Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Maltesi Tributo Faber”. E, sedici anni dopo la morte, Fabrizio De Andrè rivive

“Maltesi Tributo Faber”. E, sedici anni dopo la morte, Fabrizio De Andrè rivive

E’ stato un successo il concerto dello scorso sabato a giudicare dagli emozionati applausi di grandi e piccoli innamorati della musica

La Redazione by La Redazione
11 Gennaio 2015
in Cultura e Spettacolo
“Maltesi Tributo Faber”. E, sedici anni dopo la morte, Fabrizio De Andrè rivive
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I “Maltesi
Tributo Faber”
hanno lasciato il segno nei cuori dei bitontini, sabato
scorso, all’interno del Teatro Traetta. 

Vibranti melodie e parole d’autore han teso e mosso le
corde delle emozioni. E’ impressionante quanto al mondo una voce possa
ricordarti perfettamente quella di un’altra persona che hai già incontrato.
Sabato scorso, la voce di Dario Di
Stefano
ha ricordato a tutti quella del grande Fabrizio De Andrè. 

“I
Maltesi Tributo Faber” sono nati a Bari nel 2009 e da allora possono vantare
quasi un centinaio di date e importanti esibizioni nei più bei luoghi della
Puglia. Perché si chiamano proprio “I
Maltesi”?
Il nome della band ci riporta al luogo dove la loro avventura è
iniziata: la Taverna Vecchia del Maltese, uno storico locale barese. 

In
occasione dell’anniversario della morte di Fabrizio De Andrè, ricordato anche
come Faber, la band ha pensato di omaggiarlo con un concerto all’interno del
Teatro Traetta. Hanno raggiunto l’esaurimento posti sia allo spettacolo delle
18.30 che a quello delle 21.30. 

Il sipario si è aperto sulle note di “Creuza de mä” dell’omonimo album, che
in lingua ligure vuol dire “crosa” di mare, rimandando, quindi, al viottolo di
collina che portava al mare. Faber ci ha raccontato cosa significa tornare a
riva per i marinai, che entrano nella Taverna dell’Andrea a cercare le proprie
radici. 

Il pezzo è un’apologia della povera gente in lotta con il destino: chi
è costretto a navigare, deve imparare se vuole sopravvivere. A seguire “Andrea” (in “Rimini”): è uno dei brani
antimilitaristici, ma che contiene anche una storia d’amore omosessuale. E’ la
storia di un “figlio della luna”, vittima della guerra, che soffre per la morte
del suo amato e trova soluzione al dolore con il volo nel “pozzo più profondo
del fondo degli occhi della Notte del Pianto”. 

«Noi siamo i Maltesi – ha detto Dario
Di Stefano
– e siamo di Bari.
Personalmente io sono un bitontino, partire da ex feto e tornarci da musicista
è davvero emozionante. Per questo ringrazio il Comune di Bitonto, quello di Bari e la Fondazione Fabrizio De Andrè per averci permesso di essere qui
». 

Uno scroscio di applausi ha accompagnato gli altri brani come “Dolcenera” (in “Anime Salve”), “La guerra di Piero” (in “Volume 3”), “Se ti tagliassero a pezzetti” (in
“L’indiano”), “Amico fragile” (in
“Volume 8”) o “Via del campo” (in
“Volume 1”). 

«Non credo che sia possibile
–
ha affermato Di Stefano– fare una classifica assoluta delle canzoni
di De Andrè. Tuttavia, credo che ognuno di noi riesca a riconoscere le sue
preferite. La mia è “Verranno a chiederti del nostro amore”».
 

Il brano
appartiene a “Storia di un impiegato” ed è definibile come una vera e propria
canzone dell’amore. “Continuerai a farti scegliere o finalmente sceglierai”, così
l’impiegato dal carcere invita la sua donna a prendere in mano la sua esistenza
affinchè possa mantener vivo il loro amore. Non poteva mancare un tributo a un
grande della musica che ci ha lasciato qualche giorno fa, Pino Daniele, con “Don
Raffaè”
(in “Le Nuvole”). Poi, significativa è stata la scelta del brano “La canzone di Marinella” (in “Volume
3”), interpretata da Mina e che
cambiò la vita di Faber, da avvocato a cantautore. 

Insomma, i Maltesi son
riusciti ad interpretare alcuni dei brani conosciuti e non di Fabrizio De
Andrè. Il successo è da attribuire a Dario
Di Stefano, Roberto Antonacci, Giuseppe Bruni, Francesco Corallo, Lorenzo
“Freccia” D’Urso, Angelo Verbena, Dominique Ippolito e Marika Zingaro
. 

«Ringraziamo oggi domani e sempre Fabrizio De Andrè», ha concluso Francesco Corallo. 

Fabrizio De Andrè vive nei ricordi, nel cuore e nelle lacrime di chi sa ancora amare.

Tags: baribitontode andrèi maltesi
Articolo Precedente

L’Elzeviro/Lettera aperta al (fra non molto, solo) signor Giorgio Napolitano

Prossimo Articolo

Cosa si intende per ADHD?

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cosa si intende per ADHD?

Cosa si intende per ADHD?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3