Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nuove opportunità formative per gli adulti. La scuola è una preziosa risorsa

Nuove opportunità formative per gli adulti. La scuola è una preziosa risorsa

L’assessore Masciale "Bisogna investire sugli adulti perché questo ci consente di creare un circolo virtuoso positivo nei confronti dei giovani. Necessario è un protocollo d’intesa tra le scuole e gli enti locali"

La Redazione by La Redazione
20 Maggio 2014
in Cronaca
Nuove opportunità formative per gli adulti. La scuola è una preziosa risorsa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

All’interno
della Sala degli Specchi, si è
tenuto il dibattito sulle nuove
opportunità formative
da offrire agli adulti.
E’ stato organizzato dal Ministero
dell’Istruzione dell’università e della ricerca
, Regione Puglia, Ufficio
Scolastico Regionale per la Puglia
e il Comune di Bitonto, con la collaborazione dell’ I.T.T. “A.Volta”, I.I.S.S.
“De Gemmis”,
I.C. – CTP “Caiati –
Rogadeo”
e ITC “Giordano”.

Hanno partecipato i dirigenti scolastici delle
varie scuole, il sindaco Michele
Abbaticchio
, Francesco
Scauro
, assessore al Welfare, Vito
Masciale
, assessore alla Pubblica Istruzione, Francesco Lorusso, Dirigente scolastico S.M. “Massari – Galilei” di
Bari e il Prof. Francesco Mundo,
coordinatore del Corso Sirio nell’I.T.T. “A. Volta”, a moderare.

Al sindaco Michele Abbaticchio sono toccate le parole di benvenuto:
«Questa è un’amministrazione che crede
molto nella scuola come produttrice di prospettive e opportunità. Questa è una
città che presenta un tasso alto di disoccupazione per scarsa istruzione. Oggi
si chiede qualità e creatività nel mondo del lavoro e del mercato, 
pertanto c’è esigenza di
rinnovamento, riqualificazione e adattamento al nuovo sistema. Ci auguriamo che
la scuola si avvicini a far comprendere questo insieme alle istituzioni». 

Le nuove offerte formative
per gli adulti sono state oggetto di dibattito e testimonianza da parte di chi
è vicino alla realtà della formazione serale nelle scuole o direttamente
coinvolto.

Nella prima parte dell’incontro, il tutto si è incentrato
sull’analisi della realtà territoriale bitontina con i suoi bisogni sociali e le sue necessità formative.

Pertinente è stato l’intervento del dott. Francesco
Scauro
: «E’ noto a tutti quanto
grave sia la crisi per mancanza di lavoro. Il nostro aiuto è insufficiente e
spesso noi ci chiediamo come aiutare le famiglie, che si rivolgono ai servizi
sociali e  in genere hanno bassa
scolarità. Il proposito da tempo posto ci è stato quello di voler riqualificare
i cittadini. Abbiamo cercato di trovar 
loro un’occupazione di 4 o
5 mesi con borse lavoro e tirocini formativi, ma questi io li definisco solo
pannicelli caldi. Dobbiamo incentivare corsi nuovi di formazione. Oggi è
possibile cambiare solo se c’è dialogo tra le istituzioni e la scuola».
 

I corsi
serali
costituiscono un patrimonio importante per la città per la loro funzione sociale, oltre che economica.
Come
occasione per crescere, l’opportunità è stata sfruttata recentemente anche
dall’Istituto “Tommaso Traetta”, ultimo ad inserirsi in questa realtà. 

Il futuro
nuovo lavoratore è nell’immigrato, nello studente che in passato ha dovuto
abbandonare la scuola e in quello straniero, nella casalinga e in chi ha già un
lavoro, ma necessità del diploma di maturità.  

«Quello che si vuol ben sperare è
che un bagaglio culturale appropriato possa dare opportunità di lavoro ai
cittadini –
ha affermato, dunque, Vito
Masciale
-. Le classi serali
forniscono un’occasione e spirito 
di collaborazione unici. Si
tratta di capire insieme all’aumento dell’utenza e del bisogno, se i nuovi
procedimenti C.I.P.I.A. sapranno rispondere alle indicazioni del Consiglio
Europeo di Lisbona
».

«Obiettivo di stasera è potenziare questo settore – ribadisce l’assessore -. Bisogna
investire sugli adulti perché questo ci consente di creare un circolo virtuoso
positivo nei confronti dei giovani. Necessario è un protocollo d’intesa tra le
scuole e gli enti locali per uscire da questa situazione di stallo e per una
leale collaborazione. La scuola è una risorsa e non un problema
». 

Chiaro il quadro del consigliere Francesco Mundo: la dispersione
scolastica dal 52 al 29%. Ciò vuol dire che è aumentato il serio bisogno di
ottenere un titolo di studio e che l’integrazione nella rete scolastica non è
stata vista come un ostacolo. E’ stato proiettato un filmato prodotto dagli
studenti del serale dell’I.T.T.
“A. Volta”, in cui ognuno ha riportato la sua esperienza e ha giustificato la
propria determinazione. «Credo molto
nell’educazione degli adulti ed è per questo che mi ci sono cimentato –
ha
affermato il Prof. Nicola Siragusa –
. Noi siamo in grado di mettere su una
rete per soddisfare i bisogni dell’adulto. Coniugando il PON-G1 e il progetto
SIRIO abbiamo offerto una chance per ri-cominciare. La sperimentazione è stata
positiva e il territorio se ne giova, ma la scuola non può bastare sola». 

L’importanza
di questa risorsa formativa è stata confermata, poi, dai diversi dirigenti, che
hanno voluto riportare le risposte che le loro scuole hanno dato alle problematiche
e alle novità. 

E’ emersa puntualmente l’esigenza di far rete tra le scuole e
con gli enti locali, sfruttando lo strumento adatto per far cittadinanza
attiva. Il Prof. Francesco Lorusso ,
a proposito della nuova riforma C.I.P.I.A., ha affermato: «Abbiamo lavorato per dieci mesi formando i
docenti del serale. La partita non si esaurisce solo nella scuola, ma si
diffonde anche nel territorio con i referenti politici. Le istituzioni stanno
entrando nella logica propositiva capendo l’offerta da offrire agli adulti e il
nuovo significato della formazione. L’istruzione per gli adulti è una sfida per
la scuola stessa, che ha anche da imparare dai suoi studenti. Bisogna far
fronte al cambiamento in positivo della comunicazione con la tecnologia». 

In
conclusione Carmela Rossiello, consigliere
comunale e dirigente scolastico del “Don Saverio Bavaro” di Giovinazzo, ha
invitato a riflettere sul perché gli studenti abbandonano le aule diurne per
pensare al lavoro e poi al serale. 
 

 
 

  

Tags: opportunità.bitontoscuolaserale
Articolo Precedente

Elezioni europee, come si voterà a Bitonto/Vaccaro (Pd): “Col Pse Europa più vicina ai giovani”

Prossimo Articolo

Mille miglia, grazie bella

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mille miglia, grazie bella

Mille miglia, grazie bella

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3