Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Maria, donna del popolo”. Tutto è pronto per il classico appuntamento con le Feste patronali

“Maria, donna del popolo”. Tutto è pronto per il classico appuntamento con le Feste patronali

Presentato ieri il programma. Si comincia il 20 maggio e si finisce il 28. Non ci saranno i fuochi pirotecnici

La Redazione by La Redazione
15 Maggio 2018
in Cronaca
“Maria, donna del popolo”. Tutto è pronto per il classico appuntamento con le Feste patronali
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Le immagini di copertina che ben ci preparano all’immancabile appuntamento con le Feste patronali (si parte il 20 maggio e si finisce il 28) sono tre cartoline, che saranno distribuite durante tutti i giorni della manifestazione dietro donazione. La prima raffigura in primo piano la statua della nostra patrona, l’Immacolata Concezione, in tutta la sua bellezza e maestosità.

La seconda immortala quello che, secondo un mix di leggenda e tradizione, accade la mattina del 26 maggio 1734: l’apparizione al generale Montemar, pronto a mettere a ferro e fuoco la città.

La terza raccoglie una serie di affreschi sulla Madonna presenti nel Centro storico.

 

Ecco, allora. Tutto è pronto, o quasi, per uno degli eventi più sentiti e importanti, che anche quest’anno delizierà i bitontini e non con un programma ricco tra eventi religiosi e non.

Tutto per Maria, donna del popolo. Patrona della città dell’olivo e del sollievo dal 1703.

Il programma religioso ha il culmine domenica 27 maggio, con la solenne processione – ore 18 – ma è l’ultima tappa di un importante percorso, che vedrà la Madonna arrivare dapprima all’Hospice (ci sarà anche una pietra scolpita che raffigura il miracolo) domenica 20 maggio alle 16.30, e quindi a villa Giovanni XXIII alle 19.30.

Il giorno successivo, lunedì 21 alle 18.30, la sacra immagine sarà trasferita nella Zona artigianale e poi nella basilica Santi Medici, alle 20.

Da qui, infine, ripartirà alla volta della Cattedrale alle 8 di sabato 26 maggio, accompagnata dai cori dei bambini delle scuole e della banda Traetta.

Il resto del programma (presentato ieri mattina da Nicola Pice, presidente del Comitato delle feste patronali, don Ciccio Acquafredda, parroco della Cattedrale, Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto) è un cocktail di tanti ingredienti. Si parte, domenica 20 maggio, con i Giò Madonnari alle 9 in viale Giovanni XXIII e si finisce con il concerto dei Terraross lunedì 28 alle 22 in piazza Cavour. Senza dimenticare la presentazione del libro “Santi patroni in Puglia e in Italia meridionale in età moderna. Modelli in legno, tecniche e pratiche cultuali” in programma per martedì 22 alle 18 alla Galleria De Vanna, la presentazione del Cd dello Stabat Mater di Tommaso Traetta e l’Ave Maria di Domenico Danza giovedì 24 alle 18 nella chiesa di San Gaetano, la riconsacrazione della statua restaurata della madonna di Porta baresana – l’immagine gira già da ieri mattina sui Social – e relativo scoprimento del quadro del miracolo (tutto venerdì 25 dalle 20 in poi), la mostra di tre tele, ma forse potrebbero addirittura cinque, di Francesco Speranza al museo archeologico (sabato 26 alle 18), il Poliorama pittoresco di luci, suoni e schizzi d’acqua a cura della Dominici’s Fontane danzanti (sempre sabato 26, alle 22.30 e alle 23.30 nello slargo davanti la villa).

E tutto sarà ancora più bello perché il weekend del 26 e 27 maggio si rinnova l’appuntamento con “Cortili aperti”, con la speranza che i tanti forestieri che assieperanno Bitonto possano partecipare anche ai riti religiosi.

 

 

“Questa volta – ha anticipato Nicola Pice – non ci saranno i fuochi pirotecnici dopo la classica processione, e abbiamo deciso di donare quella somma alla Caritas diocesana”.

E, in tema di soldini, è 30mila euro la somma stanziata dal Comune, “cifra che – ha sottolineato con orgoglio il primo cittadino Abbaticchio – è stata inserita in un apposito capitolo di spesa e non con classica delibera di Giunta”.

 

Articolo Precedente

Scuole chiuse sabato 26 maggio in occasione della Festa Patronale

Prossimo Articolo

Gli studenti del Tecnico Tecnologico “Volta”, guidati dalla professoressa Visaggio, premiati al Salone del libro di Torino

Potrebbero anche interessarti:

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Gli studenti del Tecnico Tecnologico “Volta”, guidati dalla professoressa Visaggio, premiati al Salone del libro di Torino

Gli studenti del Tecnico Tecnologico "Volta", guidati dalla professoressa Visaggio, premiati al Salone del libro di Torino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3