Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Perchè amare il greco antico? Andrea Marcolongo illustra i suoi nove motivi

Perchè amare il greco antico? Andrea Marcolongo illustra i suoi nove motivi

L'autrice toscana è stata l'ospite della prima delle due serate di anteprima alla Notte Nazionale del Liceo Classico, prevista il 20 gennaio

Michele Cotugno by Michele Cotugno
14 Gennaio 2017
in Cultura e Spettacolo
Perchè amare il greco antico? Andrea Marcolongo illustra i suoi nove motivi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il
greco antico è una lingua viva o morta? Quale è la sua importanza? Quale è la
sua bellezza? Quali le ragioni per amarlo?

Se
ne è discusso ieri al Teatro Traetta durante l’anteprima alla Notte Nazionale
del Liceo Classico, manifestazione organizzata dal liceo “Carmine Sylos”, che
si terrà il 20 gennaio per parlare di quel che l’antico idioma ci ha dato e del
lavoro fatto quotidianamente dal liceo classico cittadino per trasmetterlo,
come hanno sottolineato, aprendo la manifestazione, i professori Antonia
Speranza
, preside dell’istituto, e Francesco Brandi.

Ospite
della serata Andrea Marcolongo, autrice di “La lingua geniale. 9 ragioni
per amare il greco
“, un successo editoriale del 2016 edito da Laterza, in
cui si illustrano i motivi per cui lo studio del greco antico è ancora molto
attuale.

«L’aspetto più bello del greco è che ci
permette, con i suoi tempi, di riflettere su quel che accade, in quanto non è
una lingua veloce, ma lent
a – spiega l’autrice toscana – È una lingua che lasciava molta libertà a
chi la parlava
».

«Oggi per noi è una lingua muta, in quanto i
reperti archeologici non hanno voce e non permettono di stabilire quale fosse
la vera pronuncia, quali fossero gli accenti. Tra duemila anni probabilmente
gli archeologi avranno difficoltà a capire quali fossero le pronunce dei nostri
dialetti
» continua la Marcolongo che, rispondendo alle curiosità dei
ragazzi, spiega: «Non è affatto per me
una fuga dalla contemporaneità, ma è il migliore strumento che ho per valutare
la contemporaneità. Quella con il greco è per me la più lunga storia d’amore
con la mia vita. Ho scritto questo libro per continuare a scoprire me stessa
tramite lo studio del greco
».

«Non è affatto una lingua morta, ma è più
viva che mai
» sostiene il professore e giornalista Mario Sicolo, direttore
del “da Bitonto” e moderatore dell’evento, vedendo nel greco un idioma che, con
i suoi accenti e la sua musicalità, già di suo è pensiero, un pensiero che
considera più importante l’aspetto che la quantità dell’azione: «Ho sempre pensato alla lingua greca come un
rebus la cui chiave è al proprio interno
».

Presente
al dibattito anche il professor Nicola Pice, che ricordando l’attualità dell’antico
idioma, illustra tanti esempi di come anche i nostri dialetti siano stati
forgiati da esso. Per Pice quasi si tratta dello studio di una semplice lingua,
ma di qualcosa di più. Un qualcosa che «ci
spinge ad interrogarci, a pensare a quale sia il giusto problema da porci, cosa
non da poco in questi tempi
».

Ad
accompagnare le riflessioni degli ospiti, le letture degli attori Rossella
Giugliano
e Raffaello Fusaro, che si sono dilettati prima in divertenti
traduzioni dallo storico dizionario Greco – Italiano scritto da Lorenzo Rocci,
e poi nell’interpretazione di alcune traduzioni di classici della letteratura
greca.

Questa
sera ci sarà il secondo appuntamento in vista del 20 gennaio. Nel Museo
archeologico della fondazione De Palo-Ungaro, il professor Giuliano Volpepresenterà il suo ultimo libro “Un patrimonio italiano. Beni culturali,
paesaggio e cittadini
”.

Tags: anticoclassicogrecoliceolinguanotteteatro
Articolo Precedente

Teatro Traetta. Approvato l’affidamento dei servizi tecnico-amministrativi per il 2017-2019

Prossimo Articolo

Giuliano Volpe presenta il libro “Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini”

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Giuliano Volpe presenta il libro “Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini”

Giuliano Volpe presenta il libro “Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3