Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Per prevenire il cancro, riscopriamo la dieta mediterranea ed uno stile di vita sano”

“Per prevenire il cancro, riscopriamo la dieta mediterranea ed uno stile di vita sano”

Interessante convegno “Obesità e cancro” a Villa Jannuzzi, a cura dell’associazione Mariotto Libera: oratore principale il prof. Antonio Moschetta

Carmela Moretti by Carmela Moretti
21 Gennaio 2015
in Cronaca
“Per prevenire il cancro, riscopriamo la dieta mediterranea ed uno stile di vita sano”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tenere d’occhio il girovita e consumare alimenti genuini. È questo
l’elisir di lunga vita, secondo la medicina e le moderne frange della scienza.
Una tematica di straordinaria attualità, il cui interesse è stato riconfermato
ieri sera dalla grande partecipazione della cittadinanza al convegno “Obesità e cancro”.

L’evento, organizzato dall’associazione Mariotto Libera, ha avuto come oratore principale il ricercatore
bitontino di fama internazionale prof.
Antonio Moschetta
, instancabile divulgatore dell’importanza di una
prevenzione che parta dalla tavola. Accanto a lui, per sostenere con veemenza
la stessa argomentazione, l’assessore al Welfare ed integrazione
socio-sanitaria dott. Francesco Scauro,
l’imprenditrice mariottana Francesca
Dellorusso
e il presidente dell’Associazione Piazzaioli Qualificati Alessandro Pastoressa, con il
sottofondo musicale del disco armonico di Gaetano
De Bartolo
.

“Abbiamo voluto affrontare
quest’argomento perché negli ultimi anni, nelle nostre zone, si è verificato un
incremento delle patologie tumorali”
, ha spiegato il presidente
dell’associazione Mariotto Libera Anna
Ungaro
, “perciò abbiamo sentito il
bisogno di parlare di prevenzione”
.

Dello stesso avviso è stato l’assessore Francesco Scauro, secondo il quale “per incidenza di malattie tumorali Bitonto è al centro
dell’attenzione, perché sicuramente per anni è stata una discarica a cielo
aperto e l’ambiente non è dei migliori”
. Poi, in risposta all’interrogativo
del moderatore Felice de Sariosull’impegno delle istituzioni, ha continuato: “Tra le cose che a Bitonto abbiamo realizzato, c’è stata l’attivazione
di un ambulatorio per lo screening del tumore dell’utero e abbiamo combattuto
per avere nell’ospedale la figura di un pediatra, con l’obiettivo di fare
educazione sanitaria soprattutto nei confronti dei più piccoli. È terribile
vedere bambini che sono già in sovrappeso”.

Con numeri poco rasserenanti si è aperto l’intervento del prof. Antonio Moschetta: in Italia, tra
2013 e 2014, ci sono stati 366.000 nuove diagnosi di tumore (1000 casi al
giorno). E ha proseguito, spiegando i meccanismi di sviluppo della malattia e
l’incidenza su di essa di una scorretta alimentazione, raggiungendo un giusto
mix tra esattezza scientifica e leggerezza dell’eloquio. “Avevamo la dieta mediterranea, che in qualche modo ci preservava”,
ha spiegato, “ma ora abbiamo modificato
le abitudini e abbiamo aumentato l’indice glicemico degli alimenti. La maggior
parte dei tumori vive di zuccheri e i nostri organismi sono della micro bombe
atomiche per quantità di insulina e glucosio. Combattere l’obesità riduce
notevolmente i rischi”.

Sulle proprietà dell’olio extravergine d’oliva è ritornata, anche in
questa sede, la dott. Francesca
Dellorusso
, che ha sostenuto con efficacia il dovere di “scegliere i cibi con accuratezza e di
educarci a riconoscere quello che introduciamo nell’organismo”.
Dei
farinacei a basso indice glicemico ha parlato, dal canto suo, il mastro
pizzaiolo Alessandro Pastoressa, che con dovizia di particolari ha spiegato
all’auditorio le ragioni per cui “preferire
i cereali antichi e le farine non raffinate a quella doppio zero
”.

Alla fine della serata, i sostenitori della scienza si sono affrettati
a stringere la mano al professore bitontino, per ringraziarlo personalmente del
suo prezioso apporto alla ricerca. Le massaie di Mariotto, invece, hanno
accerchiato l’imprenditrice agricola e il mastro pizzaiolo, chiedendo
suggerimenti e consigli sull’olio e sulle migliori tecniche d’impasto. Tutti
segnali, questi, di un convegno organizzato in maniera “intelligente” e che ha
saputo suscitare curiosità e nuovi stimoli.

 

Tags: bitontoMariotto
Articolo Precedente

Cooperazione, itinerari, eventi, turismo: il 2015 del Gal Fior d’Olivi

Prossimo Articolo

“Altrove” ovvero la tragedia della Fibronit e il sacrificio degli operai morti d’amianto

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Altrove” ovvero la tragedia della Fibronit e il sacrificio degli operai morti d’amianto

"Altrove" ovvero la tragedia della Fibronit e il sacrificio degli operai morti d'amianto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3