cronaca
“Riformare la Costituzione?”, il tema della serata inaugurale del “Centro Studi Sapere Aude”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ad ormai poche settimane dal referendum che rischia di
modificare l’assetto costituzionale italiano, il “Centro Studi Sapere Aude”, in occasione della sua cerimonia
inaugurale, ha organizzato un incontro-dibattito tenutosi ieri sera al Teatro
Traetta dal tema “Riformare la
Costituzione?”.

All’evento, patrocinato
dal Comune di Bitonto
e moderato dal vice caporedattore della sede Rai
della Puglia, dott. Giancarlo Fiume,
hanno preso parte il sindaco, dott.
Michele Abbaticchio
, il presidente della neonata Associazione, avv. Michele Coletti, il presidente
dell’Ordine Degli Avvocati, avv.
Giovanni Stefani
e il Consigliere dell’Ordine Dei Commercialisti, dott.Mariano Dibitonto, che ha portato i saluti del presidente del
medesimo Ordine, dott. Marcello Danisi.

A dare il benvenuto al copioso e attento pubblico, il sindaco Abbaticchio, che ha ringraziato
l’Associazione per il contributo informativo garantito alla cittadinanza, il
quale, assicura, «è già stato valutato in
ambito metropolitano
», per poi passare la parola all’avv. Stefani. «Il lavoro di
questa Associazione è lodevole,
– ha affermato – e l’obiettivo comune dovrebbe essere quello di avere più legali nei
luoghi in cui si producono le leggi. Solo l’unione di avvocati e magistrati può
materializzare l’astrattezza delle norme
».

Concorde anche il dott.
Dibitonto,
il quale ha sottolineato quanto le associazioni in genere siano
volte «a far crescere non solo il singolo
professionista, ma un’intera realtà professionale
».

Si prosegue presentando i relatori, il Giudice della
sezione fallimentare del Tribunale di Bari, dott.Valentino Lenoci,
in rappresentanza del “NO” e l’Odrinario di Diritto Internazionale presso il
Dipartimento di Scienze Politiche, prof.
Ennio Triggiani
, in rappresentanza del “SI”, entrando così nel vivo della
discussione e sviscerandone i punti cardine del dibattito che sta infervorando
l’Italia intera.  

Si comincia così dal più “semplice”, per così dire, dei
quesiti, «Perché i cittadini dovrebbero
votare sì?
”.

E se per Triggiani il testo costituzionale, frutto di
scelte politiche ed economiche risalenti a settant’anni fa, risulta non essere
più del tutto in linea con la realtà attuale, per Lenoci, che pure non nega vi
siano delle criticità, il cambiamento dovrebbe essere consequenziale solo alla
stesura di un buon testo, in cui non riconosce di certo quello attualmente in
esame.

Gli argomenti trattati sono stati tanti, dalla
Composizione del Senato, alla Legge Elettorale, dall’Abolizione delle Regioni
al Bicameralismo Paritario o alla Riduzione Parlamentare. Alla base del divario
tra il “Sì” del prof. Triggiani ed il “No” del dott. Lenoci, fondamentalmente
una differente attribuzione delle responsabilità nel fallace funzionamento del
sistema Italia. «Le leggi presenti nell’attuale
testo costituzionale rallentano i cittadini
», ha affermato Triggiani, a cui
il rappresentante del no ha risposto «credo
si stia scaricando sulla costituzione l’incapacità politica di chi ci governa
».

Ed in ultimo il moderatore ha chiesto loro cosa
potrebbe cambiare il 5 dicembre nel caso in cui dovesse vincere il sì. «Non ho contezza esatta delle spese, ma credo
ci siano le basi per una significativa riduzione delle stesse
», ha chiuso
Triggiani, mentre Lenoci si auspica che il governo a quel punto dia le sue
dimissioni, «il presidente del consiglio
si è esposto troppo, promuovendo una riforma mirata ad aumentare i poteri del
governo stesso
».

Entusiasta dell’esito del primo incontro organizzato
dal “Centro Studi Sapere Aude”, il presidente avv. Michele Coletti ha concluso ringraziando il pubblico presente
e gli esponenti del mondo scolastico, con il quale l’Associazione si augura di
poter sempre più attivamente cooperare, «questo
è stato solo il primo di una serie di eventi in cantiere alla cui
pianificazione il nostro comitato scientifico sta lavorando e che mi auguro
abbiano tutti lo stesso positivo riscontro di questa sera
».

 

L’Associazione ringrazia con particolare gratitudine i
magistrati dott. Michele Petrizzelli, dott.. Donato Berloco, dott.ssa Rosa Anna
Depalo, presidente della sezione G.I.P. del Tribunale di Bari, dott.ssa Angela
Morea, dott.ssa Marina Chiddo e dott. Luigi Pazienza per la loro cortese ed apprezzata partecipazione. Nonché i rappresentanti dei consigli dell’Ordine Degli Avvocati
e dei Dottori Commercialisti, i rappresentanti delle istituzioni, del mondo
scolastico, i colleghi e gli altri professionisti e i numerosi cittadini
presenti.    

Tags: 4 dicembre 2016bicameralismo paritarioCentro studi sapere audeennio triggianilegge elettoralemichele colettireferendum costituzionalevalentino lenoci
Articolo Precedente

Torna la “truffa dello specchietto”. Raggirata giovedì scorso una coppia di anziani

Prossimo Articolo

“La Riforma di Renzi? Solo un pastrocchio confusionario e pieno di menzogne”

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“La Riforma di Renzi? Solo un pastrocchio confusionario e pieno di menzogne”

"La Riforma di Renzi? Solo un pastrocchio confusionario e pieno di menzogne"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3