Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ridurre le emissioni del 20% fino al 2020: l’obiettivo ambizioso del PAES

Ridurre le emissioni del 20% fino al 2020: l’obiettivo ambizioso del PAES

Presentato ieri mattina il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
31 Gennaio 2015
in Cronaca
Ridurre le emissioni del 20% fino al 2020: l’obiettivo ambizioso del PAES
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è tenuto ieri
mattina a Palazzo di Città il primo incontro per la formazione del PAES, il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, che il Comune di Bitonto
vuole adottare per puntare ad una riduzione, entro il 2020, delle emissioni di
anidride carbonica in atmosfera e per incrementare la quota di energia prodotta
da fonti rinnovabili.

Ad illustrare la
procedura è stato l’ing. Adriano Pessina,
responsabile dello studio di progettazione genovese SPES Consulting srl, ed
aggiudicatario dell’incarico per la redazione del PAES del nostro Comune.

«Il
PAES è un piano per definire le strategie d’azione per il futuro della città»
,
ha commentato l’ing. Pessina, che poi è passato a raccontare le tappe
principali per arrivare appunto ad un piano ben definito. Innanzitutto, primo
step è stata l’adesione al Patto dei Sindaci, «un modo per impegnare il Comune ad aderire al programma strategico
europeo e condividerne gli obiettivi»
, ha sottolineato Pessina.

L’adesione del
Comune di Bitonto al Patto dei Sindaci è avvenuta il 20 marzo del 2013 e da allora
è partito tutto uno studio finalizzato all’elaborazione del PAES, grazie alle
informazioni che da Palazzo Gentile hanno fornito all’ing. Pessina. Infatti c’è
stato dapprima l’inventario delle emissioni, e i dati emersi sono piuttosto
allarmanti e significativi: ben 170 mila
tonnellate di CO
?, prevalentemente
derivanti dai trasporti (per il 55%), ed in seguito anche dal settore
residenziale e dal terziario. L’obiettivo, dunque, qual è? «Definire le azioni per una riduzione delle emissioni di almeno il 20% fino
al 2020, e quindi una diminuzione di 34mila tonnellate»
.

Quali, pertanto,
queste azioni necessarie? In base ai dati forniti dall’Amministrazione
comunale, l’ing. Pessina ha potuto elaborare un programma con una serie di iniziative
rivolte proprio all’efficientamento energetico e alla riduzione delle
emissioni.

Per quanto riguarda
il settore pubblico, è fondamentale intervenire nell’illuminazione pubblica;
nell’efficientamento degli edifici pubblici esistenti, in programma ed in corso
di realizzazione; nel comportamento dei dipendenti comunali, che devono
guardare ad una Bitonto sempre più verde; agli edifici sportivi.

Importante
sarebbero azioni anche nell’ambito della mobilità e dei trasporti: bisogna
infatti puntare molto sulla mobilità a basse emissioni, su Zone a traffico
limitate estese a Centro storico e non solo, sull’ammodernamento del parco
mezzi (con più mezzi elettrici), sulle infrastrutture ferroviarie, sulle piste
ciclabili e sull’intermodalità.

Nel settore del
terziario bisognerà guardare al coinvolgimento degli installatori ed
impiantisti per favorire l’impiego di caldaie e condizionatori ad alta
efficienza, oppure alla collaborazione con i centri commerciali per il loro
efficientamento e per renderli luogo di diffusione di buone pratiche.

Tutte buone azioni,
senza dubbio, ma Pessina prima di azioni concrete punta su altre due aspetti,
ovvero informazione e sensibilizzazione.

Una volta
individuate le azioni che il Comune di Bitonto dovrà adottare, si passa agli
step successivi. Innanzitutto è necessario un completamento delle stesse
azioni, per poi presentare il Piano nella sua interezza in Consiglio comunale.
Prima dovrà passare, infatti, nella Commissione consiliare di riferimento, e
poi dall’analisi e dall’approvazione dell’intero Consiglio comunale, «perché è il Piano di un Comune, non di una
singola Amministrazione»
, sottolinea Pessina. Dopo l’approvazione, che
dovrà avvenire entro febbraio-marzo, si potrà passare ad un livello più alto,
con il PAES inserito in ambito europeo e sottoposto all’approvazione dell’organo
tecnico dell’Unione Europea. Una volta ultimata questa procedura, non resterà
che attivare il Piano e porre in essere tutte le iniziative individuate.

Tags: bitontoda Bitontoemissionienergiainquinamentopaestrasporto
Articolo Precedente

“La trattativa”. Il film-documentario di Sabina Guzzanti arriva a Bitonto

Prossimo Articolo

Il bitontino Pasquale Stellacci guiderà l’Agenzia delle Entrate in Calabria

Related Posts

mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa
Cronaca

E il piccolo grande Emanuele Superstar16 segnò un rigore al portiere del Genoa

20 Maggio 2025
Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing
Cronaca

Ricerca persone scomparse. Raffaele Granieri e Janis superano l’esame K9 Mantrailing

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il bitontino Pasquale Stellacci guiderà l’Agenzia delle Entrate in Calabria

Il bitontino Pasquale Stellacci guiderà l'Agenzia delle Entrate in Calabria

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3