Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 8 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Restituite al mare tre tartarughe. Protagonisti i bambini della “N.Fornelli”

Restituite al mare tre tartarughe. Protagonisti i bambini della “N.Fornelli”

"Fare queste esperienze aiuta a vivere la scuola, la natura, la vita, appieno"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
7 Maggio 2013
in Cronaca
Ayrton vent’anni dopo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Protagonisti
già dallo scorso anno, gli alunni della IIIF della Scuola Primaria “N.Fornelli”, hanno partecipato al progettoANMVI (Associazione
Nazionale Medici Veterinari Italiani) –
PANINI
 “Qua la zampa”. 

 

Il
progetto, guidato dal dottor Gaetano Cariello, si è articolato in diverse tappe le
ultime delle quali hanno previsto una visita presso il Centro Recupero Tartarughe Marine del WWF di Molfetta (BA) diretto dal
Sig. Pasquale Salvemini.

 

Sono
state recuperate tre tartarughe con reti a strascico da alcuni pescatori di Bisceglie,
del motopeschereccio “La nuova Giovanna”. Erano in buone condizioni di
salute.

La
degenza è stata di circa tre mesi il tempo necessario per superare il periodo
invernale, decisamente non ottimale per il rilascio di questi rettili.

 

I
bambini hanno concluso la loro emozionante avventura, lo scorso sabato 4 maggio,
assistendo alla liberazione delle tartarughe in mare aperto.

La
collaborazione è stata fondamentale da parte della Guardia Costiera e della Lega
Navale
della Vela di Molfettache ha accompagnato i bambini in questa splendida esperienza.

«Capisci
che sono pronte per essere liberate
–
ci spiega Pasquale Salvemini –quando vedi che nuotano bene in vasca, che
cacciano il cibo, principalmente pesce ma anche crostacei. Quando lanciano il messaggio
di ricerca della libertà».

I bambini, curiosi, hanno
chiesto «Ma non ti eri affezionato alle
tartarughe?»

«Sì,certo,
sono animali che hai in cura per mesi, che segui in tutti i loro percorsi. Si
cerca di non affezionarsi troppo all’animale per evitare che possa perdere il
suo istinto selvatico, ma nel contempo si crea quel rapporto sinergico tra
padre e figlio dove cerchi di spronare l’animale nella fase di ripresa e di
crescita.

Ogni
momento di liberazione è sempre legato ad un periodo o ad una storia dell’animale.
Quando le liberi cresce in te quell’emozione forte che si lega non solo alla
libertà, ma al fatto che possano tornare a nuotare senza ulteriori altre pause
nei centri di recupero o ancor peggio che possano arrivare carcasse sulle
nostre coste.

Mi
spiego meglio, il più delle volte questi animali sono vittime della forte
pressione di pesca che si svolge lungo tutto l’Adriatico ma anche in tutto il
bacino del Mediterraneo, quindi, capita spesso che una buona parte delle
tartarughe una volta liberate dopo qualche giorno possano essere ri-catturate
“accidentalmente” dai pescatori. Il più delle volte se la cattura con
le reti a strascico si sviluppa per ore purtroppo gran parte di loro muoiono
per annegamento.

Mi
è capitato di liberare tartarughe nel golfo di Manfredonia e, che le stesse,
siano state ricatturate per ben due volte da pescatori diversi entro le 48 ore
dalla liberazione.

Quindi
quel dubbio mi rimane pur sempre vivo»

L’importanza che sin dalla
tenera età si sia in contatto con la natura a 360° è innegabile. Abbiamo
chiesto a Pasquale Salvemini un suo parere sulla decisione da parte di molta
gente di tenere dentro casa un animale domestico.

 «È
importante lanciare il messaggio che gli animali così come le piante fanno
parte integrante del nostro pianeta, sono ricchezza e fonte di biodiversità
quindi ritengo assurdo che nel terzo millennio dobbiamo usare molte specie
“animali e vegetali” come oggettistica d’arredamento!

Mi
riferisco a rettili esotici, uccelli e pappagalli, animali particolarmente
pericolosi e per chiudere alle classiche tartarughe d’acqua dolce che
puntualmente una volta diventate grandi vengono abbandonate, da chi vanta di
averle amate.

Il
più delle volte, anche questo per esperienza, vengono liberate in mare perché  molti le confondono per tartarughe marine. Ovviamente
il loro destino è segnato».

È stato orgoglioso ilDirigente scolastico, Carmine D’Aucelli che «fare queste esperienze aiuta i
bambini a vivere la scuola, la natura, la vita, appieno.
 

Investire in queste attività
significa molto per me, vedere i bambini contenti con un bagaglio culturale che
va oltre le mura scolastiche è una grande gioia».

Impeccabili e lodevoli le
quattro maestre accompagnatrici, Salierno, Ruggiero, Piglionica e Sotero.

 

Tags: #wwf #wwfpuglia #tartarughe #molfetta #fornelli
Articolo Precedente

Parte “Cento pedalate per la legalità”, un progetto per unire Mobilità sostenibile e legalità

Prossimo Articolo

Rosa Calò, vicesindaco e assessore a Personale, Mobilità Sostenibile, Pari opportunità e Territorio

Related Posts

sequestro di persona
Comunicato Stampa

Sei arresti per rapina e sequestro di persona. Tra loro anche un bitontino

8 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
pace
Cronaca

Monsignor Savino: “Ogni giorno le campane di ogni chiesa suonino per la pace”

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
airc
Comunicato Stampa

L’azalea della ricerca di AIRC sboccia in 3.900 piazze (anche a Bitonto) per la salute delle donne

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Legame d’attaccamento: da bambino ad adulto

Rosa Calò, vicesindaco e assessore a Personale, Mobilità Sostenibile, Pari opportunità e Territorio

Notizie dall'Area Metropolitana

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per il ciclismo giovanile. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

by La Redazione
8 Maggio 2025

Dalle ultime elezioni americane in poi, i progressisti di tutto il mondo stanno vivendo una profonda crisi di identità collettiva....

Papa

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3