Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Michele Carelli, “cantore del dolore”, colonna sonora della Settimana Santa bitontina

Michele Carelli, “cantore del dolore”, colonna sonora della Settimana Santa bitontina

Con il terzo cd, l'Associazione Musicale Culturale "Davide Delle Cese" regala importanti novità, frutto di costante studio e ricerca

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Marzo 2021
in Cronaca
Michele Carelli, “cantore del dolore”, colonna sonora della Settimana Santa bitontina
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Quando si parla di riti della Settimana Santa, ci si immerge subito in un’atmosfera particolare composta da ricordi,immagini,musiche, emozioni, odori e tradizioni.
Questi riti, come per magia, fanno da trait d’union tra generazioni, tra  presente, passato e futuro con delle immagini che fungono da colonna sonora per la vita di un bitontino:l’odore d’incenso, le lunghe processioni, i misteri, la Neuc, la Madonn, il Legno Santo, le fiaccole e le strade gremite di gente.
I riti della Settimana Santa hanno il fascino di un qualcosa senza tempo; è religione ma anche profonda umanità.
È inammissibile pensare che la croce esposta in quaresima non sia un segno appartenente a noi tutti. La sorreggiamo  sulle spalle tutti i giorni con il peso dei nostri problemi. Come non vedere nel volto della Madonna che vaga per il paese inseguendo suo Figlio Morto, il volto di ogni madre che soffre per la perdita di un figlio?
I riti sacri sono simboli che abbracciano la vita di ognuno di noi.
Religiosità? Magia?Tradizione?
Chi saprebbe dirlo!
E’ proprio nel buio della sera che le processioni ti trasportano in una dimensione mistica coinvolgente. Ai bordi delle strade oltre le fiaccole, riesci a scorgere i volti della gente scolpiti e assorti in preghiera; chi ha gli occhi chiusi e chi piange dall’emozione.
Tutto avviene in religioso silenzio sulle note delle bande che alternandosi eseguono le marce di autori bitontini: Michele Carelli, La Rotella, Delle Cese, Biagio Abbate.
Michele Carelli (06-01-1838 – 14-01-1911) a centodieci anni dalla sua dipartita viene ancora descritto dalla critica locale “l’autentica colonna sonora della settimana santa bitontina”. La sua effigie recita in questo modo: “Al geniale compositore di marce funebri” Michele Carelli. 
Un maestro dalle mille sfaccettature. Musicista rimasto quasi cieco forse per lo sforzo costante sui manoscritti musicali. Definito in un libro dell’85 da Nicola Morea come “cantore del dolore”.
Ha composto una marcia funebre per ogni stazione della via crucis per un totale di quattordici marce.
Nel caso della produzione del Carelli, però, attribuire ai suoi capolavori il termine di marcia funebre sembrerebbe un po’ riduttivo in quanto non siamo dinanzi alla classica forma tripartita di una marcia funebre “tradizionale”.
Oserei nel definirli veri e propri poemi sinfonici. Basti partire dalla spiegazione della forma del poema sinfonico: composizione di ampio respiro, quasi sempre in un solo movimento, che sviluppa musicalmente un’idea ispirata ad un’opera letteraria, figurativa, filosofica, può anche essere un omaggio a luoghi e ad occasioni particolari, ed anche una libera interpretazione del compositore. 
Osservate in religioso silenzio il dondolio delle sacre immagini, ascoltate le composizioni suonate con maestria dalle bande locali, chiudete gli occhi continuate a focalizzare quelle immagini e quelle musiche e ditemi se non sono fatte l’una per l’altra. Poesia allo stato puro.
Grazie al terzo cd Michele Carelli – “cantore del dolore” inciso dall’Associazione Musicale Culturale Davide Delle Cese ci saranno due importanti novità frutto di costante studio e ricerca durante gli anni.
Nell’incisione della marcia funebre n.6, marcia tra le più popolari ed apprezzate del Maestro, si potranno ascoltare delle differenze rispetto alle vecchie trascrizioni. Il lavoro filologico sulla partitura nato esattamente 20 anni fa è finalmente completo. L’incipit avviene nel 2001 grazie all’apporto del Preside Procacci il quale ha fornito al M° Desantis una prima copia del manoscritto, però mancante di una pagina; del prof. Luigi Sebastiano Lauta il quale ha fornito copia del manoscritto originale poco leggibile e grazie al prof. Nicola Pice il quale nel 2020 ha fornito la partitura originale integra. 
La differenza sostanziale consta nell’aggiunta ai bassi di una piccola scala discendente di crome puntate con semicrome dal do sulla tonica di fa maggiore (misure 115-117) e in alcuni punti prima del maggiore in cui i corni suonano all’unisono e non armonizzati come siamo abituati ad ascoltarli. 
Altro studio importante è possibile visionarlo proprio sulla copertina del disco. Per la prima volta in assoluto possiamo conoscere il volto del M° Carelli grazie ad un lavoro minuzioso dell’artista Michele Martucci.
Il ritratto, olio su tela, trae ispirazione da altri due bozzetti effettuati sempre dall’artista nel 2011 per il centenario dalla morte del Carelli e in occasione dell’annullo filatelico. I due ritratti sono stati frutto di studio dell’unica foto esistente, in bianco e nero e tra l’altro di profilo, custodita nella cappella di Santa Maria del Suffragio. Seguendo i tratti della fisiognomica del Maestro, il Martucci è riuscito a ricostruire l’immagine frontale. 
A conferma del lavoro andato a buon fine l’artista ci racconta che in laboratorio, appena terminato il lavoro e ancora posizionato sul cavalletto, passò a trovarlo il compianto Mario Moretti (studioso di Tommaso Traetta e di vari compositori bitontini e non) che nel vedere il ritratto esclamò: “Michè, ma questo è Michele Carelli”.
Il lavoro, la ricerca filologica e la salvaguardia delle partiture originali dei compositori locali è sempre attivo nell’Associazione Delle Cese, quindi non ci resta che attendere la pubblicazione dell’opera omnia del Carelli.
 
Salvatore Pirolo
 
Ritratto a cura dell’artista Michele Martucci
Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Il referendum sull’aborto. Anche i bitontini si dividono

Prossimo Articolo

In moto contro un ramo sporgente, muore centauro bitontino

Related Posts

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
consiglio comunale
Comunicato Stampa

Il Consiglio comunale torna a riunirsi nella mattinata di lunedì

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
In moto contro un ramo sporgente, muore centauro bitontino

In moto contro un ramo sporgente, muore centauro bitontino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3