Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Mariotto, l’effigie di San Michele Arcangelo festeggia cento anni. Il fascino del culto micaelico

Mariotto, l’effigie di San Michele Arcangelo festeggia cento anni. Il fascino del culto micaelico

La frazione si prepara a vivere la ricorrenza con preghiere ed eventi

Carmela Moretti by Carmela Moretti
6 Maggio 2014
in Cultura e Spettacolo
Mariotto, l’effigie di San Michele Arcangelo festeggia cento anni. Il fascino del culto micaelico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Osserva i fedeli da una nicchia della
chiesa di Mariotto e stringe tra le mani uno
scudo, una spada e una bilancia. È l’effigie di San Michele
Arcangelo, che quest’anno compie il suo
centenario.

Realizzata nel 1914 in cartapesta leccese da un maestro cartapestaio, la
statua è stata collocata lì a simboleggiare la difesa contro il male. Nell’osservare quel piede che schiaccia impietoso la testa del demonio, i mariottani confessano di aver sempre provato un sentimento di sicurezza e probabilmente, in questi cento anni, sarà stato lui –San Michele lo psicopompo- ad
accompagnare le anime del paese all’eterno
godimento del Paradiso.  

Perciò, la parrocchia Maria S.S Addolorata festeggerà la ricorrenza con
tre giorni di preghiera ed eventi.

Le celebrazioni si apriranno giovedì 8 maggio, giorno in cui ricorre l’anniversario dell’apparizione dell’Arcangelo, con una messa solenne, la processione della santa effigie e il concerto bandistico “A. Planelli” di Bitonto, diretto dal M. Nicola Cotugno. Il pomeriggio seguente, alle ore 19,00, una conferenza tenuta dal Prof. Nicola Pice -presidente del Centro Ricerche Storia e Arte di
Bitonto- condurrà i fedeli alla scoperta dei segreti e delle tradizioni del
culto micaelico. 

A seguire, una mostra di oggetti sacri sul santo verrà
allestita in Villa Iannuzzi, grazie alla collaborazione di tutti i mariottani
che hanno messo a disposizione statuine, campane e medagliette. 

Il tutto si
concluderà domenica 11 maggio con un pellegrinaggio
parrocchiale a Monte Sant’ Angelo.

Ma intanto, in questi giorni le famiglie si sono preparate all’evento
andando alla riscoperta delle tradizioni degli anziani e dei loro viaggi al luogo di culto micaelico, in quegli anni in cui una fede sincera si completava con
la semplicità dei cuori. 

Raccontano,
infatti, che si partiva di notte forniti di
un modesto pranzo a sacco, si arrivava lì
la mattina seguente e con un corteo guidato dal
pennacchio giungevano alla spoglia grotta. Ma era soprattutto al ritorno che la devozione si sublimava, quando ancora
inondati di spiritualità, i pellegrini concludevano il viaggio con un corteo per le vie
della frazione e con
la loro testimonianza,
intonando tutti in coro il ritornello “Siam pellegrini, siam figli tuoi, San Michele Arcangelo prega per noi”.

“Quando ero ragazza –spiega una
novantenne di Mariotto- San Giovanni Rotondo non era ancora un luogo di
devozione perché Padre Pio era in vita. Si andava dritti a Monte Sant’Angelo, dopo aver messo i soldi in un salvadanaio per tutto l’anno. Era un momento di fede ma anche di divertimento, in quegli anni di stenti e privazioni”.

Tags: evozioneMariottoSan Michele
Articolo Precedente

La Regione vara il calendario scolastico ’14/’15. Campanella d’inizio mercoledì 17 settembre

Prossimo Articolo

“Parco delle Arti in Blues”, al via il contest targato BBF

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Parco delle Arti in Blues”, al via il contest targato BBF

“Parco delle Arti in Blues”, al via il contest targato BBF

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3