Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Presentata la seconda edizione di “Ignoti alla città” dal 4 al 7 luglio

Presentata la seconda edizione di “Ignoti alla città” dal 4 al 7 luglio

"Vogliamo raccontare la periferia allontanandoci dagli stereotipi" spiegano gli organizzatori

Michele Cotugno by Michele Cotugno
29 Giugno 2018
in Cultura e Spettacolo
Presentata la seconda edizione di “Ignoti alla città” dal 4 al 7 luglio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Si inaugura il prossimo 4 luglio la seconda edizione di “Ignoti alla città. La periferia di fa racconto”, rassegna dedicata al cinema documentario italiano realizzata con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

Ieri c’è stata, la conferenza stampa di presentazione a Villa Sylos, la “Contessa”, dove dal 4 al 7 luglio si terrà anche la manifestazione che, quest’anno, promette di essere più ricca, a detta dei direttori artistici Gianluca Sciannameo e Donatella Sparapano, e degli organizzatori di Cooperativa Camera a Sud e di Cooperativa Ulixes.

L’idea di fondo della manifestazione, patrocinata dal comune di Bitonto, è di far conoscere il documentario italiano e tramite questo, ma anche attraverso fotografia e arte, raccontare la periferia,con gli occhi di giovani artisti, tutti under 35. In calendario molti appuntamenti, in cui sarà proiettato anche “Looking for Odisseo – journey to the invisible frontier”, un documentario di e con Luca Capponi, realizzato sull’Acquarius, la nave piena di migranti al centro delle cronache dei giorni scorsi. Grazie inoltre alle collaborazioni importanti con la Scuola cinematografica Zelig e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, saranno proiettati alcuni lavori di studenti.

«La nostra idea è stata quella di raccontare una zona raccontata come pericolosa, come la 167, ma uscire da una narrazione della periferia del sud come religione e criminalità, allontanarci da visioni stereotipate sul Sud e, in particolare, su un quartiere degradato del mezzogiorno» ha spiegato Pierluca Ditano, giovane regista che da un mese lavora nel quartiere 167 di Bitonto per la realizzazione di un Museo Visuale di quartiere insieme al fotografo Luca Vianello, al designer Giuseppe Frisino, alla regista Michela Tomasi e allo scrittore Marco Montanaro.

“Fusciatinn what?” (titolo tratto da una scritta trovata sui muri di una scuola della zona, come chiariscono gli organizzatori) è il titolo dell’installazione visiva che sarà realizzata e che vuole far riflettere sull’istinto alla fuga di cui spesso si caricano questi luoghi.

«Il museo visuale si compone da lavori intrecciati, pensati e realizzati insieme come un unico lavoro collettivo non delle produzioni singole; un lavoro che si nutre dell’energia trasmessa dagli abitanti del quartiere, dal confronto e dai momenti condivisi» spiega il fotografo Luca Vianello.

«Questa iniziativa è un’opportunità per arricchire il territorio di un patrimonio culturale restituendoci una narrazione nuova, in grado di raccontare e farci riappropriare di determinati luoghi della città» continua Nicola Mercurio, della Cooperativa Ulixes.

Presente alla conferenza anche Nicola Parisi, ideatore e redattore del programma Bitonto 2020 e parte dello staff artistico, che invita i ragazzi a trovare modo per portare gente a vivere questa iniziativa: «Non è facile portare gente a dedicare tempo alla condivisione in una società molto individualista come quella odierna.  Svolgere in attività è straordinario, condividerla con tanti e fare comunità è complicato, ma meraviglioso».

Dello stesso parere anche Rosa Calò, assessore alle Politiche Ambientali, Mobilità Sostenibile, Sviluppo Rurale, Personale, Beni Culturali del Comune di Bitonto, che loda la kermesse perché condivide la visione policentrica di base: «Non esiste un solo centro cittadino, ma anche una periferia può diventare a sua volta centro».

 

Articolo Precedente

“Salviamo l’olio italiano, difendiamo i produttori e tuteliamo i consumatori”. Il CNO lancia la petizione

Prossimo Articolo

Coldiretti sdogana le miscele di oli. Gennaro Sicolo: “Attentato all’Italia, ai produttori e alla salute dei consumatori”

Potrebbero anche interessarti:

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Coldiretti sdogana le miscele di oli. Gennaro Sicolo: “Attentato all’Italia, ai produttori e alla salute dei consumatori”

Coldiretti sdogana le miscele di oli. Gennaro Sicolo: “Attentato all’Italia, ai produttori e alla salute dei consumatori”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3